Visualizzazione post con etichetta Blogtour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blogtour. Mostra tutti i post

martedì 24 novembre 2020

Blogtour + Giveaway: "L'uomo del Fuoco" (La Saga di Alaisa vol 2) di Sabrina Guaragno (Nativi Digitali Edizioni) - Speciale III Tappa: Nuovi Personaggi. 6 Maghi Misterios




Carissimi astronauti,
torno sul blog dopo tanto tempo per un nuovo speciale: la terza tappa del Blog Tour de "L'uomo del Fuoco" di Sabrina Guaragno, un Fantasy che è il diretto seguito di "La Strega della Fonte", sempre edito da Nativi Digitali Edizioni.
Vi anticipo che il BlogTour arriva assieme a un Giveaway! In palio c'è la copia cartacea del primo volume de La Saga di Alaisa, "La Strega della Fonte"!
Ma prima di procedere con lo speciale della mia tappa che riguarda la presentazione dei nuovi personaggi attraverso gli estratti, diamo uno sguardo al libro.





Titolo: L'uomo del Fuoco
Autrice: Sabrina Guaragno
Editore: Nativi Digitali Edizioni
Genere: Fantasy
Data di uscita: 20 Novembre 2020
Pagine: 310
ISBN: 979-8562407825
Formato: cartaceo ed ebook
Prezzo: € 3,99 ebook / € 12,48 cartaceo
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Le cose non si mettono bene per Alaisa e gli altri apprendisti della maestra Skelribel, costretti a nascondere la loro magia e ad affrontare nuovi nemici, inaspettati e spaventosi: tra questi, vi sono gli adepti della misteriosa Setta del Fuoco, una congrega di maghi malvagi devoti a un potentissimo stregone dato per morto da anni… 
Per combattere le oscure forze che cercano di distruggere Adaesha, saranno costretti a cercare un aiuto esterno, e a riportare indietro anche la fonte di  passati amori e rancori. Ma le insidie possono arrivare anche dalle ombre celate nella propria anima...
Se, da un lato, nuovi maestri e alleati la rendono sempre più forte, dall’altro Alaisa dovrà lottare con tutta se stessa per non soccombere al suo stesso potere e alle proprie passioni. E le conseguenze da pagare potrebbero essere terribili. 

In “L’Uomo del Fuoco”, il secondo capitolo della Saga di Alaisa, Sabrina Guaragno dipinge una Adaesha cupa e pericolosa, su cui si muovono nuovi e ambigui personaggi che combatteranno al fianco di Skelribel e i suoi  apprendisti, o contro di loro. Riusciranno a rimanere uniti di fronte alle due guerre che minacciano il loro mondo?  




Speciale 3° Tappa
Nuovi Personaggi: 6 Maghi Misteriosi


Pronti a scoprire ben sei nuovi personaggi che entrano, proprio con questo secondo volume, nella Saga di Alaisa?
Lo faremo attraverso le citazioni de "L’Uomo del Fuoco", perciò quelli che leggerete sono degli estratti in anteprima.
Tutti e sei i nuovi personaggi non sono esseri umani qualsiasi: sono maghi e streghe!


GHEERAD



Mi trovo davanti un uomo sulla sessantina che mi guarda in modo severo. Indossa giacca e pantaloni eleganti rosso scuro, la barba e i capelli brizzolati sono tirati indietro, e i suoi grandi occhi hanno il colore blu profondo del mare.
«Lei dov’è?» mi chiede, la voce dura, abituata a dare ordini.
«Lei chi è?» chiedo, sospettosa.
Lui sbuffa sonoramente, facendo sussultare i baffi. Con un gesto della mano sprigiona una magia che mi spinge indietro, aprendo la porta.
«Ma cosa...».
«Lei dov’è?» ripete, entrando a testa alta.
Cercando di reagire, mi rendo conto di avere le braccia bloccate.
Alle mie spalle, sento i movimenti dei ragazzi che si svegliano e mormorano, chiedendosi cosa stia succedendo.
L’uomo, invece, ignorandomi completamente, si dirige verso la porta della camera della mia maestra e la spalanca.
Skelribel, in piedi vicino al suo letto, lo guarda con gli occhi sgranati, mentre Meredith e Dory sbirciano da sotto le coperte.
«Chi siete?» chiedo, cercando di divincolarmi dal fastidioso incantesimo che mi ha imposto.” 


GIALEA



“La donna che ha parlato ora è più anziana, la voce gravata dagli anni e dal fumo spasmodico. Ha un aspetto quasi etereo, la pelle chiara e rugosa, i capelli di un biondo grigiastro stretti in una coda e fermati sul capo da un fazzoletto colorato. Il resto del suo abbigliamento è fatto di scialli dai colori pastello.


LADY TELENIA


Mi concentro sul viso della giovane, di una bellezza mozzafiato: il volto ben levigato è incorniciato da lisci capelli dorati e gli occhi verde foglia sono provvisti di lunghe ciglia. Mette in bella mostra un petto prosperoso, stretto in un corpetto di cuoio, sotto cui indossa calzoni larghi. Una sciabola le pende dalla cintura e un pugnale è infilato negli stivali borchiati.


DUCA ATIS



L’uomo guarda gli astanti come se fossero lì per suo volere. Gli occhi chiari sono anziani ma vispi: chissà quanti secoli hanno ammirato e quante strategie hanno elaborato per manipolare gli eventi di Adaesha.


