eccoci a un nuovo appuntamento con la rubrica ideata dal blog Twins Book Lovers.
L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si tratta un argomento diverso; dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni e locations!
Vi ricordo che la partecipazione è libera e aperta a tutti; basta iscriversi QUI.
5 Libri che mi hanno costretto a leggere
(eviterò d'inserire i classici "Divina Commedia" e "Promessi Sposi")
1. "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry
1. "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry
Uno dei pochi libri che mi hanno costretto a leggere e che ho letto fino alla fine. Non solo: questo libro è stata una rivelazione per me! 💓 Devo ringraziare la prof di francese delle superiori che me lo ha fatto conoscere in lingua originale, dopodiché l'ho acquistato anche in italiano e ogni tanto, quando ne ho bisogno, torno a leggerlo.
La mia vita non sarebbe la stessa se non avessi letto questo libro...
Ho postato questa foto anche su instagram (QUI) col titolo "Il Piccolo Principe e la mia volpe" 😍
La mia vita non sarebbe la stessa se non avessi letto questo libro...
Ho postato questa foto anche su instagram (QUI) col titolo "Il Piccolo Principe e la mia volpe" 😍
2. "Il Giardino dei Finzi Contini" di Giorgio Bassani
Questo libro mi ha sempre ispirato, eppure non sono riuscita a leggerlo, forse appunto perché ero obbligata a farlo, inoltre la professoressa di allora mi stava parecchio antipatica, senza contare che praticamente dormiva mentre noi leggevamo, e anche mentre interrogava! Non ci prestava attenzione lei, figuriamoci se avevamo voglia di farlo noi; sarebbe stato meglio se l'avessero mandata in pensione.
Ricordo appunto che lo leggevamo in classe durante la lezione di lettere; dev'essere stato in prima o in seconda superiore visto il messaggio che mi era stato lasciato dalla mia compagna di scuola! Ad ogni modo, anche la lettura in classe si è fermata prima del previsto: non ci sono più messaggi ne parti sottolineate dopo questa pagina, ed eravamo solo all'inizio!
Un libro sicuramente da riprendere.
Ricordo appunto che lo leggevamo in classe durante la lezione di lettere; dev'essere stato in prima o in seconda superiore visto il messaggio che mi era stato lasciato dalla mia compagna di scuola! Ad ogni modo, anche la lettura in classe si è fermata prima del previsto: non ci sono più messaggi ne parti sottolineate dopo questa pagina, ed eravamo solo all'inizio!
Un libro sicuramente da riprendere.
3. "Lo scudo di Talos" di Valerio Massimo Manfredi
Un'altra lettura obbligata dalla prof. sopra citata, che a questo punto penso abbia avuto un qualche contratto con la Mondadori: che ci ha fatto acquistare questi due e almeno altri tre libri della stessa edizione! E tutti e cinque hanno fatto la stessa fine.
Li leggevamo in classe, ma a nessuno gliene fregava qualcosa: le lezioni erano soporifere e non si discuteva di nulla... sono molto più produttivi i gruppi di lettura che facciamo adesso noi nei nostri blog (tipo quello appena lanciato dall'iniziativa "Una Blogger per Amica"; stiamo per leggere "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hide"! Se volete iscrivervi, vi aspettiamo QUI).
Dalla prospettiva di questa foto potete vedere anche quanto ne abbiamo letto: che vergogna...
Tra tutti e cinque i libri che quella prof. ci ha fatto acquistare, anche questo è uno di quelli che vorrei riprendere.
Ovviamente non me lo hanno dato da leggere a scuola (XD) ma sono stata obbligata a leggerlo da una mia amica, perché dopo avermene parlato e riparlato, me lo ha regalato, così non avevo più scuse per rimandare! Visto che le era così piaciuto l'ho cominciato, ma come vedete non sono andata oltre a quelle pagine... ero nel pieno di una scena erotica che non ha avuto l'effetto sperato su di me, a quanto pare! Mi stavo annoiando a morte e intanto vedevo gli altri libri ad aspettarmi sullo scaffale, e così... ciao ciao, Christian e Ana!
5. "Piccole Donne" di Lousa May Alcott
Non è questa l'edizione che ho letto io, ma al momento non sono riuscita a trovarla nella mia libreria (forse è ancora a casa dei miei)! Ad ogni modo, ho letto la versione originale che ci aveva obbligato ad acquistare la professoressa d'inglese, probabilmente del primo anno delle superiori.
Inutile dire che questa è un'altra lettura che mi è piaciuta, eppure ho dei ricordi così vaghi... devo senz'altro rileggerlo, e anzi, ho una mezza idea di prendermi l'edizione con tutti e quattro i libri (Piccole donne-Piccole donne crescono-Piccoli uomini-I ragazzi di Jo) edita da Einaudi! 😍
Cosa ne pensate di questi libri e dello stallo di queste letture?
Ne abbiamo in comune?
Quali sono i cinque libri che vi hanno obbligato a leggere? E siete riusciti nell'impresa?
Lasciate nei commenti le vostre opinioni in proposito e le vostre eventuali 5 scelte; se poi siete tra i blog partecipanti all'iniziativa, passo volentieri a curiosare! ;)
Nel gruppo di discussione Facebook "Blogger: 5 Cose Che " abbiamo deciso gli argomenti delle prossime settimane.
Non perdetevi questi appuntamenti!
14 Aprile - 5 cose che amo dei libri
21 Aprile - 5 libri che mi sono piaciuti nonostante la copertina brutta
28 Aprile - 5 titoli di libri che cambierei