Visualizzazione post con etichetta Leggere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leggere. Mostra tutti i post

venerdì 17 novembre 2017

5 Cose Che... #84: 5 Luoghi in cui adoro leggere

Carissimi astronauti,
eccoci a un nuovo appuntamento con la rubrica ideata dal blog Twins Book Lovers.
L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si tratta un argomento diverso; dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni e locations!
Vi ricordo che la partecipazione è libera e aperta a tutti; basta iscriversi QUI.





5 Luoghi in cui adoro leggere
Questa è facile, perché penso ai luoghi dove lo faccio ogni giorno.
...e uso le mie foto su Instagram e Facebook ^^


1. Divano


Questo è il mio luogo preferito in assoluto, quello in cui mi sento più comoda, e dove leggo più spesso (accoccolata con la mia dolce beagle), talvolta anche la sera con la lampadina per i libri (che io attacco anche al kindle) se mio marito vuole le luci spente in sala mentre guarda la tv o gioca su tablet. E' qui dove lascio il mio corpo e volo con la fantasia!


2. In viaggio


Viaggiando anche per lavoro (faccio i mercati in piazza, dunque ogni giorno mi sposto in un luogo diverso), il camion è l'altro luogo dove leggo più spesso e adoro farlo, perché mi permette di sfruttare quel tempo per la mia passione! Avevo una foto anche sul camion ma l'ho scartata... potete comunque cliccare QUI per vederla (e capire perché l'ho fatto XD).
Ho invece inserito una mia foto (di quando avevo i capelli lunghi ^^) dove leggevo mentre ero in viaggio in treno poiché prendo questo mezzo quando vado a fare le visite dal mio professore a Modena (quelle tre/quattro volte all'anno per monitorare lo stato della mia endometriosi) e mi piace tantissimo leggere anche qui! 


3. Sale d'attesa

So che sembra strano, ma dico sul serio! Adoro leggere mentre sono in coda, perché le code sono noiosissime, sfiancanti, e come tutti, detesto stare lì ad aspettare lo scorrere dei numeri mentre avrei mille altre cose da fare... così, mentre gli altri schizzano, io ho imparato a portarmi dietro un libro o il kindle, prendere il mio numerino, sedermi, e iniziare subito la lettura: il tempo così non pesa affatto, e anzi, mi sento appagata e soddisfatta! Durante la gravidanza, poi, che sto andando ogni mese a fare le analisi del sangue, i libri sono compagni inseparabili e insostituibili!


4. In spiaggia

Questa ovviamente vale solo d'estate... a parte questa che non sono andata al mare per nulla (col pancione non ho avuto voglia XD). Sono passati gli anni in cui facevo la tipica riminese lucertola al sole... ora la mia testa è sempre sotto l'ombrellone perché ho da fare: leggere, appunto! E di conseguenza la mia faccia è sempre bianca mentre gambe, pancia e braccia diventano nere. Adoro passare le ore sul lettino girandomi su un fianco o un altro, supina o a pancia in giù, e talvolta seduta se la scena mi sta particolarmente prendendo! Ho anche un'altra foto in spiaggia, QUI, con la mia dolce beagle.


5. A letto


Non a caso all'ultimo posto: non ho nemmeno una mia foto! Questo perché se vado a leggere a letto vuol dire che ho una tremenda influenza o il virus intestinale; non è che in momenti simili mi va di fotografarmi XD E' comunque il quinto luogo in cui mi capita di leggere e, a suo modo, mi piace farlo. Ricordo, ad esempio, che una volta in vacanza non riuscivo a prendere sonno, e le pagine di un libro mi hanno aiutata a rilassarmi. Può darsi che tornerò a farlo ora che sono agli ultimi mesi di gravidanza e mi capita sempre più spesso di alzarmi nel cuore della notte, senza aver più sonno...




Cosa ne pensate dei 5 luoghi che ho scelto?
Scommetto che ne abbiamo in comune ;)

Fatemi sapere nei commenti le vostre opinioni in proposito e le vostre 5 scelte; se poi siete tra i blog partecipanti all'iniziativa, passo volentieri a curiosare! ;)

Nel gruppo di discussione Facebook "Blogger: 5 Cose Che " abbiamo deciso gli argomenti da trattare a novembre. Ecco i prossimi appuntamenti!


24 Novembre: 5 Libri in cui i personaggi hanno nomi strani o impronunciabli









venerdì 21 aprile 2017

Book Tag: 25 Domande sui Libri

Carissimi astronauti,
di solito programmo tutta la settimana con vari post, ma oggi ho una chicca extra da offrir(mi)vi!
Non so voi, ma a me piace molto rispondere alle domande, specialmente quando si tratta delle mie passioni, perciò: grazie Mikla per avermi taggata!




Le regole per partecipare a questo Book Tag sono:

1) Nominare almeno 5 blog a cui girare queste domande
2) Citare sempre chi ha creato il Tag, ossia, Racconti dal Passato
3) Nominare e ringraziare il blog che ti ha nominato: quindi, come anticipato, grazie a Mikla Tra i Libri!
4) Usare come immagine quella in cima al post


E ora: le domande con le mie risposte!


