Visualizzazione post con etichetta Stephenie Meyer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stephenie Meyer. Mostra tutti i post

venerdì 8 luglio 2016

5 Cose Che... #12: 5 Autori di cui abbiamo più libri!

Carissimi astronauti,
non vedevo l'ora di questo nuovo appuntamento con l'iniziativa di Twins Books Lovers: 5 Cose Che...!
Questa volta, nel gruppo Facebook "Blogger: 5 Cose Che " abbiamo scelto di elencare i 5 autori di cui abbiamo più libri, e se all'inizio avevo pensato di metterli in ordine sparso, poi mi sono convertita al modus operandi delle altre blogger, ovvero, ho deciso di stilare una classifica! :D
Il fatto è che non mi ero resa conto di avere così tante opere degli stessi autori, e in certe occasioni mi sono trovata degli ex aequo; la mia libreria su aNobii è stata fondamentale per ordinare gli autori in base al maggior numero dei libri!

Vi ricordo che l'iniziativa è aperta a tutti e ci si può ancora iscrivere; v'invito a leggere il post di presentazione qui.




5 Autori di cui abbiamo più Libri


1) Katherine Applegate


Non avrei mai pensato, ma al primo posto col maggior numero di libri nella mia libreria c'è Katherine Applegate con la sua serie fantasy/avventura per ragazzi "Everworld": ben 12 graziosi libricini! *__* Graziosi perché sono veramente belli da vedere, pratici da maneggiare, e penso che siano anche una delle chicche della mia libreria, perché non tutti conoscono questa serie e ciò mi fa sentire un po' nerd! XD Poi però vi devo confessare che ho letto solo i primi due/tre! Li ho acquistati da adolescente ed ero già una accumulatrice seriale... ma per fortuna! Almeno posso dire di avere tutti i volumi dal primo all'ultimo! Come avrei fatto, altrimenti, a trovarli adesso? Non ricordo di preciso di cosa parla, solo che questa serie mi stava piacendo tantissimo; sono anni che voglio ricominciare la lettura, stavolta senza fermarmi... ce la posso fare!


2) Laurell K. Hamilton


Con ben 7 libri della serie dark fantasy /erotica "Anita Blake", rigorosamente tutti (a parte "Nodo di sangue") nella deliziosa edizione TEA, Laurell K. Hamilton tinge di un fascino torbido e oscuro la mia libreria! Ho letto i primi 6 volumi tutti d'un fiato, uno dietro l'altro, poi la serie è diventata un po' spinta (orge tra vampiri e altri esseri di dubbia identità) e mi sono un po' stancata, pur essendo molto interessata riguardo l'evoluzione di quella tostissima protagonista (Anita, appunto). Non sono sicura di riprendere la serie; ho fatto passare troppo tempo da quel sesto volume, e a scoraggiarmi c'è anche il fatto che la serie è andata avanti con diversi altri libri e non ho ancora capito quando finirà, o se sarà eterna come la vita di un vampiro (a meno che gli si ficca un palo nel cuore XD).


3) Caros Ruiz Zafón / Nicholas Sparks

 

Gli autori al primo posto nel mio cuore, nonché quelli destinati a scalare la classifica dei miei scaffali! Se le prime due autrici, infatti, hanno il vantaggio di avere una serie (ed è per questo che ho tanti libri loro), Zafón e Sparks hanno ciascuno 6 opere indipendenti l'una dalle altre. I loro libri sono tra i miei preferiti in assoluto, e vantano delle valutazioni che non scendono quasi mai sotto le cinque stelle; al minimo quattro, ma è raro! C'è da dire, però, che al momento il mio interesse è più concentrato sulle opere di Zafón, che trovo più stimolante e intrigante rispetto alle storie romantiche e strappalacrime (non per sminuirle, ma è un dato di fatto che emozionano davvero tanto!) di Sparks.


4) Licia Troisi / Francesco Falconi / Stephenie Meyer

  

Finalmente degli autori italiani! :D Sono a pari merito con 5 libri, tra serie e opere indipendenti. Della Troisi ho la trilogia delle "Cronache dal mondo Emerso", "I Dannati di Malva" e il primo volume de "La ragazza drago" (questi ultimi due non ancora letti); di Falconi ho la duologia "Prodigium" e la duologia "Nemesis", poi "Gothica" (il mio preferito!); della Meyer ho la serie di "Twilight" e "L'ospite" (quest'ultimo l'ho abbandonato!). Sono autori che ho scelto di tenere ancora d'occhio, e in particolar modo vorrei recuperare le ultime opere di Falconi, autore che, tra l'altro, ho incontrato e avuto modo di parlare varie volte in occasione delle fiere, e i libri che ho sono tutti con autografo e dedica ^^


