Visualizzazione post con etichetta Concorsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Concorsi. Mostra tutti i post

martedì 3 settembre 2019

Segnalazione concorso letterario: "Misteri d'Italia" (NPS Edizioni)

Cari astronauti,
oggi vi scrivo per condividere con voi il comunicato stampa di un concorso letterario mi è stato segnalato dalla casa editrice NPS Edizioni.


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Si tratta del Concorso letterario nazionale "Misteri d'Italia" promosso dall'associazione "Nati per scrivere", per romanzi inediti a tema. Il concorso, a partecipazione gratuita, intende valorizzare leggende, segreti e ricchezze del Belpaese, rivisti in forma narrativa o fantastica. In palio: borse di libri, per i finalisti, la pubblicazione con NPS Edizioni e un weekend in Versilia, per i vincitori, ospiti della struttura "La stagione dell'arte".
Il concorso è abbinato al festival "Lucca Città di Carta", che si terrà dal 24 al 26 aprile 2020 presso il Real Collegio di Lucca.
Vi lascio il comunicato stampa e vi auguro in bocca al lupo!


Comunicato Stampa




“NATI PER SCRIVERE” LANCIA IL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ITALIA”
IN PALIO LA PUBBLICAZIONE CON NPS EDIZIONI E UN WEEKEND IN VERSILIA


Viareggio, 1 settembre 2019 – L’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Versilia e in Toscana per promuovere cultura e valorizzare i meritevoli scrittori emergenti, lancia il Concorso letterario nazionale “Misteri d’Italia”, per romanzi inediti a tema. Il concorso, a partecipazione gratuita, è aperto a tutti i cittadini italiani maggiorenni, che hanno un manoscritto nel cassetto, che dovrà essere inviato, via mail, entro il 20 dicembre 2019.

Il concorso “Misteri d’Italia” cerca romanzi che affondino nella Storia e nelle storie del Belpaese, nelle leggende di cui le regioni italiane sono ricche, nei segreti e nei misteri che si portano dietro, come da linea editoriale di NPS Edizioni, il marchio dell’associazione “Nati per scrivere”.
«Il nostro territorio è ricco di storia, arte, cultura, leggende e folclore, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e direttore di NPS Edizioni. «Cosa si nasconde all’ombra delle città medievali o degli antichi borghi italiani? Quali segreti la Storia non ha ancora svelato? Siamo pronti per scoprirli con i romanzi che riceveremo».
Il tema potrà essere declinato in chiave reale o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione italiana e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri.

Tra tutti i manoscritti pervenuti, l’associazione sceglierà una rosa di finalisti, che riceveranno in premio una borsa di libri. La premiazione si terrà domenica 26 aprile 2020, presso il prestigioso Real Collegio di Lucca, in occasione del festival culturale “Lucca Città di Carta”, che “Nati per scrivere” sta organizzando insieme al magazine “L’Ordinario”.

In palio per il vincitore un weekend in Versilia, ospite della struttura “La stagione dell’arte”, a Camaiore e Stiava, partner di “Nati per scrivere”, e ovviamente la pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni. L’associazione si riserva il diritto di selezionare più di un vincitore, nel caso di testi meritevoli, o di non assegnare il premio, in caso di scarsa qualità degli elaborati presentati.

Per rimanere aggiornati sul concorso, è in rete la pagina evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/459879251493276/
Il regolamento completo è disponibile sul sito NPS Edizioni, sulla pagina Facebook o può essere richiesto all’associazione, alla mail natiperscrivere@hotmail.com

Per informazioni:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook Nati per scrivere: https://www.facebook.com/natiperscrivere/




venerdì 15 febbraio 2019

Segnalazione Concorso letterario "Riscontri poetici" (Terebinto Edizioni)

Carissimi astronauti,
era un po' che non trattavo questa rubrica, ma ho appena ricevuto il comunicato stampa di un nuovo concorso letterario che penso potrebbe interessarvi!


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Si tratta di un concorso di Poesie promosso da Terebinto Edizioni.
Vi lascio il comunicato stampa e vi auguro in bocca al lupo!