POLI



Mi è sembrato da subito inquietante, una persona di cui non potersi fidare, ma non sapevo che fosse membro del Circolo. So solo che non ha accettato di aiutare Skelribel nel suo folle piano, e non so se questo sia un bene o meno.


ROLOMEUS


«Se lui è dentro, ci sono anch’io» proclama l’energumeno al fianco del vecchio. Ha una faccia poco raccomandabile e capelli neri unti.
«Grazie, Rolomeus» dice l’anziano, guardando con sfida Skelribel e Gheerad, mentre prende un’altra boccata dalla sua pipa e si accarezza il panciotto color prugna.


Giveaway!






Cosa ne pensate di questo libro?
Lo speciale vi ha incuriosito?
Non mi resta che lasciarvi i link di acquisto di tutti i volumi della Saga di Alaisa usciti fin'ora!


giovedì 6 agosto 2020

BlogTour: "I Corvi di Londra" di Elena Covani (NPS Edizioni) - Speciale Estratti e Colonna sonora



Carissimi astronauti,
oggi ospito un nuovo speciale: la quarta tappa del Blog Tour de "I Corvi di Londra" di Elena Covani, un Urban Fantasy che è il diretto seguito di "I Fuochi di Valencia", sempre edito da NPS Edizioni.
Prima di procedere con lo speciale della mia tappa che riguarda gli Estratti e la Colonna sonora (con tanto di musica!), diamo uno sguardo al libro.




Titolo: I Corvi di Londra
Autrice: Elena Covani
Editore: NPS Edizioni
Genere: Urban Fantasy
Data di uscita: 1 Luglio 2020 (digitale), 1 Agosto 2020 (cartaceo)
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 206
ISBN: 978-88-31910-279
Prezzo: € 14,00 cartaceo / € 2,99 ebook
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
José e Maria sono in fuga.
Braccati dagli Erjes, in cerca di vendetta, e guardati a vista dalle Sentinelle, che ancora non si fidano di loro. Di lei. Un’umana refrattaria al virus o forse un piano segreto dei demoni per annientare la razza umana?
Nell’attesa di capire cos’è davvero Maria, chi è, il Concilio dei Dodici li invia a Londra, dove una brillante scienziata effettua esperimenti su di lei. Una cavia, così si sente la ragazza, un ibrido incapace di comprendere il proprio ruolo nel mondo, incapace di prendere posizione nella guerra tra demoni e protettori dell’umanità.
Basterà l’amore di Josè a salvarla? O il fascino di Galen la porterà verso un destino diverso?
La guerra per l’evoluzione giunge a un punto di svolta.


Da quando era stata contagiata, il suo mondo era stato rivoluzionato. Aveva scoperto l’esistenza di demoni che di notte si aggirano per le strade, aggredendo esseri umani per ridurli a marionette nelle loro mani, e di coraggiosi Soldati che li combattono per difendere gli uomini.
Poi c’era lei. Non del tutto umana, perché infettata dagli Erjes, ma non ancora assuefatta al virus.
Quanto avrebbe resistito? Quanto sarebbe riuscita a trattenere la bestia?





L'autrice:
Elena Covani è nata e cresciuta in Versilia. Appassionata di storia e cultura spagnola, ha trascorso un anno universitario a Valencia, le cui atmosfere le hanno ispirato il suo romanzo fantastico. Trascorre le giornate tra lavoro, famiglia, scrittura e la ginnastica ritmica, sua grande passione.
Dal 2015 conduce la rassegna “Un libro al tramonto” a Viareggio, insieme a Alessio Del Debbio, per promuovere gli scrittori locali.
Ha pubblicato il romanzo urban fantasy “I fuochi di Valencia” (NPS Edizioni, 2018) e vari racconti in antologie per “Nati per scrivere”.
La sua pagina Facebook: Elena Covani autrice.






Speciale 4° Tappa:
Estratti e Colonna sonora


L’autobus procedeva lento sull’autovia, allontanandosi da Valencia in direzione nord. I passeggeri si rigiravano sui sedili, incapaci di trovare una posizione comoda per dormire. Alcuni ragazzi ridevano e scherzavano, parlando delle cose che avrebbero fatto nei giorni di vacanza a Madrid: la Puerta del Sol, il Prado, il Mercato di San Miguel. 
Maria guardava dal finestrino, le luci di Valencia sparivano nel buio e con loro le sue ansie e molte delle sue paure. A Valencia era cominciato il suo inferno, andarsene era un po’ come lasciarsi tutto alle spalle. Erano stati accompagnati alla stazione da Antonio, l’amico fraterno di José: l’aveva guardata con un sorriso triste, si era passato la mano nei ricci neri e l’aveva salutata riuscendo a dire soltanto: «Quitado, Maria!» Poi si era girato verso José, e l’aveva stretto in un abbraccio che lo aveva lasciato senza fiato. «Tranquillo, hermano, ci penso io qua!» Gli aveva dato due pacche sulle spalle, tirando su col naso, poi si era stretto nella giacca di pelle nera e si era allontanato con passo deciso. José era rimasto a guardarlo attraversare la strada e scomparire tra le luci e le macchine.” 




