Carissimi astronauti,
nel mese di Giugno ho letto due libri di due autori emergenti diversi; vado in ordine cronologico e vi presento il libro d'esordio di Anna Luna Fiordaliso che ho letto in occasione del GDL L&L Sisters: un romanzo Young Adult, "Fantasy" (non sono sicura di questa etichetta per le ragioni che vi spiegherò dopo) e auto-conclusivo.
Titolo: Realtà Parallela
Autore: Anna Luna Fiordaliso
Editore: Self-Publishing
Genere: Fantasy / Sci-fi
Data di uscita: 4 Luglio 2023
Pagine: 238
ISBN: 979-8850986377
Autore: Anna Luna Fiordaliso
Editore: Self-Publishing
Genere: Fantasy / Sci-fi
Data di uscita: 4 Luglio 2023
Pagine: 238
ISBN: 979-8850986377
Formato: cartaceo ed ebook
Prezzo: € 14,99 / € 2,99
Link per l'acquisto: amazon
Sinossi:
Prezzo: € 14,99 / € 2,99
Link per l'acquisto: amazon
Sinossi:
Arianna, una ragazza di sedici anni, perde i genitori in un tragico incidente e viene trasferita in casa-famiglia. La vita in questa nuova e grande casa non sarà facile e tutto si complicherà ancora di più con la scoperta di un passaggio segreto. Cosa si nasconde tra le mura dell'edificio? Arianna e i suoi amici porteranno alla luce un vecchio mistero, ma sapranno fare la scelta giusta o metteranno in pericolo la propria realtà?
![]() |
Le recensioni e gli articoli di Universi Incantati |
"Realtà Parallela" è un romanzo Young Adult che fa dell'amicizia (e della famiglia) il suo elemento principale nella trama.
L'incipit è impattante e sa subito catturare l'attenzione del lettore.
La protagonista è Arianna che, rimasta orfana, finisce in una casa famiglia dove intraprende nuove amicizie: per prime, le compagne di stanza Jessica e Alessandra, dopodiché il gruppetto di amici nerd di quest'ultima, ossia, Leonardo, Luca e Stefano. All'inizio, Arianna è restia dall'intraprendere qualunque rapporto ma presto diventa complice delle ragazze e di Stefano in particolare, al punto che confida solo a lui un'incredibile scoperta: nel bagno dei professori c'è una stanza segreta che lei è riuscita ad aprire per mezzo di una combinazione sepolta nella sua memoria...
Comincia così l'avventura misteriosa dentro la Realtà Parallela.
La narrazione è in terza persona e segue i pensieri, le emozioni e le azioni della protagonista Arianna. La prevalenza dei dialoghi fa sì che la storia scorra veloce, complice la componente avventurosa che le da il ritmo.
Credevo fosse un Fantasy ma lo definirei più uno Sci-fi considerando elementi quali tecnologia, portali, teletrasporto, capsule, navicelle... Ricorda da vicino anche il mondo dei videogiochi, dopotutto, uno dei personaggi in particolare sembra il giocatore che, dallo schermo, muove i suoi diversi alter ego (ossia gli amici!).
Dapprima, sentì una strana sensazione di nausea, poi, il corpo diventò leggero e ne perse la percezione fisica, come se si fosse neutralizzato all'improvviso. Provò il forte istinto di aprire gli occhi, sempre che li avesse ancora, ma si fece forza e resistette, finché non cominciò ad acquisire consistenza. Non ebbe più l'impressione di essere una nube di gas.
alle orecchie. Aprì gli occhi un millimetro alla volta e si rese conto di stare trattenendo il
fiato. Respirò a fondo e si guardò attorno.
Mi ha colpita il tono molto serio del "gioco": scordatevi una realtà parallela magica tutta lustrini e creature fatate; questa realtà è spietata e prevede il '"Game Over", esito che porta a delle conseguenze anche nella vita "reale" dei personaggi. Da questo punto di vista il romanzo assume toni drammatici che alimentano il coinvolgimento emotivo del lettore.
Questa è solo una delle innumerevoli sorprese che ho ricevuto durante la lettura: le continue rivelazioni sono spiazzanti e, per la prima volta, non ne ho azzeccata neanche una! Considerando che solitamente intuisco il finale dall'andazzo della storia o, alla peggiore, dalle prime pagine, la scrittrice mi ha regalato stupore dall'inizio alla fine, senza mai dar nulla per scontato, cancellando brutalmente ogni mia ipotesi; la considero una qualità preziosa che è sinonimo di originalità.
Mi è piaciuto moltissimo che la storia, pur mostrando la nascita del primo amore, anziché perdersi nel racconto di una Arianna turbata e preda di ingarbugli mentali (pur facendo presente che li provi) mantiene distacco e si concentri sui misteri della Realtà Parallela. Potrebbe sembrare uno sguardo freddo ma parla della devozione di Arianna per la sua missione, come se nutrisse un amore più forte per la verità; non la perde di vista neanche se c'è il rischio di ferire le persone a lei più care.
In questo romanzo, l'amore convenzionale ha un sapore amaro e, piuttosto, il libro celebra l'amore dell'amicizia profonda che va oltre le scelte personali, non importa se sono condivisibili oppure no. Trovo che questa sia una scelta coraggiosa, fuori dagli schemi e, per questo, valida.
Dal romanzo emerge inoltre un insegnamento prezioso: l'accettazione. A partire dalla perdita dei genitori (e non solo) è la resa attraverso la quale ci si apre a qualcosa di nuovo.
La realtà parallela dei desideri... la realtà parallela dove le cose che tu vorresti sono realtà... è un miraggio.
La realtà parallela potrebbe essere persino peggiore di questa; ci hai mai pensato?
Queste sono le riflessioni che mi sorgevano durante la lettura, abituata a sognare realtà alternative tutte rose e fiori.
Ecco allora che la scrittrice Anna Luna Fiordaliso, con la sua storia Fantasy/Sci-fi ci riporta in qualche modo coi piedi per terra e a riconoscere che, tutto sommato, è più imprevedibilmente e magicamente fantasy la realtà nella quale già siamo! Per capire perché dico questo, però, occorre leggere il libro...
Consiglio "Realtà Parallela" ai lettori Young Adult e a chi ha delle resistenze nel concedersi ai legami sociali per riscoprire il valore Puro dell'Amicizia.
Un romanzo perfetto anche per chi sta vivendo un lutto importante poiché trasmette la necessità di rimboccarsi le maniche e andare avanti con fiducia.
Un ottimo romanzo di formazione e di crescita... non solo personale.