Comunicato Stampa



L’Associazione Culturale “Riscontri” indice, in collaborazione con il Terebinto Edizioni, la prima edizione del concorso Riscontri poetici. Lo scopo del premio è quello di promuovere la poesia come mezzo di espressione e di conoscenza del proprio io e del mondo.

Un concorso a tema libero, riservato a poesie scritte in lingua italiana, senza limitazioni di lunghezza, tema o metrica. Due le sezioni alle quali è possibile partecipare, la Sezione A per raccolte lunghe (massimo 100 poesie) e la Sezione B per le raccolte brevi (massimo 10 componimenti).

Le raccolte vincitrici della Sezione A saranno pubblicate nella collana poetica Carmina Moderna (di cui ogni numero è dedicato ad un singolo autore), mentre quelle della Sezione B saranno pubblicate nella collana antologica Riscontri poetici.

Gli elaborati devono essere inviati, entro il 15/03/2019, all’indirizzo concorsi.riscontri@gmail.com. L’oggetto della mail dovrà indicare una delle sezioni di riferimento, mentre nel testo della mail dovranno essere indicati nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico e numero di componimenti.

Ufficio stampa

Il Terebinto Srl
Via degli Imbimbo 8/E
83100 Avellino
www.ilterebintoedizioni.it
3406862179



giovedì 12 aprile 2018

Concorso Letterario: Concorso Internazionale di Saggistica “Riscontri" (Il Terebinto Edizioni)

Carissimi astronauti,
Il Terebinto Edizioni è pronta a lanciare la rivista di cultura e di attualità "Riscontri".
Per celebrare questo evento è stato bandito il Concorso Internazionale di Saggistica “Riscontri”, a partecipazione gratuita e con premio in pubblicazione.
Gli articoli vanno inviati esclusivamente via email entro il 30/04/18; segue il comunicato stampa.
In bocca al lupo ;)


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

La rivista di cultura e di attualità “Riscontri, fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, torna finalmente con una nuova serie edita da Il Terebinto Edizioni. Nuova serie caratterizzata dallo spirito di sempre, quello della «fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a fini prestabiliti, ma coscienza critica della realtà» e che «proceda e operi nel vivo della comunità civile non per dogmi ma per riscontri».


Comunicato Stampa


Il concorso

Per celebrare questa occasione, la rivista bandisce il Concorso Internazionale di Saggistica “Riscontri”. Un concorso aperto a tutti e a partecipazione gratuita per saggi inediti in lingua italiana. I partecipanti avranno la possibilità di trattare qualunque argomento, con preferenza per i temi della critica letteraria, della storia, della filosofia e dell’attualità (i criteri redazionali della rivista sono disponibili sul sito).

Sarà possibile partecipare anche con articoli di recensione di film e di libri. L’editore mette inoltre a disposizione le versioni digitali dei suoi volumi ai partecipanti interessati a recensire titoli del catalogo. Questi ultimi potranno essere richiesti scrivendo all'indirizzo terebinto.edizioni@gmail.com.



Pubblicazione dei saggi:

Gli elaborati giudicati migliori saranno pubblicati gratuitamente nei prossimi volumi di “Riscontri”. La nuova serie sarà disponibile su Amazon e sui principali canali di distribuzione libraria, sia in formato ebook (mobi/epub) sia in cartaceo.



Invio degli elaborati:

Per partecipare al Concorso è necessario inviare gli elaborati esclusivamente via mail, entro il 30/04/2018, all’indirizzo direttore.riscontri@gmail.com insieme all’abstract. Nel testo della mail dovranno essere indicati nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico dell’autore/autrice, preferibilmente con un profilo biografico. Non ci sono limiti né al numero degli elaborati con cui partecipare né alla loro lunghezza. Il PDF del bando può essere scaricato a questo link.




lunedì 16 ottobre 2017

Concorso letterario: Selezione Inediti Digital Book 2017 (Il Terebinto Edizioni)

Carissimi astronauti,
se avete un testo nel cassetto, che sia una poesia, un racconto, un romanzo o un saggio, il post di oggi è fatto apposta per voi!
Affrettatevi però, perché scade il 31/10/17!
In bocca al lupo ;)


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Il Terebinto Edizioni indice la prima edizione del concorso di selezione Digital Book. L’obiettivo è quello di scoprire e valorizzare i nuovi talenti letterari e dare la possibilità agli autori emergenti di pubblicare gratuitamente le proprie opere.
Qui di seguito trovate alcuni dettagli.