La tenue luce del mattino filtrava dalle tende e illuminava le pieghe delle lenzuola. Maria guardava il pulviscolo che si insinuava nella luce, formando vortici invisibili. Si cullò nella sensazione di calore che le davano le braccia di José intorno a lei, come una catena dalla quale non avrebbe mai voluto liberarsi. Non deve finire, deve rimanere per sempre così. Chiuse gli occhi, e inspirò il suo odore che sapeva di mare e di sabbia, come la prima volta che lo aveva conosciuto. Si sentì stringere più forte e lei ricambiò l’abbraccio. «Ti amo, Maria. Come non ho mai amato nessuno e come non amerò mai nessuno, voglio che tu lo sappia ora. Quando smetterai di prendere le pillole e guarirai, staremo così per sempre». Lei si girò e si trovò il suo viso davanti. I capelli neri arruffati sulla fronte, i suoi meravigliosi occhi verdi che la guardavano sembravano brillare. E le sue labbra, rosse, carnose, che le sorridevano. «Ti amo, José, sei il motivo per cui voglio continuare a vivere. Grazie, di tutto». Lo baciò teneramente, non come erano stati i loro baci durante la notte.” 




Maria ebbe l’impulso di saltargli alla gola, ma si trattenne, non sarebbe servito a nulla. Ingollò la bile amara. «Hanno tutti i dati di cui hanno bisogno, non si fermeranno. Riusciranno a trovare una cura e allora la tua razza sarà finalmente estinta. Non avrà più senso contagiare gli esseri umani, le Sentinelle li guariranno» disse, con la voce che tremava. 
Galen fece una smorfia di disappunto. Non era abituato a essere contraddetto, le sue mani scattarono in avanti, ma le fece ricadere subito lungo i fianchi. La guardò con odio, come un bambino che è sull’orlo di scoppiare in lacrime, poi il suo sguardo si rilassò. 
«Questo è tutto da dimostrare». In un lampo le fu addosso, e Maria si piegò in due come un ramo secco. L’ultima cosa che ricordò fu il dolore lancinante al collo, alle spalle, alle braccia e ancora in tutto il corpo. Galen continuava a morderla ovunque, accanendosi su di lei come su un corpo già senza vita. Poi finalmente tutto finì e fu il buio assoluto.






Cosa ne pensate di questo libro?
Lo speciale vi ha incuriosito?
Per approfondire ulteriormente vi rimando al calendario con le tappe fissato in alto in questo post.
Fatemi sapere cosa ne pensate!


giovedì 25 giugno 2020

BlogTour: "Cercando i tuoi occhi" di Patrisha Mar. Speciale: 5 Buoni Motivi per Leggere il Romanzo



Carissimi astronauti,
eccoci al secondo evento speciale di oggi: il BlogTour del libro "Cercando i tuoi occhi", un Paranormal Romance Storico ambientato nella Londra Vittoriana scritto da Patrisha Mar, che è in realtà una riedizione ampliata e completa; i dettagli nella scheda del libro!




Titolo: Cercando i tuoi occhi
Autrice: Patrischa Mar
Editore: Self-Publishing
Genere: Paranormal Romance Storico
Data di uscita: 19 Giugno 2020
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 452
ISBN: 979-8653961304
Prezzo: € 14,50 cartaceo / € 2,99 ebook
Link per l'acquisto: amazon


I protettori dell’Oracolo tornano online in versione integrale, con capitoli inediti e un’edizione completamente rivista, per affascinare una nuova generazione di lettori.


Sinossi:
La paura può essere più forte dell’amore e ucciderlo lentamente. 

Londra 1856 
Bernadette e Benjamin sono Protettori, cacciatori di Notturni, mostri che si celano nel buio delle notti londinesi. La loro vita è votata alla missione, non c’è mai stato spazio per l’amore, ma saranno presto costretti a mettere in discussione ogni certezza. Joseph Fitzroy è il rampollo di una famiglia nobile, un uomo che ha smesso di cercare se stesso, ma che ha un disperato bisogno di provare qualcosa che lo faccia sentire ancora vivo. Bernadette saprà far battere finalmente il suo cuore, ma lui riuscirà a conquistarla? Cassandra Philps è una ragazza gentile, che sa bene cosa vuol dire soffrire: è cieca dalla nascita e nasconde un segreto che potrebbe metterla in pericolo. Quando Benjamin la vede per la prima volta, comprende che i loro destini sono intrecciati e che la vuole al proprio fianco. Ma la sanguinosa guerra contro i Notturni incombe, pronta a sconvolgere le sorti di ognuno. I sentimenti saranno messi a dura prova, il futuro diventerà una terribile incognita e l’amore si trasformerà in un nuovo nemico da combattere. 


Ti offro tutto me stesso, il mio cuore, il mio nome, la mia casa. Resta qui con me. 



L'autrice:
È nata a Ravenna. Le sue grandi passioni sono da sempre la scrittura e la lettura. Non esce di casa senza un libro nella borsa. Adora guardare i film e i telefilm e le commedie romantiche americane. La mia eccezione sei tu, romanzo inizialmente autopubblicato solo in versione ebook, è rimasto per mesi ai primi posti delle classifiche dei maggiori store online.


Speciale VI Tappa:
5 Buoni Motivi per Leggere il Romanzo





Ho creato questa grafica con i cinque motivi per cui dovreste leggere il libro.
Se non siete ancora convinti, seguite tutte le tappe del BlogTour!







