Visualizzazione post con etichetta Bonanno Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bonanno Editore. Mostra tutti i post

giovedì 14 gennaio 2016

Recensione saggio: "Barboni e Volontari" di Marco Cauda (Bonanno Editore)

Carissimi astronauti,
anche oggi vi propongo una recensione!
Stavolta si tratta di un libro ben diverso poiché qui non c'è la fantasia ma la pura realtà quotidiana, e sapete, leggere questo libro mi ha cambiata; mi sono accorta che ora guardo chi mi circonda con occhi diversi, e spesso mi tornano in mente alcuni concetti che ho appreso grazie a questo saggio.
Questo libro ha lasciato un segno profondo dentro di me.




Titolo: "Barboni e Volontari – Viaggio nelle fragilità e solidarietà sociali”
Autore: Marco Cauda
Editore: Bonanno Editore
Data di pubblicazione: luglio 2015
Genere: saggio, indagine, scienze sociali
Prezzo: 15,00 €
Dove acquistarlo: amazon
Sito: www.barbonievolontari.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/barbonievolontari


Le recensioni e gli articoli di Universi Incantati


Ora che l'ho letto non mi stupisce affatto che questo libro abbia vinto il Premio Speciale al Franco Cuomo International Awards 2015.
La mia copia è piena di interi paragrafi sottolineati, ma in fondo non credo che ci sarà bisogno di tornare a leggere quei passi perché li ho assimilati con naturalezza dal primo istante: in parte può essere per via del mio spirito, che è predisposto e sensibile verso queste cose, ma d'altra parte si tratta, oggettivamente, di un saggio dalla lettura "facile", che si legge tutto d'un fiato, scorrevole, interessante, addirittura affascinante per l'uso che fa delle parole; ci sono stati momenti in cui mi sembrava di leggere una poesia. 



I barboni amano la primavera, quando ciò che l'inverno sembra aver rinsecchito e ucciso torna a fiorire - quasi la natura volesse sottolineare che
nulla muore del tutto - e anche nel clamore della città si può
cogliere il canto della campagna, il profumo denso dei campi
appena arati, l'immagine degli alberi che si fanno pregni di frutti e degli orti ben coltivati.



Parole che arrivano dritte al cuore, concetti che riescono a coinvolgere il lettore in prima persona poiché ci si rende conto di far parte di un'epoca in cui tutto è precario e mutevole, per cui il confine tra chi non riesce ad arrivare a fine mese e chi è già un barbone è davvero sottile.
Sorprende leggere che alcuni di quelli che etichettiamo come "barboni" un tempo erano più ricchi della media, ma stupisce ancor di più scoprirne le cause, che sarebbe limitato attribuire ai tracolli finanziari poiché, la maggior parte delle volte, vanno cercate negli eventi naturali che possono capitare a tutti, come la perdita del lavoro, di un familiare, oppure una pensione insufficiente, la disoccupazione, la cassa integrazione, oppure ancora un divorzio, o una malattia.




Gli inadatti hanno stili di vita che originano quasi sempre da un evento negativo che riguarda la salute, la casa, la famiglia, il lavoro, e sono come naufraghi all'ultima spiaggia. Hanno una condizione di vita che supera la sofferenza, la disperazione, e conduce allo stadio successivo della disperazione; perdersi implica la possibilità di ritrovare la giusta via, disperdersi significa non avere più punti di riferimento e senza bussola il rischio è prima soffrire, poi disperarsi, infine, rassegnarsi.
La via verso la salvezza sembra allora condurre in direzione opposta alla famiglia,
agli affetti, alla vita comunitaria e invece avvicina sempre più al degrado, a nuove
forme di adattamento che in realtà rappresentano un disadattamento; subentra,
subdolo, il meccanismo dell'abitudine e diventi uomo della strada sostenuto dal solo equilibrio della sopravvivenza.



I concetti di povertà, volontariato e il termine "barbone", avevano bisogno d'essere svecchiati e rivalutati ai nostri tempi, ma forse sarebbe più appropriato dire che avevano bisogno d'essere semplicemente presentati sotto un'altra luce; il saggio lo fa mostrandoci le situazioni di oggi con esempi reali e la quotidianità di persone vere, dopodiché ci riporta i riferimenti della storia, partendo, addirittura, dalle parabole contenute nella Bibbia, passando ai dipinti in cui sono raffigurati quelli che chiamavano "mendicanti", fino ad arrivare al volontariato contemporaneo.

Esattamente come dice il titolo del saggio, questo libro non tratta solo i barboni, ma anche i volontari: ci racconta gli aneddoti di qualche individuo, una persona qualunque che, insomma, potresti essere anche tu, e in qualche modo riesce a tirare fuori la migliore caratteristica umana, ossia quella voglia di donare se stessi autenticamente, senza pretendere nulla in cambio, nemmeno la gratitudine.
Nel frattempo tenta anche di risanare quella fede nelle associazioni di volontariato che sembra sia stata fin troppo sepolta dalle brutte notizie dei media, e si evidenzia come il volontariato sia una persona qualunque, sì, ma allo stesso tempo una persona preparata e una figura professionale.