Comunicato Stampa



La Selezione è sostenuta da un progetto editoriale ambizioso e dinamico. Le opere selezionate saranno infatti pubblicate avvalendosi delle tecnologie digitali più all’avanguardia. Sarà sfruttato infatti il POD (print on demand) di Amazon, la più grande libreria del mondo, e oltre al cartaceo le opere saranno disponibili anche in ebook (mobi e epub).

La Selezione – gratuita e aperta a tutti – è riservata a opere inedite in riferimento alle seguenti sezioni:

SEZIONE A – Poesia

SEZIONE B – Racconto lungo

SEZIONE C – Romanzo

SEZIONE D – Saggio


È possibile scaricare il bando sul sito della casa editrice, all’indirizzo www.ilterebintoedizioni.it


giovedì 3 agosto 2017

Concorso Letterario per racconti: “Samhain - Seconda Edizione" Antipodes Casa Editrice

Carissimi astronauti,
se siete autori o aspiranti tali, oggi ho qualcosa d'interessante per voi: in premio c'è la pubblicazione con Antipodes Casa Editrice.
In bocca al lupo a chi decide di partecipare! ;)


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Possono concorrere solo opere inedite, di lunghezza non inferiore alle 120.000 battute, spazi inclusi.
E' prevista una quota d'iscrizione ma in cambio vi spediranno un libro a scelta tra quelli selezionati nel loro catalogo.
I vincitori previsti sono tre!
Per inviare le vostre opere avete tempo fino al 1 Novembre 2017.
Trovate il regolamento qui di seguito.





Antipodes Casa Editrice
www.antipodes.it


Concorso Letterario Samhain - II Edizione


La Casa Editrice Antipodes s.a.s. indice la Seconda Edizione del Concorso letterario "Samhain" per romanzi di vario genere.
Il concorso è finalizzato alla pubblicazione di opere rigorosamente inedite di narrativa in lingua italiana, dei generi di seguito specificati.
Ai partecipanti è richiesto l'invio di un testo originale, accattivante, dallo stile moderno e scorrevole, in cui prendano forma ambientazioni, personaggi, avventure ed atmosfere tipiche dei generi richiesti.
Sarà criterio preferenziale per l’individuazione dei vincitori l’originalità delle trame, la caratterizzazione dei personaggi e la capacità descrittiva delle ambientazioni.

I vincitori, 3 in tutto, otterranno ciascuno la pubblicazione del romanzo inviato e due copie cartacee dello stesso.

Per partecipare al concorso “Samhain- Seconda Edizione", inviate le Vostre opere inedite entro e non oltre il giorno 1 novembre 2017 e atteneteVi scrupolosamente al regolamento sotto riportato:


REGOLAMENTO

Art. 1: Le opere dovranno essere inedite cioè mai pubblicate a mezzo cartaceo né digitale, né mai apparse integralmente o parzialmente online su blog/forum e di lunghezza non inferiore alle 120.000 battute, spazi inclusi.
È possibile partecipare con una sola opera.

Art. 2: La partecipazione al concorso è subordinata al pagamento di una quota di iscrizione di € 12,00 da effettuare a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:
Banca Unicredit Banco di Sicilia, Agenzia via Emilia 41 – Palermo
Antipodes Sas di Francesco Lapiana
IBAN: IT 04 Q 02008 04667 000300729607

o sull'indirizzo Paypal : fralap2000@yahoo.it
Al momento del versamento i partecipanti potranno scegliere un titolo fra quelli inclusi nell'elenco sottostante fino ad esaurimento. Il libro verrà loro inviato senza spesa alcuna all'indirizzo comunicato.
1 Un giorno ancora - Raffaele Nucera
2 Più che tarati - Gianmarco Dosselli
3 Uroboros - Lorenzo Frabbi
4 Chiedetelo al pallone - Giuseppe Bagnati
5 Il primo capitano della Nazionale - Giuseppe Bagnati/Gaetano Sconzo
6 Grazie di mille - Fabio Marino
7 Il migliore - Alberto Amorelli
8 Petrolia - Cristian Fabbi
9 Totò - Giovanni Russo
10 I misteri delle tre dame - Francesco Pilieci
11 1986 - La scala dei nasturzi - Corrado Pedone