Cosa ne pensate di questo libro?
Le mie motivazioni vi sembrano valide?
Fatemi sapere cosa ne pensate!


venerdì 12 giugno 2020

BlogTour: "L'altra anima della città" di Francesca Cappelli (NPS Edizioni) - Speciale Personaggi



Carissimi astronauti,
oggi mi sono prenotata per un evento speciale, ossia per ospitare una tappa del Blog Tour de "L'altra anima della città", urban fantasy ambientato in Italia (precisamente a Firenze) di Francesca Cappelli, edito da NPS Edizioni, che mi ha conquistata fin dalla copertina realizzata da Mala Spina (non è meravigliosa? *___*)
Prima di procedere con lo speciale della mia tappa che riguarda i Personaggi, diamo uno sguardo al libro.




Titolo: L'altra anima della città
Autrice: Francesca Cappelli
Editore: NPS Edizioni
Genere: Urban Fantasy
Data di uscita: 1 Giugno 2020 (digitale), 1 Luglio 2020 (cartaceo)
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 322
ISBN: 978-88-31910-293
Prezzo: € 14,00 cartaceo / € 2,99 ebook
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Nel giorno del suo diciannovesimo compleanno, Elia Chiari, un liceale fiorentino, viene aggredito da una vecchia in Piazza Santa Croce. Da quel momento, inizia ad avere visioni di versioni alternative della città e a incontrare bizzarri personaggi che nessun altro vede.
Il ragazzo cerca di ignorare le strane presenze sovrannaturali, concentrandosi sull’imminente esame di maturità, sugli amici e sulla sua sgangherata rock band, ma “l’altro mondo” continua a presentarsi con prepotenza, finché il Raduno dei Magici Fiorentini non lo mette al corrente del suo ruolo: egli è una Memoria, custode delle storie e dei ricordi di Firenze e delle vite che vi sono vissute, e come tale ha il potere di viaggiare tra tutti i mondi possibili.
Proprio quei mondi adesso sono in pericolo, minacciati da qualcuno che sta uccidendo tutte le Memorie, cancellando le storie e i ricordi dell’umanità. Davanti a Elia si apre una strada splendida e rischiosa, e percorrerla è l’unico modo per impedire il crollo dei mondi.


«Quindi io posso viaggiare liberamente tra le città?»
«Sì. Città che sembrano perse in epoche antichissime, ma che in realtà hanno avuto semplicemente una storia diversa da questa. Città magiche, città tecnologiche, città rumorose e città silenziose. Città guidate da uomini saggi e città nelle mani di tiranni. Città strabilianti, mediocri, all’avanguardia, degradate, invitanti, pericolose, piene di segreti, spaventose. Tante quante sono gli universi. E gli universi non finiscono mai».



L'autrice:
Francesca Cappelli nasce in provincia di Firenze nel 1983. È insegnante di Lettere nella scuola media. Dal 2009 a oggi i racconti di Francesca, che esplorano il fantastico in tutte le sue declinazioni, sono apparsi su varie antologie.
Nel 2015 esce il suo primo romanzo, l’urban fantasy "Il Negoziato del Numero 47", per Lettere Animate. Si dedica anche alla musica folk, con il nome di Edlynn, e al teatro. Tra le sue passioni ci sono il gioco di ruolo e il cosplay.



Speciale 3° Tappa:
Personaggi


Elia
Un liceale a un passo dalla maturità classica, con la testa piena di confusione e l’impressione di non avere ancora capito quali sono le cose veramente importanti, come gli dicono tutti. Per i suoi familiari, i suoi professori e qualche volta anche i suoi amici, Elia è una persona intelligente che spreca il suo talento per le sciocchezze. Lui non lo sa ancora, chi vuole diventare. Sa però cosa gli piace: la sua band di cover metal, la sua ex, la musica, la storia medievale, la sua città.
All’improvviso, il giorno del suo compleanno, una donna misteriosa lo aggredisce, ma non vuole fargli del male. Gli sta donando un’eredità smisurata e spaventosa che potrebbe spalancargli davanti infinite, nuove possibilità. Forse è arrivato anche per lui il momento di scoprire queste famose cose veramente importanti.



Ginevra
La migliore amica di Elia, una ragazza estremamente matura e responsabile, spesso sarcastica e capace di dire la verità senza mezzi termini. Razionale, posata e pragmatica, sarà messa alla prova dal mondo inaspettato e illogico che Elia le farà conoscere.

Aida
Un’anziana signora gentile. Una sapiente che sembra conoscere tutti i volti della città. Una persona che ha visto tante, tante cose – fin troppe, per una vita sola. Una donna che vuole fare di tutto per proteggere la città. Un’eroina. Una manipolatrice. Chi è, davvero?


Damiano
Anni prima era un mago conosciuto, un uomo di successo, una persona che andava per la sua strada incurante degli altri. Finché non è caduto in disgrazia e si è ritrovato a gestire un negozio di souvenir discutibili e oggetti magici venduti sottobanco. Teatrale, esagerato, sopra le righe, malizioso e talvolta esasperante, ha il dono di una curiosità che gli permette di avvicinarsi a tutte le stranezze della città con grande tranquillità. Tanto, anche lui fa parte delle cose strane, no?


Samuele
Qualche tempo prima Damiano lo ha fregato e Samuele ci è cascato in pieno, rovinandosi la vita. Ora vuole vendicarsi. Oppure rivuole ciò che ha perduto. Si ritrova suo malgrado a lavorare con Damiano – una cosa che non augurerebbe al suo peggior nemico. Riuscirà a resistere e a ritrovare se stesso? Oppure troverà qualcos’altro, qualcosa che potrebbe essere molto bello ma fa davvero paura?