1)Come scegli i libri da leggere?

Li scelgo in base all'istinto, alla voglia generata a seguito della lettura della trama, ma anche in base allo stato d'animo del momento: se sono in ansia per qualcosa, non sarà quello il momento in cui leggerò un thriller, e se sono triste, è più facile che mi cimenti in qualcosa di spensierato, leggero e divertente.


2) Dove compri i libri, in libreria o online?

Dove mi capita! Se vado online, significa che sto cercando un libro in particolare, altrimenti, quando sono in giro, che sia in una libreria, in un mercatino, in un supermercato, in una fiera... raramente resisto dall'acquistare almeno un libro.


3)Aspetti di finire un libro prima di acquistarne un altro?

Certo che no! Ed è per questo che ne ho accumulati oltre cinquanta sul mio scaffale dei libri in attesa di essere letti...


4)Di solito quando leggi?

Adoro leggere la sera, dopo cena, al posto di guardare la TV: quello è il mio momento di puro e vero relax! Leggo quasi sempre anche durante i viaggi di spostamento per andare al lavoro (guida sempre qualcun altro, ovviamente!). Ma dato che leggere "mi serve" anche per portare a termine degli obiettivi per le sfide letterarie, o per seguire le esigenze di chi me ne ha inviati in vista di una recensione, cerco di ottimizzare i tempi leggendo in ogni momento possibile, anche mentre cucino o vado in bagno!



5) Ti fai influenzare dal numero di pagine quando leggi un libro?

Sinceramente sì. E' questa la ragione per cui i libri più spessi sono ancora in attesa sul mio scaffale... siccome ci tengo a scrivere le recensioni ai libri che mi sono stati inviati, tendo a lasciare indietro gli altri libri che ho e che superano le 400 pagine perché mi rallentano. A parte Harry Potter ^^


6) Genere preferito?

Il fantastico in tutte le sue forme: fantasy, distopico, travel time, mitologico, post-apocalittico, sci-fi... leggo comunque ogni genere, anche il mainstream. Non sono invece più attratta dal romance puro, nella concezione più rosa del termine (leggo solo paranormal romance!).


7)Hai un autore preferito?

Tanti! Carlos Ruiz Zafón, Michel Ende, Haruki Murakami, J.K. Rowling...


8)Quando è iniziata la tua passione per la lettura?

Difficile stabilire il periodo esatto, ma ricordo che alle medie avevo l'appuntamento fisso con la biblioteca scolastica dove prendevo in prestito libri e mi divertivo a compilare le schede post-lettura. Allora il mio blog era cartaceo! XD


9)Presti i libri?

Li presto volentieri... alle persone di cui mi fido! Sono rimasta "scottata" da una persona che, da adolescente, ero costretta a richiamare più volte per ricordarle di restituirmi il libro. E mica lo leggeva! Mah.


10)Leggi un libro alla volta 
oppure riesci a leggerne diversi tutti insieme?

Sono orgogliosa di poter dire che... ho imparato a farlo! :D Ora leggo più libri alla volta, ma mai nello stesso giorno a meno che ne abbia appena finito uno e allora continuo con l'altro.
In un mese adesso leggo 3/4 libri simultaneamente, e ho scoperto che così facendo, complici le scadenze del blog, leggo di più e meglio!
Non lo avrei mai detto; prima mi sembrava impossibile! Invece non ci sono problemi di concentrazione né d'immersione nelle storie (a meno che queste siano noiose a prescindere).


11)I tuoi amici/famigliari leggono?

Purtroppo no... in famiglia sono rimasta l'unica a leggere: mia mamma ha smesso, mio padre credo non abbia mai iniziato, e mio marito ogni tanto ci prova... ma non arriva mai alla metà di un libro. Mia cognata, però, legge! E anche mia cugina, che legge moltissimo! Sono familiari anche loro, no? ;)
Tra gli amici ho delle lettrici, ma quelle offline sono di numero inferiore rispetto a quelle online... forse perché online ne ho di più (nerd inside XD)


12) Quanto ci metti mediamente a leggere un libro?

Leggendo 3/4 libri simultaneamente non saprei dire... diciamo quei tre o quattro libri in un mese! Raramente impiego un paio di giorni (solo quando viaggio in treno, in 4 ore), altrimenti sette o quindici giorni, talvolta anche di più; dipende dal numero di pagine.


13) Quando vedi una persona che legge (ad esempio sui mezzi pubblici) ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro?

Ovvio, sono troppo curiosa! Anche d'estate, quando vado in spiaggia. Non resisto!



14) Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti 
e potessi salvarne solo uno quale sarebbe?

Questo scenario apocalittico in stile Fahrenheit 451 mi fa pensare a quanto sia difficile salvarne solo uno. La Bibbia, presumo. Ma personalmente sentirei il bisogno di salvare "Il piccolo principe"... oddio, fatemi andare un attimo a coccolare quel libricino! *__*


15) Perché ti piace leggere?