Art. 3: I racconti dovranno essere scritti in font Times New Roman dimensione 12, e inviati via mail all’indirizzo antipodescasaeditrice1@gmail.com in un file .doc o .docx. L’oggetto della mail deve essere rigorosamente PARTECIPAZIONE CONCORSO “Samhain - Seconda Edizione".
Le opere inviate via mail dovranno essere accompagnate da un altro documento firmato in originale e scansionato contenente le generalità complete dell'autore (nome, cognome, indirizzo completo, email, numero di telefono) e la seguente dicitura:
“Il sottoscritto [nome e cognome] dichiara: di essere l’autore dell’elaborato presentato a concorso; che l’opera presentata è inedita (vedi Art.1 del presente bando); di aver preso visione del bando integrale del concorso e che ne accetta le condizioni. Il/la sottoscritto/a fornisce il consenso al trattamento dei dati personali. DATA e FIRMA”
La segreteria invierà una mail di conferma dell'avvenuta registrazione al concorso.
Il mancato invio del suddetto documento o l'assenza della firma costituiscono esclusione dal concorso.

Art. 4: Il termine ultimo per partecipare al concorso è fissato al 1 novembre 2017. Farà fede la data di ricezione della mail d'iscrizione.


SELEZIONE DELLE OPERE E GIURIA

Art. 5: La Giuria sarà composta da rappresentanti della Casa Editrice Antipodes che selezioneranno, tra tutte le opere pervenute, n°3 romanzi che saranno pubblicati su supporto cartaceo (sistema di stampa print on demand).
I romanzi dovranno necessariamente rientrare nei seguenti generi:
fantasy (in tutte le sue declinazioni urban, steam, epic ecc...);
giallo/thriller (in tutte le sue declinazioni storico, filologico, gotico, ecc...);
avventura (storie per ragazzi, diari di viaggio, etc....);
umorismo;
fantascienza;
noir
rosa.

Art. 6: Le decisioni della Giuria sono inappellabili.

PREMI

Art. 7: Gli autori selezionati sottoscriveranno un regolare contratto di pubblicazione della durata di 2 anni e riceveranno GRATUITAMENTE due copie del volume.
Ai vincitori verrà corrisposta una percentuale del 20% (venti per cento) sul prezzo di copertina, delle copie effettivamente vendute tramite il sito www.antipodes.it e del 5% (cinque per cento) sul prezzo di copertina, delle copie effettivamente vendute tramite terzi (librerie e siti specializzati), al netto delle rese. L'Autore percepirà altresì il 30% dei ricavi da eventuale cessione dei diritti per trasposizioni cinematografiche, fiction, ecc.
Le opere selezionate verranno regolarmente registrate sul Catalogo Nazionale, verranno incluse nel catalogo della casa Editrice Antipodes s.a.s. e saranno disponibili sul sito www.antipodes.it e sui principali store on line. Verranno pubblicizzate su social network, forum e blog specializzati.
Gli autori delle opere selezionate riceveranno comunicazione tramite mail entro il 30 novembre 2017.

CONDIZIONI ULTERIORI

Art. 8: La partecipazione al concorso “Samhain - Secondaa Edizione" implica l’automatica accettazione del presente bando. La mancanza di una delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’esclusione dalla partecipazione al concorso.