Crediti illustrazioni:
Elia, Damiano e Samuele: Lillabullero (link: @lillabullero su Instagram)
Aida e Ginevra: Viola Tanganelli (link: @Inhmart su Instagram)




Cosa ne pensate di questo libro?
Lo speciale vi ha incuriosito?
Per approfondire ulteriormente vi rimando al calendario con le tappe fissato in alto in questo post.
Fatemi sapere cosa ne pensate!


domenica 29 marzo 2020

BlogTour: "Non ti Perdere" di Giada Fariseo (Lettere Animate) - 3°Tappa: Leggende Giapponesi



Carissimi astronauti, buona domenica!
come state trascorrendo questa quarantena forzata?
Oggi vi propongo di passare un po' di tempo con la tappa del BlogTour dedicato al romanzo "Non ti Perdere" di Giada Fariseo (Lettere Animate) a tema Leggende Giapponesi *__*
Prima di procedere con lo speciale, diamo uno sguardo al libro.




Titolo: Non ti Perdere
Autore: Giada Fariseo
Editore: Lettere Animate
Genere: Narrativa per ragazzi
Data di uscita: 24 Luglio 2019
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 414
ISBN: 978-8871125398
Prezzo: € 14,99 cartaceo / € 3,99 ebook
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Tea è una studentessa-lavoratrice prossima alla laurea, con le idee ben chiare su ciò che vuole, o almeno così sembrerebbe. Ancora non sa che la sua vita sta per essere travolta da una serie di avvenimenti e dall’incontro con due ragazzi che, in modi diversi, risveglieranno il suo lato più istintivo. Intanto il destino le offre un’occasione irripetibile: un viaggio Oltreoceano per completare la sua tesi sui relocation centers americani. La sua storia andrà ben presto a intrecciarsi a quella di una famiglia di nisei e al dramma da loro vissuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Tea aggiungerà quindi ai propri un nuovo obiettivo, il più importante: trovare risposte a un dubbio durato decenni, cercando di non perdersi dentro un finale tutt’altro che scontato.


Speciale 3° Tappa:
Leggende Giapponesi
(I testi sono direttamente estratti dal libro!)


Il Filo Rosso del Destino


"Un’antica leggenda giapponese narra come ognuno di noi sia indissolubilmente legato alla propria anima gemella da un invisibile filo rosso, annodato intorno al mignolo della mano sinistra.
Il suo scopo è quello di tenere unite due persone destinate a incontrarsi e a stare insieme per sempre e, per farlo, deve essere molto lungo e soprattutto indistruttibile.
Molto spesso accade che proprio a causa della sua lunghezza il filo si aggrovigli creando strani intrecci impedendo alle due anime di ricongiungersi facilmente.
Ma proprio qui viene il bello: contrariamente a ciò che potrebbe sembrare a un primo sguardo, ogni groviglio che verrà sciolto sarà il superamento di un ostacolo e servirà per rafforzare quel legame profondo che lega le due anime per sempre."


La Leggenda della Via Lattea


"Anticamente sulle sponde del fiume Celeste, ossia la Via Lattea, viveva il sovrano di tutti gli dèi e imperatore del cielo, Tentei, la cui figlia, Orihime, passava le giornate a tessere e cucire stoffe e vestiti regali per le divinità. Lavorava talmente tanto che non aveva neppure il tempo di pensare a se stessa e ai propri interessi.
Giunta all’età adulta, però, il padre le scelse un marito: era un giovane, mandriano, di nome Hikoboshi, anch’egli un gran lavoratore, la cui attività consisteva nel far pascolare buoi attraverso le sponde del Fiume Celeste.
Per i due giovani fu amore a prima vista.
Ed erano talmente felici che, presi dall’amore e dalla passione, trascorrevano ogni giornata insieme, dimenticandosi di tutto il resto, anche dei loro doveri.
Di conseguenza, Orihime e Hikoboshi furono separati da Tentei ai due lati del Fiume Celeste e costretti a tornare ai loro doveri.
La principessa era disperata, non poteva vivere senza il suo amato e continuava a piangere ininterrottamente.
Tentei, commosso dalle lacrime della figlia, consentì allora che i due si potessero incontrare, ma solamente una volta l’anno, il settimo giorno del settimo mese.
Da allora, uno stormo di gazze giunge ogni anno in quel giorno, creando un ponte con le proprie ali, cosicchè Orihime possa attraversare il Fiume Celeste e riabbracciare il suo tanto amato Hikoboshi.
Da qui nasce la festa chiamata Tanabata, “la settima notte”, si celebra ogni sette luglio. È una dei gosekku, le cinque festività maggiori dell’anno.
I giapponesi si riversano nelle strade illuminate dalle luci degli zen-washi, le tipiche lampade di carta arricchite da diverse decorazioni simboliche, indossando il tradizionale yukata.
Le strade sono decorate di tazaku, le strisce di carta intrecciati da Orihime.
Su di essi vengono scritte preghiere e desideri rivolti alle stelle protagoniste della festa e successivamente legati ai rami di bambù. In particolare sono attratti da questa usanza i più giovani, che chiedono fortuna in amore, nello studio… "