Il saggio valuta la società a tutto tondo, estendendo il termine "inadatto" per poi associarlo a termini come "diverso", dunque "emarginato" (e la diversità può essere nel fisico, nella preferenza sessuale, nell'età... in tantissime cose!); si analizzano comportamenti come il "pregiudizio", si evidenzia lo "stereotipo" dell'essere un barbone (poiché non è vero che lo si fa per scelta).
E' un libro sociale che tratta tutte le situazioni del bisogno, come l'anziano che deve uscire dalla solitudine, le giovani coppie che devono accedere alla casa (e devono essere tutelate dagli ostacoli della vita come perdere il lavoro oppure una maternità improvvisa), fino ai disoccupati e le famiglie monogenitoriale.
E' impossibile non trovare almeno un riferimento alla propria vita.
Non solo, attraverso la psicoanalisi e aspetti umani come l'autostima e l'empatia, ci mostra anche come il volontario possa assumere l'identità del barbone:




Il volontariato assume entrambi i volti: esprime la virtù della benevolenza e dell'universalismo attraverso la capacità di trascendere (non sacrificare) il proprio ego e privilegiare l'alter. Prende per mano chi ha bisogno con lo




spirito del compagno compassionevole e disponibile a mettere
in gioco sia capacità sia fragilità e incertezze. Consapevole dei propri limiti e
insuccessi.




Il libro è completo di un'appendice che riguarda la visione cristiana del volontariato (a cura di Alessandro Meluzzi), una guida economico-giuridica sul terzo settore (a cura di Roberto Collura) e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Una lettura che mi ha trasmesso cultura, conoscenza, sensibilità e maturazione; una lettura che arricchisce e permette di crescere, soprattutto a livello umano. Per questo non mi limito a consigliarla: dovete farla vostra.


Il voto di Universi Incantati:


martedì 10 novembre 2015

Segnalazione saggio: "Barboni e volontari" di Marco Cauda (Bonanno Editore)

Cari astronauti,
l'uscita di oggi è un po' diversa dalle solite che tratto qui sul blog, perché non si tratta di narrativa ma di un saggio: questo sarà pure un blog dedicato alla narrativa di genere, ma appunto perché mi rispecchia, ogni tanto troverete anche dei libri che raccontano situazioni reali. E' che adoro perdermi in mille fantasie stando ben ancorata alla realtà ;)
Ma bando alle ciance: via con la rubrica...

Rubrica dedicata alle segnalazioni
di autori emergenti e case editrici
(per la tua segnalazione, scrivimi)

Ve lo dico subito: non è che vi segnalo un saggio qualunque, ma il vincitore del Premio Speciale al Franco Cuomo International Awards 2015!





Titolo: "Barboni e Volontari – Viaggio nelle fragilità e solidarietà sociali”
Autore: Marco Cauda
Editore: Bonanno Editore
Data di pubblicazione: luglio 2015
Genere: saggio, indagine, scienze sociali
Prezzo: 15,00 €
Dove acquistarlo: cartaceo su IBS - Amazon – RCS – Mondadori– Unilibro
Sito: www.barbonievolontari.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/barbonievolontari

Sinossi: 
Andrea pensa che la vita lo abbia riposto nel cassetto delle cose inutili perché non ha il coraggio di buttarlo via, trasformando la speranza in agonia. Uccidendola. Mario si chiede cosa può fare per aiutare Andrea. Lele studia il modo di utilizzare competenze, disponibilità e motivazioni di Mario per creare servizi utili a soddisfare i bisogni ed alimentare la speranza nelle persone come Andrea. Il libro analizza le testimonianze di Andrea, Mario e Lele nel tentativo di delineare il volto, in chiave sociale e psicologica, delle persone che chiedono ed offrono aiuto, contestualizzandole all'interno di un'organizzazione di volontariato.

"Barboni e volontari” racconta storie spesso ignorate 
a causa della natura dei protagonisti, definiti dai media, non a caso, “invisibili”. 
Racconta inoltre le storie dei tanti che decidono di dedicare tempo ed energie 
a beneficio dei meno fortunati, i volontari, 
e le organizzazioni che offrono posti letto, cibo e servizi ai bisognosi. 
Un libro dedicato a chi è interessato alle esperienze di volontariato, 
o semplicemente a chi vuole scoprire di più su una realtà, 
quella della povertà estrema, 
purtroppo sempre più diffusa.

L'autore:
Marco Cauda è laureato in psicologia della comunicazione. Da oltre 15 anni collabora nella città di Torino con le onlus Asili Notturni Umberto I e Piccolo Cosmo. I primi sono ente morale e operano gratuitamente a favore delle fasce della popolazione attraverso un dormitorio, una mensa, un poliambulatorio medico e un centro per la prevenzione e cura del disagio psichico. Il secondo è una delle più grandi strutture italiane di accoglienza gratuita dei malati in cura presso gli ospedali del comune di T orino e dei loro familiari. Si occupa inoltre di formazione presso molte onlus presenti su tutto il territorio nazionale.




Interessante, vero?
Mi sono sempre chiesta come sia la vita di un barbone, cosa ci sia dietro il suo volto, e perché abbia fatto questa scelta... se non era l'unica possibile.
Seguivo il programma "Invisibili" dell'inviato de Le Iene, tuttavia sono ancora curiosa riguardo le vite di queste persone. Forse perché penso che abbiano qualcosa da insegnarci.
Non so... probabilmente ho una visione troppo romantica della cosa! Infatti, mi è capitato alcuni anni fa di soffermarmi su uno di questi "invisibili", e guardandolo lì seduto all'ombra di un albero mentre io ero imbottigliata nel traffico, è nata una poesia.
Se vi va di leggerla, vi lascio il link: "E' bastato un istante" (inguaribile romantica; chiedo venia. Ero anche in un periodo particolare della mia vita... mi andava molto stretta).
A domani!


20 migliori siti