Ho risposto a questa domanda giusto una settimana fa nella rubrica "5 Cose Che...": amo leggere per almeno cinque motivi, ossia per evadere, rilassarmi, perché leggere conforta l'animo e rallenta il tempo... per approfondire vi rimando all'articolo "5 Cose Che... 5 Cose che Amo dei Libri" QUI!


16) Leggi libri in prestito (da amici o dalla biblioteca) 
o solo libri che possiedi?

Nonostante ci siano diversi libri che mi attirano tra amici e familiari (cugina e cognata XD), preferisco leggere i libri che ho già, anche perché ne ho così tanti a impolverarsi sullo scaffale... Tendo piuttosto ad acquistarli, così che possa leggerli in base ai miei tempi (possono così passare anni!)


17) Qual'è il libro che non sei mai riuscito a finire?

Ce ne sono diversi: con "Storia di Neve" di Mauro Corona e "L'ospite" di Stephenie Meyer vorrei riprovarci. Non ci penso proprio, invece, a riprendere "50 Sfumature di Grigio" o "Fallen" di Lauren Kate.


18) Hai mai comprato un libro solo perché aveva una bella copertina, e cosa ti attira nella copertina di un libro?

Una copertina può attirarmi, ma non è per quella che compro un libro! Prima devo vedere di cosa tratta, e solo se m'interessa approfondire la trama (perché mi ha incuriosita) decido di acquistarlo. Mi attirano soprattutto le copertine che evocano l'atmosfera fantasy, e se raffigurano un drago entra subito nella mia borsa XD Ho notato che faccio molto caso anche ai caratteri con cui è scritto il titolo: spesso mi attirano quelli più che l'immagine in sé!


19) C'è una casa editrice che ami particolarmente, e perché?

Più che amare le case editrici amo i libri. Le case editrici, con tutto il rispetto, vengono dopo! Una volta facevo più caso a queste cose e seguivo in particolar modo Fazi, Nord e Mondadori. Ora che grazie al blog ho scoperto case editrici anche minori e gli autori self, non mi sento più di preferire una CE piuttosto che un'altra: preferisco i libri, che possono essere editi da Giunti, Salani, Newton Compton, oppure Acheron Books, Dunwich Edizioni, Nativi Digitali... sono comunque enormemente riconoscente a quelle case editrici che affidano a me una copia delle loro novità editoriali: l'amore di una donna non si compra con i diamanti ma... books are a girl best friend! Restando in tema musicale non sono una "material girl", ma sarei falsa se non ammettessi che un pezzettino del mio cuore è riservato a chi mi invia delle copie: mi fa sentire realizzata, considerata... book bloggers, mi capite, vero? *_*
Ora che ci penso, però, c'è una casa editrice a cui sono particolarmente affezionata: TEA! Adoro le edizioni tascabili, mi piacciono proprio sullo scaffale e mi piace maneggiarle, inoltre i prezzi sono vantaggiosi.


20) Porti i libri dappertutto (ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li "tieni al sicuro" dentro casa?

Li porto con me, sempre, e anzi, quando mi dimentico di portarne mi mangio le mani! Dei libri si può sempre aver bisogno: durante un viaggio (anche se breve), nel tempo che si aspetta mentre si è in coda in un ufficio, quando ci si sdraia al parco, o in un telo da mare sulla spiaggia...


21) Qual'è il libro che ti hanno regalato 
e che hai gradito maggiormente?

Ho amato ancor più mio marito il giorno in cui mi ha regalato i primi tre volumi de "Il Trono di Spade" (tomi edition XD); purtroppo, però, non li ho ancora letti appunto perché sono troppo grossi, e pesano! Ci ho provato, ma è un'impresa portarseli dietro: posso leggerli solo a casa.
Altri graditissimi regali sono stati quelli di mia cognata, che su suggerimento di mio marito mi ha fatto la sorpresa dei primi due volumi della serie "Outlander" di Diana Gabaldon *__*


22) Come scegli un libro da regalare?

Lo scelgo in base alla persona che lo leggerà: penso solo ai suoi gusti, al genere che solitamente legge... e ovvio, se so che lo desidera già. Fosse per me, regalerei libri a tutti, anche a chi non legge!


23) La tua libreria è ordinata secondo un criterio 
o tieni i libri in ordine sparso?

Ordinata secondo un criterio, ma fino a un certo punto! Per i primi scaffali, i libri sono ordinati in ordine alfabetico, dopodiché, negli ultimi scaffali e un po' dove capita, ho infilato tutti i libri in attesa di lettura. Ora che ci penso, potrei ordinare anche quelli, sempre tenendoli a parte, alfabeticamente: così saprei già cosa e dove cercare, anziché spostarli ogni volta e mettendo tutto sottosopra!


24) Quando leggi un libro che ha delle note le leggi o le salti?

Le leggo: mi piace capire la storia fino in fondo e approfondire. Di solito le note sono utili alla comprensione del testo, no? ;)


25) Leggi eventuali introduzioni, prefazioni o postfazioni dei libri 
o le salti?

