Visualizzazione post con etichetta EdiGiò. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EdiGiò. Mostra tutti i post

domenica 21 febbraio 2016

Segnalazione libro per bambini: "Alla Carica" di Cristina Hueller (EdiGiò)

Carissimi astronauti,
oggi sono al Buk Modena con "Eleinda 2", ma questo post era già stato programmato giorni fa perché il blog non si fermasse neanche per un giorno!
Ecco dunque che vi propongo una nuova segnalazione.
Diamo il via alla rubrica dedicata!


Rubrica dedicata alle segnalazioni
di autori emergenti e case editrici
(per la tua segnalazione, scrivimi)

L'avvistamento di oggi riguarda un libro perfetto per i bambini, ma adatto anche agli adulti; tra l'altro l'autrice ha deciso di devolvere l'intero ricavato delle vendite all'Associazione Peter Pan - Alto Adige, bambini con un tumore.




Titolo: Alla Carica
Autrice: Cristina Hueller
Editore: EdiGiò
Collana: I castori
Data di pubblicazione: agosto 2014
ISBN: 978-8862055505
Pagine: 220
Formato: cartaceo
Prezzo: 10,00 euro
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
11 Febbraio 2012.
Evviva!!! Finalmente dopo quattro figlie femmine, è arrivato in casa Olimpis il tanto atteso figlio maschio e papà Ulderico è al settimo cielo.

11 Febbraio 2028. Carlotta, Clotilde, Clelia e Caterina, insieme ai genitori, festeggiano il compleanno del fratello Fortunato. Intanto alla Smanettatech loschi individui tramano nell'ombra: vogliono rendere schiavi del mondo virtuale milioni di bambini e ragazzi.Chi riuscirà a salvarli?



All'interno della biblioteca regnava il caos assoluto. Draghi e principesse facevano il girotondo, lupi e streghette ballavano la quadriglia, giullari e re mangiavano lecca lecca zuccherati, ranocchi e marchesi sgranocchiavano liquirizia, alcune fate dai capelli argentati giocavano a scacchi con mastro Geppetto, un coniglio bianco brindava con un grosso leone. Folletti, gnomi, caprette e sirene ascoltavano divertiti il racconto di un caimano.
Insomma una festa in piena regola con una miriade di personaggi strampalati.
In ogni angolo della biblioteca e sui lunghi tavoli di lettura stavano centinaia di libri aperti.
Se la povera Beatrice, bibliotecaria meticolosa e ordinata, avesse visto quel disordine, nella sua biblioteca, sarebbe sicuramente svenuta.
«Un momento di silenzio, popolo della  fantasia – tuonò una voce imperiosa – sono tornati, missione compiuta!»


L'autrice:
Cristina Hueller, nata a Bolzano, vive in Trentino, in un minuscolo paese della val di Non.  Le passeggiate con Cody, l'inseparabile amico a quattro zampe nel verde dei boschi incantati, sono fonte di ispirazione per le sue storie.
Scrive soprattutto d'inverno quando, nel tepore della sua casa, le idee "raccolte" nei mesi più caldi, si trasformano in parole.
Ha scritto il romanzo per adulti "La bambola di pezza", edito da Youcanprint e disponibile anche in formato ebook.
Nel 2014 è uscito il suo romanzo per ragazzi "Alla carica", edito da Edigiò. Una storia dove i libri di fantasia e i personaggi che li popolano sono in grave pericolo e solo se qualcuno continuerà a credere in loro potranno salvarsi.
Laureata in pedagogia, ex insegnante, Cristina Hueller, svolge  oggi  il mestiere più bello del mondo, quello della nonna.




Tra favola e realtà; proprio il genere di storie che piace a me!
Poi questo libro è dedicato a dei bambini in particolare; acquistandolo si compie una buona azione.
Che ne dite?
Se avete figli, nipoti, cugini o giovani amici, regalategli questo libro; farete sorridere anche chi sta affrontando, così giovane, delle grandi e difficili prove...



lunedì 8 novembre 2010

Recensione "Il Suono Sacro di Arjiam" di Daniela Lojarro (EdiGiò)





Titolo: Il Suono Sacro di Arjiam
Autrice: Daniela Lojarro
Editore: EdiGiò
Collana: Le Giraffe
Genere: Fantasy
Data di uscita: 31 maggio 2009
Formato: cartaceo
Pagine: 704
ISBN: 978-8862052108
Prezzo: € 18,00
Link per l'acquisto: 