Leggenda della Farfalla Bianca


"Un vecchio di nome Takahama viveva in una casetta dietro a un cimitero.
I vicini lo apprezzavano anche se ritenevano che fosse un uomo strano, dal momento che nessuno l’aveva mai visto con una donna.
Un’estate Takahama stava così male che invitò sua sorella con suo figlio a venirlo a trovare per rendergli gli ultimi giorni di vita più facili.
Un giorno, mentre lo osservavano dormire, dalla finestra entrò una farfalla bianca e si fermò sul suo cuscino.
Madre e figlio tentarono di allontanarla, ma la farfalla continuò a tornare inesorabilmente.
Quando la farfalla uscì dalla stanza per l’ultima volta, il nipote di Takahama decise di seguirla.
Il ragazzo vide che la farfalla puntava dritto verso una tomba.
Volò brevemente intorno alla lapide e improvvisamente scomparve.
Il giovane allora corse al sepolcro e lo fissò da tutti i lati e notò un foglio bianco su cui era scritto il nome “Akiko”.
Il giovane tornò a casa e disse alla madre ciò che aveva visto.
Nel frattempo Takahama morì. Quando la madre sentì quello che era successo, il suo cuore si riempì di gioia.
“Akiko”, mormorò. “Quando era giovane tuo zio era fidanzato con una bella ragazza di nome Akiko. Pochi giorni prima del matrimonio, lei si ammalò e morì.
Il giorno del suo funerale, Takahama giurò che non avrebbe più guardato altre donne e fino alla fine della sua vita avrebbe vissuto vicino alla sua tomba per prendersi cura di lei”. In tutti quegli anni aveva mantenuto la promessa.
Ogni giorno si recava sulla sua tomba e le portava dei fiori.
Negli ultimi momenti della sua vita non era più in grado di mantenere la sua promessa, allora Akiko era andata da lui. Quella farfalla bianca in realtà era la sua anima."





Cosa ne pensate di questo libro?
Lo speciale vi ha incuriosito?
Quale leggenda vi affascina di più?
Fatemi sapere nei commenti!


venerdì 24 gennaio 2020

BlogTour: "Perla di Mare" di Luciana Volante, illustrazioni di Stefania Franchi (NPS Edizioni)



Carissimi astronauti,
come forse sapete mi piacciono gli eventi speciali, per cui eccomi oggi a ospitare una tappa del Blog Tour di "Perla di Mare", racconto scritto da Luciana Volante, illustrato da Stefania Franchi, edito da NPS Edizioni.
Prima di procedere con lo speciale della mia tappa, ossia l'intervista all'autrice, diamo uno sguardo al libro.




Titolo: "Perla di Mare"
Autore: Luciana Volante
Illustratore: Stefania Franchi
Editore: NPS Edizioni
Genere: Narrativa per ragazzi
Data di uscita: 15 Ottobre 2019
Formato: cartaceo
Pagine: 92
ISBN: 978-8831910200
Prezzo: € 10,00
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Perla ha dodici anni. Vive con il nonno nella Villa dei Gabbiani, in cima al promontorio, e tutti i giorni osserva la Baia di Tagea dall'alto, inebriandosi degli aromi del mare. Ha un dono, un'eredità che fatica ad accettare: può parlare con gli animali, può sentirne il dolore e la paura. Aiutata dal suo amico Tommy e da un gabbiano pasticcione, Perla dovrà trovare un modo per proteggere la baia e tutti gli abitanti del mare dagli infidi scaricatori di rifiuti e impedire che il suo incubo si avveri. Una storia d'avventura e coraggio, perché la salvezza del mare è un dovere, anche dei più giovani. «Inspira e lascia che la tua mano trasmetta ciò che senti dentro il cuore: ascolta il respiro delle onde, sentiti una di loro e non avranno paura di te». Chiusi gli occhi, ascoltando il rumore del mare: le sue onde, il suo infrangersi sugli scogli, il leggero sibilo che si sente quando ti immergi nell'acqua, l'azzurro smeraldo che ti avvolge quando nuoti. La magia avvenne. 
Età di lettura: da 10 anni.


Speciale 3° Tappa:
Intervista all'autrice Luciana Volante


1) Ciao Luciana, parlaci un po’ di te. Presentati ai lettori di Universi Incantati.

Ciao a tutti, sono nata a Roma e vivo sulle colline della Versilia. Sono mamma di tre bellissime figlie, ho un marito e lavoro come contabile in un'agenzia di viaggi. Amo viaggiare, scrivere e disegnare. Adoro la musica rock (specialmente anni '60 - '80).
Sono vice presidente dell'Associazione "Nati per scrivere" con la quale organizziamo eventi, reading,  fiere, incontri sulla letteratura per promuovere la cultura e i gli scrittori del territorio.


2) Come sei approdata alla scrittura? Cosa rappresenta per te?

Scrivo da sempre: diari, lettere (quando ancora si usavano!) piccole storie, pensieri, appunti dappertutto fino a quando ho pensato che sarebbe stato bello dare una forma a tutte queste parole e allora ho frequentato un laboratorio di scrittura creativa. Dopo uno ne ho fatti due e poi tre,  mi sono appassionata allo scrivere racconti e ancora sogno di scrivere il grande romanzo, una di quelle belle saghe familiari che attraversano un secolo e uniscono diverse generazioni! 
Scrivere per me è terapeutico, nel senso che mi fa stare bene. Sento di avere campo libero fra le parole e di potere giocare, osare e perché no qualche volta prendersi anche qualche bella rivincita! (in senso letterario ovviamente!) 