Dunque, non leggo le bibliografie contenute nei libri classici, ma le introduzioni, prefazioni e postfazioni sì. Unica cosa, ho cambiato metodo: prima le leggevo subito, adesso le leggo solo dopo aver letto l'intero libro. Spesso le introduzioni e le prefazioni anticipano i fatti narrati nel romanzo, e ora non mi fregano più (tié!).




Cosa ne pensate delle mie risposte?
Abbiamo qualcosa in comune?
Per finire, non mi resta che nominare i 5 blog che dovranno rispondere alle stesse domande (sempre che vogliano XD):


Buon divertimento, ragazze!
Se poi c'è qualcuno che non ho nominato e vuole partecipare, me lo dica pure che lo inserisco nel tag, così lo potrà completare ;)




venerdì 14 aprile 2017

5 Cose Che... #54: 5 Cose che Amo dei Libri

Carissimi astronauti,
eccoci a un nuovo appuntamento con la rubrica ideata dal blog Twins Book Lovers.
L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si tratta un argomento diverso; dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni e locations!
Vi ricordo che la partecipazione è libera e aperta a tutti; basta iscriversi QUI.




5 Cose che Amo dei Libri
solo cinque? ;)


1. L'evasione e il senso di libertà


Su internet ho trovato quest'immagine che riassume perfettamente ciò che intendo dire: leggere equivale a evadere dal quotidiano, che sia una tranquilla routine o un periodo complicato. Purtroppo negli ultimi anni sto vivendo diversi periodi complicati, dunque è diventato uno dei cinque motivi principali per cui leggo... mi aiuta a non pensare e ad alleggerirmi l'anima.
Amo quei libri che sanno trasportarti in un universo parallelo (non a caso ho dato un nome simile al mio blog ;)), soprattutto se è fantastico: desidero essere coinvolta e dimenticarmi della mia realtà, anche per poter vivere esperienze diverse attraverso i personaggi.
Il senso d'evasione a cui mi riferisco, però, non è solo una libertà intesa come spensieratezza, ma anche come formazione: leggere è una forma di libertà personale che può toccare anche il concreto poiché leggendo si forma il carattere, si elaborano opinioni, ci si mette in discussione, e magari si trovano delle risposte riguardo a ciò che stiamo vivendo nella nostra realtà quotidiana.
Amo i libri che sono capaci di fare tutto ciò, ad esempio: "Il Piccolo Principe", "Momo" di Michael Ende, "The Giver: il donatore" di Lois Lowry (recensione QUI)...


2. Soddisfano il mio bisogno di relax


La mia giornata tipo è molto attiva: mi sveglio alle 5:50 per andare a lavorare nei mercati in piazza e rientro intorno alle 14/15, dopodiché mangio veloce, porto fuori il cane e poi mi dedico al blog e/o al lavoro dei miei romanzi. Così la sera è l'unico momento in cui posso concedermi un po' di relax (certo, mi rilassa anche la passeggiata col cane ma è pur sempre una camminata a ritmo veloce, e spesso mi tira - non è un peso piuma la mia beagle!): piuttosto che guardare un film, preferisco di gran lunga leggere un libro sul divano. Ultimamente non riesco più a farne a meno! Ho notato, infatti, che se guardo la tv anziché leggere, mi passa il sonno; la lettura, invece, lo concilia.
Le mie ultime letture prima di andare a dormire sono stati i volumi di Harry Potter! Ora mi sento come una bambina che ha bisogno delle favole della buonanotte ^^


3. Soddisfano la mia sete di curiosità


Sono una persona estremamente curiosa, per cui amo le trame che si svelano poco alla volta, magari lasciando qualche indizio qua e là... e non è che debba per forza trattarsi di un thriller; secondo me può starci anche nella narrativa o nel fantasy, non a caso, anche la serie di Harry Potter lo fa! Adoro gli intrecci delle trame e dei personaggi con colpi di scena capaci di farmi rimanere a bocca aperta: un libro deve anche stupirmi! :D 
Esempi di letture che hanno soddisfatto la mia curiosità: il già citato Harry Potter, il thriller "Amore Obliquo" di Maria Teresa Casella (QUI), "Eternal War: Gli eserciti dei santi" (QUI) di Livio Gamberini, "Il ritratto di Dorian Grey" di Wilde (QUI)...


4. Il ritmo avvincente / le storie emozionanti


La lettura non dev'essere noiosa: voglio coinvolgimento! 
Per me il ritmo va a pari passo con l'emozione perché il ritmo scatena entusiasmo, adrenalina, voglia di continuare la lettura... se una storia fornisce sempre nuovi elementi (curiosità) ed è incalzante, diventa impossibile staccarvisi, per cui suscita coinvolgimento, e di conseguenza, emozione. 
Mi piace quando una storia sa commuovermi (a volte persino disperare!), ma mi piace anche quando sa farmi ridere (che, secondo me, è un'impresa ancora più difficile che far scappare la lacrimuccia!); del resto, uno legge soprattutto perché va in cerca di emozioni... 
Per citare qualcos'altro oltre a quelli precedentemente nominati direi "Cime Tempestose" (QUI), "Quindici Minuti" di Jill Cooper (QUI), "La ragazza fantasma" di Sophie Kinsella (QUI) per quanto riguarda lo humor...