Sinossi:
"È al cammino che hai davanti che devi guardare, non a quello che hai già compiuto. Il Suono Sacro è la Conoscenza. In esso troverai la via per sollevare il velo che nasconde la verità immutabile."Per il regno di Arjiam si profila una terribile minaccia: il nobile Mazdraan, Primo Cavaliere del Re, ha scoperto che, impadronendosi del Cristallo del Tempo, potrà controllare le vibrazioni del Suono Sacro, il principio creatore dell'universo, e mutare a suo piacimento la Legge che regola il ciclo della vita. Il cammino di Fahryon, neofita dell'Ordine sapienziale dell'Uroburo, sembra incrociarsi per caso con quello di Mazdraan, dell'anziano saggio Tyrnahan e di Uszrany, Cavaliere dell'Ordine militare del Grifo. Durante la sua iniziazione ai misteri del Suono Sacro però, Fahryon comprenderà il suo ruolo nella vicenda in cui si è trovata coinvolta e, dopo averlo coscientemente scelto, riuscirà a trasformare le sue apparenti debolezze nell'arma vincente per impedire che il Mondo precipiti nel caos.

L'enigma del "non tutto è solo ciò che sembra"


E' la prima volta che mi trovo a recensire un libro così corposo scritto da un'esordiente (680 pag. circa), il che è un po' croce e un po' delizia.

La "croce" è che c'è dispersione. La narrazione a volte perde ritmo, e paradossalmente, al posto delle descrizioni si preferisce ribadire più volte gli stessi concetti (giusti e veritieri, comunque).
La cosa che più mi dispiace è il non essere riuscita a sentire ciò che da titolo al libro, ossia il Suono Sacro. Mi spiego meglio, ho "visto" ciò che accade, cosa coinvolge e cosa provoca, ma il non avere idea su come sia questo suono o l'Armonia e il non riuscire a percepirli, è un vero peccato! E' come se mi perdessi qualcosa d'importante, e lo è dato che il Suono Sacro governa il mondo, scatena natura e animi... credo sia possibile evocarlo nella nostra immaginazione, quindi prego l'autrice di trovare il modo di farmi conoscere le melodie del Suono Sacro, magari attraverso semplici paragoni con i suoni che tutti conosciamo.

Se ci tengo tanto, è perché nonostante manchino suddette rifiniture, il libro nel complesso mi è piaciuto, lo trovo promettente (ho la netta sensazione che le avventure di Fahryon non finiscano qui), quindi ora passo alle "delizie".
Per prima cosa, è senza dubbio da apprezzare lo sforzo dell'autrice nel gestire così tanti personaggi - di cui alcuni in situazioni e contesti diversi - nonché l'abilità nel creare intrighi, intrecci e colpi di scena (uno in stile "star wars"!), riuscendo, oltretutto, a creare un passato ad ogni personaggio e persino ad ogni luogo (per capire il presente, infatti, occorre conoscere il tempo che fu - facendo eco allo stile narrativo dell'autrice!).

L'inizio della storia è ottimo (con la visione preveggente di Xhanys e la sua neonata prodigio che va protetta dal terribile padre assetato di potere), dopodiché il ritmo è un sali/scendi che raggiunge picchi entusiasmanti in situazioni come l'affronto del drago per Fahryon, e in generale le scene con l'affascinante antagonista Mazdraan (uno dei "cattivi" più interessanti che abbia mai letto), e successivamente, con l'arrivo dell'aquila Klihjak.

I personaggi sono credibili.
Oltre ai sopracitati ho apprezzato particolarmente la madre di Uszrany (mi sfugge il nome!), il comandante Pakudd, i mentori Tyrnahan e Vehltur, e persino il servitore dell'antagonista, Kehfne, il che testimonia come ogni personaggio secondario abbia il suo perché nella storia e nella formazione dei protagonisti. Solamente nel rapporto tra Fahryon e Uszrany ho trovato un po' di lacune, ma posso chiudere un occhio perché nel corso della storia si precisa di come si trattasse di un rapporto che davvero andava costruito col tempo, inoltre non si può dimenticare quanto sia romantico ciò che avviene tra loro grazie all'aquila.

Il finale risolve ma al tempo stesso si fa enigmatico perché "nulla è solo ciò che sembra", ritornello che comincia da metà romanzo e che penso nasconda segreti e ulteriori colpi di scena capaci d'incuriosismi e attendere il seguito.

4 stelle per un romanzo che, rifinito e alleggerito, potrebbe guadagnare un posto tra i classici fantasy made in Italy.



20 migliori siti