Carissimi astronauti,
oggi vi parlo di un romanzo che mi ha dato molto su cui scrivere, talmente mi ha trasmesso e arricchita. Un romanzo che è decisamente nelle mie corde, soprattutto perché contiene il tema della trasformazione, delle doppie dimensioni e contiene tratti filosofici!
![]() |
Recensione "Piccolo Mondo: l'Avventura nel Prato" di L.G. Hermit |
Titolo: Piccolo Mondo: l'Avventura nel Prato
Autore: L.G. Hermit
Editore: Self Publishing
Genere: Formazione Fantasy young adult ambientalista
Data di uscita: 27 Novembre 2024
Pagine: 298
ISBN: 979-8281844116
Formato: cartaceo ed ebook
Prezzo: € 15,90 / € 2,99
Link per l'acquisto: amazon
Sinossi:
Susy ha tredici anni, ama la natura e sta realizzando il suo primo documentario sugli insetti.
Questi hobby, però, non suscitano l’interesse dei compagni di scuola, che finiscono per escluderla e farla sentire incompresa.
Dopo una giornata andata storta, la vita della bambina cambia… letteralmente! Quando si sveglia trasformata in formica dovrà darsi da fare per tenere testa al Sergente Capo del plotone e proteggere il formicaio, la sua nuova casa. Aiutata dal compagno Selvyn e da altri insetti, Susy instaurerà delle nuove amicizie in grado di farla crescere e donarle degli importanti insegnamenti di vita.
“Piccolo Mondo: L’Avventura nel Prato” fa riscoprire nei piccoli e grandi lettori il valore dei sentimenti e dei legami affettivi, l’importanza delle responsabilità e della comunicazione con gli altri.
![]() |
Le recensioni e gli articoli di Universi Incantati |
"Piccolo mondo: l'avventura nel prato" di L.G. Hermit è un romanzo di formazione fantasy che vede protagonista Susy, una studentessa delle scuole medie, che si ritrova catapultata nel piccolo mondo degli insetti, subendo la trasformazione fisica in... formica!
Pur ricordandomi film anni '90 come "Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi" od opere d'animazione come "Ferngully" e "Z la formica", il romanzo riesce a distinguersi perché, oltre alle tematiche dell'ambiente, dell'ecologia e dell'amicizia, si focalizza sul bullismo, sul senso del gruppo e sull'accettare la propria individualità/diversità.
Le parti dove emergono questi temi sono quelle che più di tutte mi hanno colpito.
La protagonista Susy, vittima di una bulla della scuola, poco prima di subire la trasformazione in formica aveva commesso un'azione controversa, non così grave ma nemmeno così innocente, e questa "macchia sulla coscienza" si ripresenta, come un riflesso, nella sua avventura nel prato.
È bellissimo questo parallelismo tra le due realtà, poiché si evidenzia l'insegnamento, l'aspetto formativo della storia e come la vita sia un gioco di specchi.
Ci sono diversi messaggi che passano: uno riguarda il senso di giustizia, dall'assoluto al personale (ciò che ritengo giusto, per me, non è detto che rappresenti la giustizia somma) e un altro è il senso profondo dell'amicizia.
Poi ancora, il senso del gruppo inteso come "appartenenza", quasi a lenire la solitudine che Susy prova costantemente; le formiche rappresentano la necessità di stare in gruppo per sopravvivere, ma Susy dovrà aprire la mente, su quest'idea, e scoprire anche il valore del singolo, poiché anche una formica, nel suo piccolo, può dare un contributo enorme alla comunità... e lei è decisamente una formica diversa! Per questo non mancano scene ironiche e buffe: mi sono messa a ridere, specialmente, con la formica Sergente e il linguaggio che usa.