5. Hanno potere sul tempo


Come vedete sono diventata una "Potterhead" XD.
Scherzi a parte, dopo tutti i poteri sopraelencati, uno di quelli forse più magici è quest'ultimo: i libri hanno il potere di gestire il tempo. Quando leggo la sera (o di rado, nel pomeriggio), perdo il senso del tempo che scorre; sembra dilatarsi all'infinito. Quando invece prendo il treno per viaggi di due ore o più, e leggo, mi sembra di aver viaggiato mezz'oretta scarsa; i libri possono dilatare o "mangiarsi" il tempo! Inoltre, ho la sensazione che durante la lettura la mia vita rallenti il suo ritmo adattandosi a quello della trama del libro; può essere anche altrettanto ricco e frenetico, ma quel che conta è che non sia mai stressante (ho conosciuto certi protagonisti che sono riusciti a trasmettermi quest'emozioni, purtroppo!).
Per quanto riguarda questo "dono", però, non mi sento di riportare esempi: in fondo, il senso del tempo è diverso per ognuno di noi ;)




Cosa ne pensate di questi elementi, o come mi piace definirli: super poteri dei libri? ^^
Ne abbiamo in comune?
E voi? Quali sono le vostre cinque cose che amate dei libri?

Lasciate nei commenti le vostre opinioni in proposito e le vostre eventuali 5 scelte; se poi siete tra i blog partecipanti all'iniziativa, passo volentieri a curiosare! ;)

Nel gruppo di discussione Facebook "Blogger: 5 Cose Che " abbiamo deciso gli argomenti delle prossime settimane.
Non perdetevi questi appuntamenti:

21 Aprile - 5 libri che mi sono piaciuti nonostante la copertina brutta
28 Aprile - 5 titoli di libri che cambierei







giovedì 2 marzo 2017

Gruppo di Lettura / Challenge: "Una Blogger per Amica" 1°Edizione - Leggiamo i libri della Rory Gilmore Reading List!

Carissimi astronauti,
qualche giorno fa sono stata contattata da Rosaria del blog Niente di Personale che mi ha proposto di organizzare con lei e Francesca del blog The Reading Pal quest'iniziativa davvero irresistibile per chi, come noi, è appassionato delle Gilmore Girls e dei libri!


Condividi il banner dell'niziativa:
<a href="http://valentinabellettini.blogspot.it/2017/03/gruppo-di-lettura-challenge-una-blogger.html"><img src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhXAu5c9MWsapsDR8wT48GAT_o-mvwKM4d9EaWuPh_d9mQV9_mSXGajUd31mcV0Ghf7WUWfHDxlykxT1cABD2raXeBH5Epbtft8_qixH8wT9Mhul4RsXqO9cURz6Fvg7Lbna-BAu1Q18sN/s320/Una+Blogger+per+Amica+1+Ediz.jpg"></a>

Avete presente la luunghiiiiissiiiima lista di letture di Rory? L'aveva già stilata Rosaria, e appena l'ho vista sul suo blog non ho potuto fare a meno di creare a mia volta il post per depennare quelli che avevo già letto.
Ma Rosaria ha pensato di fare di più: coinvolgere altri lettori nell'ardua impresa! Si sa, le missioni più difficili, se affrontate insieme, diventano più facili da superare, e qui scommetto che ci sarà anche da divertirsi! :D
Con quest'iniziativa, infatti, miriamo non solo a leggere gli stessi libri letti da Rory, ma di farlo insieme, tappa dopo tappa, come in un gruppo di lettura.

Ma non temete, carissimi, perché dopo tanto sudore sarete anche premiati: vi aspettano dei giveaway mensili e un premio finale per i più lettori più impavidi!

Cosa poi molto importante (almeno secondo me) è che tra gli oltre 300 libri della lista, sarete voi a scegliere l'ordine dei libri da leggere ogni mese tra i titoli da noi selezionati.
Se volete dare un'occhiata alla lista, vi lascio il bannerino con il link qui sotto:




Dato che nella lista ci sono oltre 300 libri, abbiamo deciso che questa sarà la prima edizione di una serie! Vogliamo davvero leggerli tutti XD


Iscrizioni


Per iscriversi occorre:
  1. Essere follower dei blog Niente di PersonaleThe Reading Pal e Universi Incantati.
  2. Commentare questo post e rispondere al sondaggio che di volta in volta proponiamo per scegliere il libro da leggere.
  3. (non obbligatorio ma gradito) Condividere il banner dell'iniziativa.

Ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell'anno dell'edizione (da marzo 2017 a marzo 2018. Ma prima lo fate, più probabilità avrete di aggiudicarvi il premio finale ;)).