Art. 9: Tutela dei dati personali: Ai sensi della legge 31.12.96, n. 675 “Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali” la segreteria organizzativa dichiara che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del concorso; dichiara che con l'invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l'interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre che l'autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l'aggiornamento dei propri dati rivolgendosi alla segreteria del concorso (Email: antipodescasaeditrice1@gmail.com)



domenica 4 giugno 2017

Premio di Poesie "Terre Lontane" IV Edizione (scade il 31/07/17)

Carissimi astronauti, buona domenica!
Oggi ho un concorso da segnalarvi che riguarda esclusivamente le poesie.
In bocca al lupo a chi decide di partecipare! ;)


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Al premio possono concorrere sia giovani (dai 9 ai 18 anni) sia adulti, ed è promosso da L‘Associazione Antonio Diodati – La Perla del Sud in collaborazione con La Libera Associazione Premio Letterario Terre Lontane e La Mongolfiera Editrice Alternativa.
Di seguito, il comunicato stampa completo del Bando.



 


L‘Associazione Antonio Diodati – La Perla del Sud
In collaborazione con
La Libera Associazione Premio Letterario Terre Lontane
La Mongolfiera Editrice Alternativa


BANDISCE
IL PREMIO DI POESIA TERRE LONTANE
Quarta Edizione, anno 2017


Regolamento:
1) Il premio è aperto a tutti;
2) Il Premio è articolato in due Sezioni: 
Sezione A: studenti dai 9 anni ai 18 anni
Sezione B: autori dai 18 anni in poi; 
3) Ogni autore deve inviare una sola poesia edita o inedita a tema libero, massimo trenta versi, titolo escluso. Sono ammesse anche poesie in lingua straniera o in vernacolo, purché accompagnate dalla traduzione.
4) Le poesie dovranno essere inviate, come allegato, esclusivamente in formato Doc., pena l’esclusione, al seguente indirizzo di posta elettronica: premioterrelontane@libero.it entro il 31 luglio 2017. Nell'oggetto della mail dovrà essere indicata la seguente dicitura: "Partecipazione al Premio Letterario Terre Lontane – Quarta edizione – Sez….(indicare la sezione a cui si intende partecipare.)". I partecipanti che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età dovranno inviare, unitamente alla poesia, l'autorizzazione da parte dei genitori con allegata copia del documento d'identità degli stessi;
5) Con l'invio della mail e la partecipazione al premio, gli autori certificano la paternità e la piena disponibilità di tutti i diritti sulla poesia inviata, liberando gli organizzatori del premio da ogni responsabilità, e autorizzano gli stessi all’utilizzo e alla diffusione, con qualsiasi mezzo, dell’opera.
6) Nel corpo della mail gli autori dovranno riportare la seguente dicitura: "Autorizzo l'uso dei miei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D. L. 196/2003".
I ragazzi partecipanti alla sez. A, indicheranno anche la scuola di appartenenza,
7) La poesia inviata dovrà essere accompagnata da una breve nota bio-bibliografica (massimo dieci righe), nella quale, oltre alle generalità dell'autore, sarà indicato anche il recapito postale, il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica.
8) Tra tutti i componimenti pervenuti saranno scelti quattro classificati per la sezione A e quattro per la sezione B, che verranno premiati nel corso di una manifestazione pubblica, da tenersi in luogo e data da destinarsi. I vincitori, che sono tenuti a ritirare personalmente i premi o a delegare persona di propria fiducia, che non può essere scelta tra i membri della giuria e dell’organizzazione, saranno avvertiti almeno 15 giorni prima della cerimonia di premiazione. 
9) La giuria e l’organizzazione si riservano il diritto di non assegnare i premi o di interrompere le fasi del concorso in ogni momento qualora ritenessero che i testi non siano di qualità. 
10) Il primo classificato di ogni sezione, sarà premiato con un’opera grafica dell’artista Daphne Xyris Marasca, copia dell’antologia “Omero che cammina”, e con la somma di euro 200.  Gli altri tre classificati di ogni sezione, riceveranno un’opera grafica dell’artista Daphne Xyris Marasca, un attestato e una copia dell’antologia “ Omero che cammina”. La giuria ha la facoltà di assegnare altri premi e segnalazioni.
A tutti i concorrenti che prenderanno parte alla manifestazione di premiazione, verrà rilasciato un attestato d partecipazione. In caso di assenza, l’attestato verrà inviato a chi lo richiederà, in formato elettronico.
(Le scuole che divulgheranno il bando tra i loro studenti, riceveranno un attestato e alcune copie di libri). 
11) L’operato della giuria e dell’organizzazione sono insindacabili. 
12) La giuria, presieduta da Dante Maffia, è composta da: Francesco Aronne, Griselda Doka, Franco Maurella, Gianni Mazzei, Marco Onofrio, Francesco Perri, Giovanni Pistoia, Francesco Tarantino. 
13) E’ prevista una quota di partecipazione di euro 5 (cinque) per la Sezione A e di euro 10 (dieci) per la Sezione B da inviare a mezzo bonifico bancario, sul C/C intestato a Associazione Antonio Diodati La Perla del Sud Banca Monte dei Paschi di Siena Agenzia n.1 Corso Mazzini n. 150/152 Cosenza Iban: IT06X0103016201000001312975 , o tramite Posta Pay N.5333171039754342 intestata a Bruni Giulia Anna Maria  o con altro mezzo a scelta del concorrente, direttamente alla sede dell’Associazione Antonio Diodati, sita in Corso Margherita 432, 87010 Terranova da Sibari (CS). Per i soci dell’Associazione, la partecipazione al premio è gratuita. Chi volesse associarsi, può farlo chiedendo il modulo di sottoscrizione alla mail ass.antoniodiodati@libero.it  o scaricandolo direttamente dalla pagina FB dell’Associazione. Le persone detenute in carcere, non hanno l’obbligo inviare la quota di partecipazione.