3) Come definiresti il tuo libro “Perla di mare”?

“Perla di mare” è una storia scritta per ragazzi, ma adatta a tutti. Un’avventura dai risvolti teneri e divertenti, che cela un messaggio importante: “tutti possiamo fare qualcosa per cambiare una situazione, anche i più piccoli!”, ma non dico di più per non dare troppe anticipazioni.
“Perla di mare” ha un forte messaggio ecologico, invita alla battaglia per proteggere il mare dall’inquinamento. 


4) Che valore ha, per te, il rispetto dell’ecologia e dell’ambiente?

Preservare la natura e rispettarla dovrebbe essere un dovere civico di tutti. Per me è una regola di vita e cerco di rispettarla ogni giorno a partire dalle piccole cose.


5) Ti piace molto scrivere per ragazzi. Quali sono gli elementi, a tuo parere, che rendono una storia accattivante per i giovani lettori?

La fantasia, l’avventura e anche un occhio critico verso il mondo degli adulti troppo spesso distratti nei confronti dei ragazzi. 


6) Sei una grande appassionata di letteratura per ragazzi, consigliaci qualche titolo per l’inverno?

“Le streghe” e anche “James e la pesca gigante” di Roald Dahl sono due romanzi divertenti e cinici verso il mondo degli adulti. “La tela di Carlotta” di E.B. White un romanzo sull’amicizia e l’accettazione del diverso. “Pippi Calzelunghe” di A.Lindgren un romanzo sul potere dell’immaginazione all’insegna dell’anticonformismo della protagonista.


7) Salutaci con un estratto da “Perla di mare”.

“Siamo ritornate dalla città dopo anni che non venivo qui, gli studi e il lavoro mi hanno portato lontano. I ricordi mi sommergono, da un angolo buio Anna e il nonno sembrano sorridermi e approvare che io abbia scelto di venire qui per passare il testimone a lei. Non ho mai pensato che non avrebbe creduto a una parola della storia che le ho raccontato mille volte.”





Cosa ne pensate di questo libro?
Lo speciale vi ha incuriosito?
Per approfondire ulteriormente vi rimando al calendario con le tappe fissato in alto in questo post.
Fatemi sapere cosa ne pensate!


martedì 10 dicembre 2019

BlogTour: "Percussor - I Delitti del Reame Pisano" di Marco Bertoli (NPS Edizioni)



Carissimi astronauti,
dopo un lungo periodo d'inattività qui sul blog, ritorno con una tappa speciale dedicata al Blog Tour di "Percussor - I Delitti del Reame Pisano" di Marco Bertoli, edito da NPS Edizioni.
Prima di procedere con lo speciale dedicato ai personaggi, diamo insieme un'occhiata al libro.




Titolo: "Percussor - I Delitti del Reame Pisano"
Autore: Marco Bertoli
Editore: NPS Edizioni
Genere: Giallo ucronico
Data di uscita: 1 Dicembre 2019 (ebook), 15 Dicembre 2019 (cartaceo).
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 214
ISBN: 978-8831910231
Prezzo: € 2,99 ebook / € 14,00 cartaceo
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Reame Pisano, anno 1637. Trecentocinquanta anni dopo la vittoria di Pisa nella Battaglia della Meloria.
Un gruppo di nobili ordisce un complotto per rovesciare Banduccio III della Gherardesca, attuale sovrano ed erede di quell’Ugolino che trasformò l’antica repubblica marinara in un regno. Per metterlo in atto, convocano un potente negromante e incaricano Percussor, il più famoso sicario del reame, di recuperare gli “ingredienti” necessari a lanciare il sortilegio.
Spetta al colonnello dei Reali Moschettieri, il prode Manfredi Gambacorti, e al suo fido aiutante, il mago giudiziario Gentilini, risolvere l’intrigo, coadiuvati da una giovane sensitiva e da un sergente delle Guardie di Città.

Un appassionante romanzo con cui Marco Bertoli gioca con la Storia, dipingendo un magistrale affresco di una Pisa inedita e magica.



Percussor, l’uccisore.
Un mito di cui nessuno conosceva età, aspetto e dove si nascondesse. Voci insistite lo volevano risiedere nella capitale, ma in ogni città o vico sperduto era possibile lasciare l’offerta d’ingaggio. 
Il suo stiletto intinto nell’aconito aveva condotto a morte prematura mogli fedifraghe e rivali d’affari, risolto dispute dinastiche e successioni a importanti cattedre ecclesiastiche.
Un uomo apparso dal nulla e asceso all’empireo dei sicari di professione. O forse una guerriera proveniente dal leggendario Zipangu?


L'autore:
Marco Bertoli è geologo. Vive a Pisa. Numerosi suoi racconti hanno vinto concorsi, o si sono classificati finalisti, e sono stati pubblicati in duecento antologie e riviste.
Tra i suoi numerosi romanzi: La Signora che vedeva i morti (Felici Editore), vincitore del Premio Scrittore Toscano 2012 selezione online e quello della Giuria al Concorso “Città di parole”, 2013; il giallo storico L’avvoltoio. Delitti all’alba della scrittura, e il romanzo steampunk 1886. Quando le Lunatermiti invasero la Terra, entrambi editi dall’associazione culturale “I doni delle muse”.
​​​​​​​Per NPS Edizioni, ha scritto racconti per il progetto "Bestie d'Italia".