Come funziona


Ogni mese leggeremo un libro, e ogni mese divideremo i capitoli in tre tappe: una sul blog di Rosaria, una sul blog di Francesca, e una qui. Ad esempio: se ci son 30 capitoli lo dividiamo per 3. Da 1 a 10 ne parla Rosaria, da 11 a 20 Francesca e da 21 a 30 io; sarete avvisati via e-mail quando le tappe saranno online in modo che possiate commentarle, perché questi vostri commenti vi consentiranno di accedere all'estrazione del giveaway mensile!

E non è tutto...

I Premi


L'iniziativa prevede 12 premi, uno ogni mese, più un premio finale per chi avrà partecipato a tutte le tappe di tutti i mesi.
Ci sono dunque più occasioni per portarvi a casa qualcosa:

  1. Ogni mese inseriremo i nomi dei vari partecipanti (saranno considerati solo coloro che avranno commentato in tempo il post della sfida del mese) nel sito random.org, dove estrarremo il vincitore di un ebook a sorpresa.
    Esatto: un ebook in premio ogni mese!
      2. A Marzo 2018 inseriremo i nomi di coloro che hanno partecipato a TUTTE LE TAPPE
          dell'iniziativa per poi estrarre il vincitore tramite il sito random.org di un premio speciale che               sarà rivelato nel corso dell'iniziativa.


13 vincitori saranno annunciati nei giorni successivi all'estrazione e contattati da noi personalmente via e-mail per accordarsi sulla spedizione dei premi.

In caso di dubbi, scrivetemi pure qui nei commenti oppure a vale.bellettini@gmail.com

Speriamo che parteciperete numerosi!
Non vi resta che scegliere il libro da leggere questo mese compilando il form qui sotto!





Spero che le nostre scelte siano di vostro gradimento! ;)


venerdì 24 febbraio 2017

5 Cose Che... #47: 5 luoghi in cui mi piacerebbe leggere

Carissimi astronauti,
eccoci a un nuovo appuntamento con la rubrica ideata dal blog Twins Book Lovers.
L'iniziativa si svolge infatti ogni venerdì, e ogni volta si tratta un argomento diverso; dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni e locations!
Vi ricordo che la partecipazione è libera e aperta a tutti; basta iscriversi QUI.




5 luoghi in cui mi piacerebbe leggere


1) Davani al camino di una baita


Ormai due settimane fa sono stata in vacanza presso una baita: per me è stata la prima volta che soggiornavo in una struttura del genere, e tra casa mia e quella dei miei genitori non ho mai avuto un camino. Ecco, nei giorni scorsi ho avuto modo di provare l'esperienza di leggere davanti al fuoco, proprio in questa poltrona di legno davanti a questo camino che, acceso, mi riscaldava fin quasi a sudare! Era rilassante e d'atmosfera: è stato perfetto per leggere "Harry Potter e la camera dei segreti"! Vorrei poter provare di nuovo questa esperienza in futuro, perché in casa mia, il camino non ci sta proprio, purtroppo!


2) Nella vasca da bagno!


Lo so che è un'idea folle: ma da quando l'ho immaginata non riesco a levarmela dalla testa! Io però avevo pensato a una specie di custodia impermeabile, magari da mettere al kindle... insomma, l'hanno fatta per gli smartphone, mi sembra logico pensarla anche per chi, come me, ha la passione per la lettura! Così poi potrei farmi anche un bell'idromassaggio mentre leggo XD Parlo sempre di relax...


3) Al parco


Parlando sempre di relax, mi piacerebbe leggere anche al parco: è un'idea che mi è sempre piaciuta, ma credo di non averlo mai fatto! A meno che quand'ero piccola... comunque sia, ci penso spesso quando porto a spasso il cane, ma se sono a passeggio con lei non posso di certo mettermi a leggere! Potrei farlo giusto se nello spazio recintato la lasciassi gironzolare e non ci fosse nessun'altro cane. Però, poverina! La porto al parco proprio per svagarsi e socializzare, oltre che stare con me in un altro ambiente che non è casa. Insomma, mi piacerebbe ma... devo trovare le giuste condizioni!


4) In spiaggia


Un altro luogo in cui mi piacerebbe leggere e lo faccio, d'estate, è al mare! Eppure, nonostante io abiti a Rimini a pochi passi dalla spiaggia, non ci vado così spesso come vorrei... e sembra assurdo, ma quando penso di andare al mare, automaticamente mi viene d'associarlo all'opprtunità di leggere un libro! Non m'interessa abbronzarmi o fare il bagno (finché scaricano le fogne...) ma più di tutto: leggere! Non è molto comodo in una giornata particolarmente afosa, ma al tempo stesso mi aiuta a sopportare il cocente sole mentre mi abbronzo... le gambe, ovviamente XD Non è un caso se la mia faccia resta sempre bianca!


5) Sul divano


Una scelta forse scontata, ma siccome leggo per la maggior parte delle volte mentre sono in viaggio, il divano mi manca e resta il mio posto preferito per leggere! Soprattutto se è quello di casa mia.
Perché, in fondo, leggere è un'esperienza intima.




Cosa ne pensate delle mie scelte?