L'atmosfera che permea il romanzo è figlia di una prosa poetica, delicata, romantica, onirica, magica. Le descrizioni del piccolo mondo sono così curate che si può vivere un'esperienza immersiva con i sensi: il profumo dei fiori, la danza elegante di una farfalla, il ronzio delle api operose... La protagonista (l'autrice L.G. Hermit?) ama così tanto la natura (ed è un'amante degli insetti) che trasmette questa passione al lettore.
Inoltre, è ricco di filosofia! La saggezza delle formiche risuona come un trattato sull'esistenza, il che rende questo Fantasy Young Adult profondo e pieno di significati formativi.
Incapace di sbattere le palpebre, spalancò la bocca e si tastò le labbra e... "Ho delle zanne?"
Allungò le braccia al cielo e sfiorò due tentacoli fluttuanti sopra la sua testa. Strinse i pugni intorno alle protuberanze. Tirandole, squittì.
"Ah, ho anche due antenne!" Scosse il capo, le antenne ondeggiarono come fruste,
colpirono la sua faccia. "Ahi!"
Ma non è tutto rose e fiori poiché la natura è anche spietata e ineluttabile: nel regno animale vige la legge del più forte e c'è una scena particolarmente cruda, impressionante rispetto al tono del resto. Dopotutto, però, è la manifestazione della realtà, un modo per completare un quadro.
Mi è dispiaciuto un po' che sia stato scelto, tra i tanti, proprio quell'insetto: capisco la scelta perché è una categoria "odiata" da molti e il suo stesso nome è già una premessa-condanna...
Assieme al bullismo emerge il tema della diversità e dell'integrazione: non c'è solo Susy, la formica dai comportamenti e dal linguaggio strano, che sembra rappresentare lo straniero in una terra diversa da quella d'origine; troviamo anche un insetto disabile e un altro che potrebbe, ecco... avere bisogno di una logopedista!
Solitamente, nelle opere ambientaliste, si tende ad accusare l'essere umano senza mezzi termini. "Piccolo Mondo: l'Avventura nel Prato" di L.G. Hermit non è da meno ma contiene un'originalità: a un certo punto della storia, quando si tocca un comportamento umano in particolare che spesso è motivo di denuncia, ecco che, invece di fare l'ennesima morale, mostra come ciò può servire al piccolo mondo! Mi è piaciuta la considerazione di questa doppia facciata.
Questo romanzo Fantasy Young Adult contiene anche illustrazioni davvero notevoli, pure nel bianco e nero del kindle: mostrano le scene narrate in una sintesi perfetta tra essenza e dettagli. In particolar modo mi ha conquistata l'illustrazione di Susy nella cameretta, con la cavalletta che la guarda dalla finestra... che atmosfera!
Il finale è un'ottima chiusura che apre a più livelli di lettura, mentali ed emozionali. In una parola: magico.
La trama è cucita perfettamente sul pubblico di riferimento, perciò consiglio "Piccolo Mondo: l'Avventura nel Prato" al pubblico young adult, specie per quanto riguarda il tema del bullismo e della ricerca della propria identità e del proprio posto nel mondo. Ma siccome contiene spunti filosofici profondi è una lettura che consiglio anche agli adulti e, in generale, a tutti coloro che sono amanti della natura, perciò dagli ambientalisti ai semplici curiosi di viaggiare con una lente d'ingrandimento in mezzo al prato!
Puoi raggiungere il libro "Piccolo Mondo: l'Avventura nel Prato" di L.G. Hermit direttamente a questo link che ti porta su amazon (programma affiliazione)
Ti piacciono i romanzi Fantasy Young Adult?
Posso consigliarti altri libri di questo genere negli articoli pubblicati qui sul blog: categoria fantasy, categoria Young Adult.
Hai scritto un libro con elementi filosofici e spirituali?
Compila il form per candidarti alla mia rubrica esclusiva "Ricerca interiore attraverso i romanzi": il prossimo libro trattato approfonditamente qui e sul mio canale patreon potrebbe essere il tuo! Link al modulo