5) George R. R. Martin


Ha rischiato che i suoi libri saltassero in aria dopo il finale della quinta serie, ma per fortuna ho resistito all'impulso e sono ancora sul mio scaffale... fino al prossimo colpo di testa (suo, non mio XD). George R. R. Martin non poteva mancare in questa classifica coi suoi giganteschi quattro volumi delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco (ora meglio conosciuti come "Il Trono di Spade") e quel libriccino piccino picciò "Il Drago di ghiaccio", una favola illustrata carinissima, specie per me che ADORO i draghi in modo insano e maniacale (leggasi la mia serie "Eleinda" XD). Destinato a scalare anche lui questa classifica non appena acquisterò i nuovi volumi e non solo, perché ho questa mezza idea di riacquistarli tutti nella versione tascabile uscita di recente (si capisce che adoro questo formato, eh? XD); insomma, sono dei mattoni veramente scomodi. Sarei in pari con la storia se non fossero così pesanti da tenere in mano! Come faccio a portarmeli in giro! >_< okay, basta. Non è colpa dell'autore...




Ora che vi ho lasciato ficcanasare nella mia libreria, non vedo l'ora di fare lo stesso con le vostre! ;)Lasciatemi i link ai vostri post o semplicemente commentate; vi troverò comunque, muahahaha! Ok sto delirando... cosa c'era nella mia insalata di farro?

Di questa mia classifica, invece, cosa ne pensate?

A più tardi con un nuovo post!


giovedì 8 ottobre 2015

Segnalazione: "Life and Death - Twilight Reimagined" di Stephenie Meyer (Fazi)

Carissimi astronauti,
quella di cui vi parlo oggi è davvero un avvistamento!

Rubrica dedicata alle segnalazioni
di autori emergenti e case editrici
(per la tua segnalazione, scrivimi)
Solitamente segnalo ciò che mi arriva via e-mail, ma stavolta si tratta di una scoperta su cui mi sono imbattuta io in rete, e non potevo non trattarla qui sul blog.
Perché?
Beh, perché la serie di "Twilight" è uno dei motivi per cui ho cominciato a commentare i libri che leggevo, e dai semplici commenti sono arrivata a scrivere lunghe recensioni; di conseguenza, questo blog si è arricchito anche grazie al coinvolgimento che seppe darmi "Twilight"!
Diciamo la verità: mi ero presa una bella cotta per il vampiro sbriluccicoso Edward.
Eh sì, lo confesso.
Ma la cosa più bella di questa serie, era che quando m'incontravo con alcune delle mie amiche non si parlava d'altro: era diventato l'argomento centrale di ogni conversazione, e con questa passione in comune ero riuscita a riunire un bel gruppettino (non si conoscevano tra loro; "Twilight" era il punto di partenza per rompere il ghiaccio). Insomma, passavamo ore di fangirling dove, tra l'altro, ci perdevano in teorie sui possibili risvolti (col senno di poi non riesco a capire cosa avevamo da discutere! XD Boh! Mi sembra che l'unico dubbio fosse sul triangolo... Ah no, ecco: l'altro dubbio era se Bella sarebbe infine diventata una vampira ;))

Ebbene, a 10 anni dalla sua uscita (wow, è passato così tanto tempo? O_O) Stephenie Meyer ha prodotto una racconto di 400 pagine: non si tratta del mai editato "Midnight Sun" (ovvero "Twilight" visto dalla prospettiva di Edward, un po' come "Grey" con "Cinquanta sfumature"), ma di una nuova storia basata sulla serie, solo che è... re-immaginata!




Titolo: Life and Death - Twilight Reimagined
Autore: Stephenie Meyer
Editore: Fazi
Collana: Lainya
Pubblicazione: 8 gennaio 2016
Pagine: 400 (circa)

Trama:
?


Eh sì, la sinossi ufficiale non è ancora stata rilasciata, ma vi dico le prime indiscrezioni ;)
Pare che il racconto narri una versione "a specchio" della serie "Twilight", ossia, stavolta sarà lei la vampira e lui l'umano. Ma la cosa alquanto bizzarra è che i nomi saranno simili ai protagonisti che ben conosciamo: Bella sarà Beaufort (detto Beau), Edward sarà Edythe, mentre... non so come chiamarla... diciamo la "reincarnazione femminile" di Jacob sarà Julie.
...
...
...
Sono due giorni che ci rido XD
Davvero, all'inizio pensavo si trattasse di uno scherzo, invece l'autrice fa sul serio, e ce lo dimostra anche la scelta di raffigurare una mela verde, perché verde è il colore complementare al rosso.
Tutto studiato ;)
Attenzione: questo racconto è in realtà un extra che sarà incluso nell'edizione del decimo anniversario di "Twilight" (quindi vi troverete con una nuova copia del primo libro).
Non so dirvi se si tratterà della stessa storia con i ruoli dei personaggi invertiti o ci racconterà qualcosa di nuovo, magari con dei risvolti opposti e inaspettati.
Se lo avete letto fra le righe, ora ve lo confermo: nonostante mi suoni così comico finirò con l'acquistarlo; sono troppo curiosa!

Nell'attesa di nuove indiscrezioni vi lascio all'intervista di Stephenie Meyer su Good Morning America e vi do appuntamento al prossimo post!




20 migliori siti