Come al solito passo a curiosare nei vostri blog se ne avete uno e partecipate all'iniziativa, ma se non avete un blog potete comunque esprimervi scrivendo la vostra lista in un commento qui sotto ;)

Nel gruppo di discussione Facebook "Blogger: 5 Cose Che " abbiamo già scelto i prossimi argomenti; segnateveli per partecipare in tempo!

3 Marzo - 5 canzoni del cuore
10 Marzo - 5 libri, 5 tipi di tè
17 Marzo - 5 personaggi di cui vorrei leggere uno spin-off

domenica 24 aprile 2016

Tag: 25 Fatti Libreschi su di me!

Buona domenica, cari astronauti! :D
Ho notato, ormai dieci giorni or sono, questo carinissimo Tag (o lista?) nel blog Palle di Neve di Co. e anch'io ho deciso di farlo pur non essendo stata taggata da nessuno!
Per questo motivo, taggo chiunque stia leggendo e voglia partecipare: viva la libertà! XD


25 Fatti Libreschi su di me


  1. Non leggo più di un libro alla volta. M'immergo totalmente in una storia che il solo pensare di cominciarne un'altra mi da l'idea di tradirla! Sinceramente, ho anche paura che farei confusione :/
     
  2.  Ero solita fare le orecchiette nell'angolo delle pagine fino a 10 giorni fa, esattamente quando l'ho confessato nei commenti al post del blog di Consuelo (citato poc'anzi) e ho percepito la sua sofferenza (!!). Sto cercando una nuova soluzione... (in questo momento leggo ebook dunque non ci ho ancora pensato XD)

  3.  Non ho mai preso un libro in prestito in Biblioteca. Solo in quelle scolastiche (alle medie e alle superiori) perché non sono mai andata nella biblioteca della mia città a caccia di libri. Diciamo che rispetto quell'epoca sono diventata possessiva: preferisco acquistare tutto ciò che m'interessa e metterlo sui miei scaffali, sapere che saranno lì il giorno in cui ne avrò bisogno; sapere che sono miei (tesssssssori!). In compenso sono andata più volte nelle biblioteche per donare libri ^^

  4.  Mentre leggo divento sorda. Ciò significa che se c'è qualcuno che mi sta parlando, oppure c'è la TV accesa, oppure ancora c'è della musica (anche alta) intorno a me, io non mi sento e non mi accorgo di nulla! Non lo faccio apposta!

  5.  Adoro il Kindle perché posso sottolineare e scrivere note sul testo. E' l'unica cosa che rimpiango di non poter fare sul cartaceo (un conto sono le orecchiette, un conto è sottolineare o scriverci sopra!) 

  6.  Leggo le recensioni solo dopo che ho letto anch'io quel libro. Non vado in cerca di opinioni: se un libro mi attira con la sua trama, non me lo levo dalla testa! Non mi faccio condizionare dalle opinioni altrui, piuttosto sono curiosa di confrontarle con le mie una volta che avrò terminato la lettura :)

  7.  Odio le interruzioni a poche righe dalla fine del libro. Se qualcuno mi chiama, mi parla, o se persino io stessa finisco col distrarmi in quell'ultima pagina dove già vedo che il testo termina e il libro si conclude, mi sento come se avessi perso in quell'attimo tutto il coinvolgimento, e che se riprendo a leggere dopo quell'interruzione non ci sarà la stessa enfasi di prima. E' da pazzi, lo so! Per me il finale è forse la parte più importante di un libro! Lo sto per lasciare, voglio che mi lasci come si deve!

  8. Nella mia libreria tengo i libri in ordine alfabetico; solo quelli che sono in attesa d'essere letti sono in ordine sparso e in due scaffali a parte, così mi ricordo quali sono. Dopo che li ho conclusi li sistemo con gli altri, tutti belli ordinati :)

  9. Ho sempre meno tempo per leggere, ma vedo di ritagliarmi degli spazi per farlo. Ora come ora lo incastro durante il tragitto per andare al lavoro, dato che guidano mio papà o mio marito. Adoro quel momento tutto per me <3

  10.  Vorrei leggere tutti i classici, recuperando anche le letture scolastiche come "I Promessi Sposi" e "La Divina Commedia". Ma vorrei iniziare dall'Eneide...

  11. Ci sono stati dei periodi lunghi in cui non ho letto; non vi sto a dire i motivi, vi basti sapere che la notte sognavo di farlo, e la mattina mi svegliavo con ancora quel forte desiderio sullo stomaco. Ah! I libri! *__*

  12.  Non resisto all'acquisto di nuovi libri pur avendo una TBR chilometrica. Non ho il buon senso.

  13.  Solitamente non leggo bestseller o libri troppo pubblicizzati, in particolar modo quelli con le fascette. Sento odore di trappola commerciale! Inoltre, spesso quei libri non mi attirano nemmeno dalla trama (e per me la trama è tutto)! 


  14.  Se un libro che sto leggendo non mi piace, è difficile che lo abbandoni. Non voglio essere affrettata nei giudizi e aspetto sempre che mi faccia ricredere, magari sul finale. Mi costringo a resistere...

