come ogni venerdì prosegue l'appuntamento con l'iniziativa creata dal blog Twins Book Lovers (potete iscrivervi qui)!
Oggi torneremo a parlare di film, cosa che non facciamo spesso perché i libri vanno per la maggiore, ma lo faremo in grande perché si tratta di pellicole che ci hanno sorpreso, dunque direi imperdibili!
Ecco qui di seguito le mie cinque scelte...
5 film che, inaspettatamente, mi hanno sorpreso
1) "Moulin Rouge!" di Baz Luhrmann
Non mi aspettavo potesse piacermi un film che parlava di prostitute, anche perché la canzone di Christina Aguilera e co. ("Lady Marmelade") mi aveva fatto intendere tutt'altra trama. Ricordo che mi capitò di vederlo sulla pay tv ed ero sul punto di cambiar canale anche per via di certe scene "strane" ed eccentriche (Baz Luhrmann style, solo che ancora non lo conoscevo ;)) fino a che arrivò il momento postato qui sopra: il mio cuore ebbe un'esplosione di nostalgia per quelle meravigliose canzoni, complice la potente voce di Ewan McGregor; fu in quel preciso momento che la mia visione del film mutò completamente, come del resto fa il film stesso che si trasforma in una storia d'amore romantica e struggente. Diciamo la verità: la trama non è originale, ma il fatto che sia un musical che contiene celebri canzoni riarrangiate è un valore aggiunto, tanto che l'ho classificato tra i miei film preferiti! Le scene che amo di più sono proprio quelle che coinvolgono i momenti musicali: il medley sull'elefante, l'intensa "Roxanne", la dolcissima "Come what may" e la drammatica "The show must go on" con quel coro... non ho potuto fare a meno di comprarmi il cd della soundtrack! Mi ha sorpreso anche per il tono drammatico che cela sotto la frivolezza e l'atmosfera da sogno.
Per me è come un film Disney per adulti! Davvero particolare.
Per me è come un film Disney per adulti! Davvero particolare.
2) "The Departed - Il bene e il male" di Martin Scorsese
Un cast d'eccezione: Jack Nicholson, Leonardo Di Caprio, Matt Damon, Alec Baldwin... solo che non vado pazza per i film d'azione; tendono all'esagerazione con quella spettacolarizzazione delle scene! Ma non è questo il caso. La trama è molto ingarbugliata, specie perché c'è il "criminale" Di Caprio che è assunto come poliziotto per infiltrarsi nella gang di Jack Nicholson, e dall'altra parte c'è il poliziotto modello Matt Damon che è in realtà corrotto, perché collabora segretamente con la stessa gang! Chi dovrebbe essere il bene è invece il male, e viceversa; è un continuo doppio gioco, doppia identità, doppie storie... mi ha ricordato l'avvincente manga/anime "Death Note". La cosa che più mi ha sorpreso è il finale: non sono mai rimasta a bocca aperta con nessun'altro film! E' geniale! :O
Ve lo consiglio.
L'unico difetto è che potreste non riuscire più a guardare Matt Damon con gli stessi occhi; personalmente, dopo questo film, anche se lo vedo interpretare un'altra parte continuo a detestarlo! Probabilmente ha davvero interpretato bene il suo ruolo ;)
3) "Kill Bill" di Quentin Tarantino
Crudo e un po' splatter, non mi sarei mai avvicinata a questo film a prima vista, invece la storia della Sposa mi ha conquistata, e Uma Thurman è incredibile in questa parte; un'eroina che mi gasa parecchio ^^ Sono poi tante le scene capaci di sorprendere, e una di queste ve l'ho postata sopra: un'improbabile infermiera che fischietta quel motivetto che è ormai diventato un cult! E vogliamo parlare della scena in cui Uma deve uccidere l'ultima della sua lista, ma con l'arrivo della bambina le due interrompono la lotta e fanno finta di essere due vecchie amiche? XD Indimenticabile anche la scena nella bara... che ansia! Ho sofferto di claustrofobia! Incredibile anche come si sviluppa la trama tra presente e passato fino all'inaspettato epilogo.
4) "Kick-Ass" di Matthew Vaughn
Non conoscevo questo fumetto, e quando mi sono imbattuta nel film credevo fosse una commediola ironica sui supereroi, cosa che di fatto è, ma solo in parte! Pensavo insomma che si trattasse di una gran cavolata, invece, poco alla volta, si è rivelata una trama seria e ricca d'azione. La vera sorpresa è però stata la bambina: Hit Girl. I suoi dialoghi con Big Daddy (Nicholas Cage) sono irrisistibilmente folli, e guardatela in questa scena: spettacolare! :D
Ho adorato "Kick-Ass" e anche il secondo film mi ha sopreso, ma con la delusione! Non è assolutamente all'altezza del primo; ci sono rimasta malissimo, soprattutto per il forzato risvolto amoroso. Ha subito una svolta banale, per cui, meglio dimenticarlo e anzi, far finta che non sia mai esistito :P
5) "Warm Bodies" di Jonathan Levine
Appena ho visto questo film ho pensato: che cavolata pazzesca! XD Cioè, basta guardare questo trailer (che fa praticamente vedere tutto -_-') per immaginare com'ero tentata a cambiare canale, se non fosse che la curiosità mi teneva ancorata. E per fortuna ho tenuto duro, perché la storia non è così scema come sembra. Se Belle può amare la bestia, allora nell'epoca moderna in cui vanno di moda creature terrificanti come vampiri e zombie, una ragazza può innamorarsi di un non-morto, no? E se l'amore fosse un sentimento che, in questo caso, può riportare in vita? Non è poi così diverso da Biancaneve che si risveglia dopo il bacio del principe... Mi ha sorpreso perché non pensavo che si potesse passare dall'ironia alla serietà ed essere al contempo entrambe le cose.
L'ho rivisto di recente sul canale Sky Cinema Halloween e riguardarlo è un vero spasso, soprattutto la scena dove truccano R per farlo passeggiare tra gli umani, e l'amica della protagonista mette il brano "Pretty Woman"! XD Mi ha sorpreso anche per l'originalità con cui è interpretato il virus che, nell'immaginario comune da Resident Evil a The Walking Dead, infetta gli umani trasformandoli in zombie: se è una malattia, allora si può anche guarire! Sarei molto curiosa di leggere il libro... qualcuno di voi lo ha letto?
L'ho rivisto di recente sul canale Sky Cinema Halloween e riguardarlo è un vero spasso, soprattutto la scena dove truccano R per farlo passeggiare tra gli umani, e l'amica della protagonista mette il brano "Pretty Woman"! XD Mi ha sorpreso anche per l'originalità con cui è interpretato il virus che, nell'immaginario comune da Resident Evil a The Walking Dead, infetta gli umani trasformandoli in zombie: se è una malattia, allora si può anche guarire! Sarei molto curiosa di leggere il libro... qualcuno di voi lo ha letto?
Come vedete salto da un genere all'altro come un grillo XD
Avete visto uno o più di questi film? Cosa ne pensate?
In attesa di decidere i prossimi argomenti nel gruppo Facebook "Blogger: 5 Cose Che " vi do appuntamento nei commenti, qui, e/o nei vostri blog; chissà se avremo delle scelte in comune!