Link Utili:
Sito


Speciale 3° Tappa:
Personaggi principali di “Percussor. I delitti del Reame Pisano”


Debrena Mori
  • Nasce il 29 maggio 1623, giorno dedicato a Santa Bona, a Villafranca in Lunigiana. È l’unica figlia di Zefiro Mori e Maria Olivieri, contadini.
  • All’età di otto anni diventa cieca per essere stata sfiorata da un fulmine durante un temporale estivo.
  • Nel 1633 muore la nonna paterna Vittoria, che è stata fondamentale per aiutarla ad accettare la menomazione.
  • Nei primi giorni di dicembre del 1636 scopre di possedere il dono di vedere gli spiriti degli assassinati e aiuta Manfredi Gambacorti e Franco Gentilini a risolvere un caso di omicidio.
  • Subito dopo viene condotta a Pisa, dove riceverà un’istruzione a spese della monarchia frequentando il ‘Collegio Reale’.

È una ragazza adolescente dall’indole solitaria e assennata. I lineamenti del viso non sono particolarmente belli, tuttavia l’alternarsi di linee morbide e tagli volitivi creano un insieme gradevole alla vista. La fronte è alta e le sopracciglia, sottili e di un color biondo cenere, disegnano archi perfetti.
Nei momenti di maggior tensione emotiva ha l’abitudine di tormentare una ciocca dei capelli, che le arrivano alla base del collo sottile, attorcigliandoli con le dita.
La dote che possiede è simile al talento magico, si manifesta, però, senza bisogno di alcun intervento e le consente di individuare l’anima di chi è stato vittima di un delitto.
Questa specie di seconda vista è soggetta a due vincoli assai rigidi. Anzitutto la persona non deve essere deceduta da oltre due giorni e l’ucciso deve avere un motivo importante per non abbandonare le proprie spoglie mortali. I più comuni sono l’esistenza di un forte legame affettivo, la volontà di non lasciare incompiuto un progetto o di vendicarsi dell’assassino.


Manfredi Gambacorti
  • Nasce il 27 gennaio 1594 a Pisa.
  • Nel 1614 si arruola come Luogotenente dei Reali Moschettieri.
  • Nel 1619 diventa Capitano e si sposa.
  • Nel 1622 diventa Maggiore.
  • Nel 1626 diventa Luogotenente colonnello.
  • Nel 1630 è promosso Colonnello.

È un individuo alto tre braccia, dalla corporatura solida ma longilinea. I capelli castani e ondulati incorniciano un viso squadrato su cui s’impone un naso aquilino. Mustacchi imponenti e arricciati verso l’alto ombreggiano una bocca scolpita in una posa sarcastica. Sono gli occhi verde oliva, però,la caratteristica più interessante della faccia. Chiunque desti la loro attenzione, infatti, si sente come posizionato sotto una lente e soppesato da un temperamento freddo e riflessivo che racchiude una natura capace di fulminei slanci di passione.
Discendente da una famiglia aristocratica, prodiga di uomini d’arme e di governo, e di una beata, è nato in un palazzo sulla riva sinistra dell’Arno, al termine di una notte di travaglio che gli è valsa il soprannome di “Altra acqua calda”.
Terzogenito di un terzetto tutto maschile era stato indirizzato a una carriera nella magistratura, ma al compimento della maggiore età è uscito dal solco della tradizione per intraprendere quella di ufficiale di polizia. La genialità e l’impegno profusi nel risolvere indagini complesse e pericolose gli hanno guadagnato il riconoscimento dei superiori, consentendogli di diventare colonnello ad appena trentasei anni.


Franco Gentilini
  • Nasce il 17 Aprile 1609 a Pescia da una famiglia borghese.
  • Nel 1620, all’inizio della pubertà, scopre di possedere il “Dono”.
  • Nel 1629 viene contattato dai Reali Moschettieri e arruolato come Aspirante Mago giudiziario.
  • Nel 1634 raggiunge la qualifica di Mago giudiziario.

È basso di statura, magro al limite del segaligno. Un caschetto di capelli neri e lisci, tagliati corti, corona la fronte spaziosa. Occhi piccoli e scuri, in perenne movimento, sono incassati nelle orbite di un viso dai tratti ossuti. Una linea di baffi sottili, spioventi in un pizzetto appuntito, sono l’unico vezzo di un viso altrimenti anonimo.
Potrebbe passare per un pizzicagnolo o un falegname, non fosse per l’aura di potere esoterico che emana dai suoi gesti.
A una mente dall’intelligenza vivace si associa un carattere pronto alla battuta e insofferente alla disciplina dei Reali Moschettieri.


Percussor
È il sicario più famoso e apprezzato del Reame Pisano. Privo di scrupoli, uccide le vittime con uno stiletto dalla punta avvelenata con l’aconito.
Di lui, o lei, s’ignora tutto: aspetto, età e provenienza.
L’unica notizia certa è il legame con una donna di nome Cattarina, sepolta lungo le rive di un torrente della Lunigiana.




Cosa ne pensate di questo libro?
Lo speciale vi ha incuriosito?
Per approfondire ulteriormente vi rimando al calendario con le tappe fissato in alto in questo post.
Fatemi sapere cosa ne pensate!


20 migliori siti