  15.  Se un libro non mi è piaciuto neanche sul finale, con una lettura così sofferta mi passa la voglia di leggere anche altro; mi fa proprio passare totalmente la voglia di leggere un libro. Mi serve del tempo per riprendermi (è esagerato, lo so).

  16.  Non riesco a fare a meno di entrare in una libreria quando ne vedo una. Stessa cosa se si tratta di una fiera, che magari non c'entra nulla con i libri ma dove trovo un banco che li ha, oppure ancora se vado a casa di qualcuno e vedo una libreria, non posso fare a meno di ficcanasare! In questo modo mi sono procurata delle letture, da adolescente, dagli scaffali di mia mamma, di mia zia, o dei compagni di scuola ^^

  17.  Ho un foglio word salvato sul pc con l'elenco degli ebook che ho, anche qui in ordine alfabetico. Ne ho talmente tanti che mi dimentico di averli; è diverso rispetto ai cartacei che si vedono tutti i giorni sullo scaffale...

  18.  Sogno che facciano il film per ogni libro che adoro, ma puntualmente, quando lo fanno davvero, resto delusa perché non mi ha dato le stesse emozioni o perché aveva qualcosa di diverso nella storia. In fin dei conti li snobbo!

  19.  I fumetti e i manga, per me, sono sacri al pari degli altri libri. Li tengo in uno scaffale a parte nella stessa libreria, tutti ordinati in base alla serie e al contenuto (quelli dai temi adulti li tengo in cima, fuori portata; non si sa mai!)

  20.  Vado in cerca delle occasioni. Spesso ho acquistato interi pacchetti di "Reminders"! Non m'importa se alcuni dei miei acquisti sono poco conosciuti, anzi... 


  21.  Per me, avere sullo scaffale un libro poco conosciuto e ignorato dalla massa lo rende ancor più prezioso. Mi fa sentire una nerd collezionista :)

  22.  Con i libri nuovi, mi capita spesso d'interrompere la lettura per affondare le narici tra le pagine, socchiudendo il libro intorno al naso: adoro il profumo della carta!

  23. Sono solita riutilizzare gli stessi segnalibri, ma in casi eccezionali finisco col lasciarne uno; forse perché in fondo penso che tornerò a leggerlo ancora, prima o poi...

  24.  Ma è raro che torni a leggere un libro già letto (a meno che si tratti de "Il piccolo principe" o de "Il diario di Anna Frank"): ho sempre fame di storie nuove!

  25.  Mi attirano le saghe, tuttavia sono sempre frenata dall'iniziarle quando sono già usciti tanti libri: temo che mi assorbiranno totalmente e non riuscirei a leggere altro per intere settimane, (come scritto al punto 1 non leggo più di un libro alla volta)! Ma prima o poi lo farò con "Outlander" e "Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco"... il desiderio di immergermi è molto forte, da anni! Non so ancora quanto resisterò.

25 Fatti mi sembravano così tanti... ma intorno al diciassettesimo ci ho preso gusto e mi è sorto tutto di getto, avrei quasi continuato!
E voi?
Quali sono le vostre 25 curiosità nel relazionarvi coi libri? 
Ne avete qualcuna in comune con me?
Se avete stilato anche voi questa lista, lasciatemi il link del post nei commenti e passerò a leggerli! ;)



mercoledì 20 gennaio 2016

Iniziative nella blogosfera e oltre: 5 motivi per...

Carissimi astronauti,
incredibile: anche oggi un doppio post! XD
Stavolta vi scrivo per rendervi nota un'iniziativa social a cui tutti potete partecipare, e che forse avrete già notato da un po' perché appare nella colonnina qui a destra.




Il sito 5 motivi si propone come un contenitore che evidenzia, attraverso un meme, "5 motivi per cui..." fare qualsiasi cosa, sta a voi elencarli! ;D
Che siate lettori, autori, blogger, fanatici di qualcosa o qualcuno, nerd, imprenditori, studenti, professori, insomma, chiunque voi siate, se avete 5 buoni motivi per qualcosa li potete liberamente inserire nel portale!
Ed è gratis, facile e veloce.

Nella pagina http://www.5motivi.it/ potete dare un'occhiata sulla varietà di meme proposti, ma se siete blogger, lo staff di 5 motivi ne ha creato uno apposta per invitarci a partecipare:




Cosa ne dite: questi 5 motivi vi hanno convinto? Io non me lo sono fatto ripetere due volte e ne ho subito creati di miei!
Mi diverte, lo prendo come un "giochino", e ogni tanto mi piace pensare a qualche nuova idea, quindi in futuro pubblicherò qualche altra lista!
Intanto vi riporto quelli che ho creato finora.
Per leggerli basta cliccare sulle immagini, e viaggerete a velocità della luce (beh, in base alla vostra connessione XD) sul sito dedicato.






Seri, ironici, irriverenti, provocatori... mi sono sbizzarrita con questi 5 motivi! XD
Cosa ne pensate?
E voi blogger, pensate di partecipare?



20 migliori siti