Nel corso della cerimonia di premiazione, verranno assegnati i Premi Speciali: Antonio Diodati, Luigi Bruni e Gaetano Tricoci. I premi saranno decisi da un comitato, coordinato da Paolo Pellicano, dal Presidente dell’Associazione Antonio Diodati- La Perla del Sud e dai membri del Direttivo. 


Giulia Bruni
Presidente dell’Associazione Antonio Diodati
La Perla del Sud

Associazione Antonio Diodati – La perla del Sud
Corso Margherita, Terranova da Sibari (CS)

Segreteria
Tel. 0981955024
Cell.3897958984



MODULO DI AUTORIZZAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE PER MINORI


Il/La sottoscritto/a……………………………………………………………………………………………..
Nato/a a .................…………………………………………. il …………………………....………….........
residente in via.......................……………......………………………………….. cap…………………….,
recapito telefonico……………………………………. e-mail……………………………………………….
In qualità di genitore esercente la potestà genitoriale di:
…………………………………………………………………………………… di anni……………………
Con la firma della presente dichiara di:
aver preso visione del regolamento del “Premio Letterario Terre Lontane – Terza Edizione”
- e accettare tutti i termini e le condizioni ivi indicati
- acconsentire alla partecipazione di mio/a figlio/a al “Premio Letterario Terre Lontane – Terza Edizione”
Luogo e data Firma del genitore
………………………… ………………………………………

NEL CASO DI VIDEO O IMMAGINI CHE RITRAGGANO IL PROPRIO FIGLIO/LA PROPRIA FIGLIA
Concedo inoltre la liberatoria per l’utilizzo gratuito delle immagini di mio/a figlio/a
………………………………………………………………… di anni…………………………..
In contesti che non ne pregiudichino la sua dignità personale.
Luogo e data Firma del genitore
………………………… ………………………………………

Informativa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. n. 196/03 (Codice in materia di protezione di dati personali)

N.B. ALLEGARE COPIA DI UN DOCUMENTO D’INDENTITA’




domenica 9 aprile 2017

Premio Letterario "Macabor" per Poesie, Racconti, Romanzi, Saggi e Testi Teatrali

Carissimi astronauti, buona domenica!
Era un po' che non mi capitava un concorso da segnalarvi, ma ora ho qualcosa che accontenterà molti gusti!

Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Mi è infatti arrivato il comunicato stampa di Macabor Editore; sono previsti dei premi in denaro per quanto riguarda la sezione poesie, e la pubblicazione per quanto riguarda tutte le altre forme di scrittura. I testi devono essere inediti e c'è una quota di partecipazione di 20€.




PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
“MACABOR”
(Prima Edizione – 2017)


Sei le sezioni a concorso:

A - Poesia inedita in italiano  a tema libero
Premi: 1° Classificato Euro 1000; 2° Class. Euro 600; 3° Class. Euro 400
B -  Silloge  inedita di poesia ( minimo 20, max 50 poesie)
Premi: 1° Classificato:  Pubblicazione dell’opera (20 copie gratuite all’autore)
C  - Raccolta inedita di racconti ( minimo 7, max 20 racconti)
Premi: 1° Classificato:  Pubblicazione dell’opera (20 copie gratuite all’autore)
D -  Romanzo inedito ( minimo 30, max 200 cartelle)
Premi: 1° Classificato:  Pubblicazione dell’opera (20 copie gratuite all’autore)
E – Libro inedito di saggistica ( minimo 20, max 200 cartelle)
Premi: 1° Classificato:  Pubblicazione dell’opera (20 copie gratuite all’autore)
F – Testo teatrale inedito ( minimo 10, max 100 cartelle)
Premi: 1° Classificato:  Pubblicazione dell’opera (20 copie gratuite all’autore)



Regolamento:

Si partecipa alla Sez. A inviando UNA poesia inedita a tema libero, anche se già premiata, (max 50 versi); si partecipa alla Sez. B inviando UNA  silloge inedita di poesia in italiano o in dialetto con traduzione italiana a fronte, anche se già premiata, ( minimo 20, max 50 liriche); si partecipa alla Sez. C con UNA raccolta inedita di racconti ( minimo 7, max 20 racconti); si partecipa alla Sez. D con UN romanzo inedito ( minimo 30, max 200 cartelle); si partecipa alla Sez. E con UN libro inedito di saggistica ( minimo 20, max 200 cartelle); si partecipa alla Sez. F  con UN testo teatrale inedito ( minimo 10, max 100 cartelle).
Tutte le opere dovranno essere inviate entro e non oltre la mezzanotte del 7 giugno 2017 esclusivamente a mezzo posta elettronica all'indirizzo:

macaboreditore@libero.it

Inviare due copie dell'elaborato in due distinti allegati alla mail. Una copia dovrà essere contrassegnata dal solo titolo. L'altra copia dovrà contenere il titolo e i seguenti dati dell'Autore: nome, cognome, residenza, indirizzo di posta elettronica, recapito telefonico. Nell'oggetto della mail si dovrà specificare “Premio Letterario MACABOR 2017” e nel corpo della mail la sezione di partecipazione.
È  richiesto un contributo di partecipazione di Euro 20,00 per ogni sezione, da  versarsi sul conto corrente postale N. 78525367 intestato a Vincenzi Bonifacio – Via Manzoni, 6 – 87072 Francavilla Marittima (CS).
O tramite un bonifico dall’Italia con le coordinate Iban: IT09 S076 0116 2000 0007 8525 367
Oppure tramite versamento su carta postepay n°  4023 6009 4491 77827 intestata a Vincenzi Bonifacio  C.F. VNCBFC60D25C489R        
Allegare con l’invio degli elaborati anche la ricevuta del versamento.



Premi:

A - Poesia inedita in italiano a tema libero:
1° Classificato Euro 1000; 2° Class. Euro 600; 3° Class. Euro 400
B -  Silloge  inedita di poesia 1° Classificato:
Pubblicazione dell’opera (20 copie gratuite all’autore)
C  - Raccolta inedita di racconti
 1° Classificato:  Pubblicazione dell’opera (20 copie gratuite all’autore)
D -  Romanzo inedito:1° Classificato:  Pubblicazione dell’opera
(20 copie gratuite all’autore)
E – Libro inedito di saggistica: 1° Classificato:  Pubblicazione dell’opera
(20 copie gratuite all’autore )
F – Testo teatrale inedito: 1° Classificato:  Pubblicazione dell’opera
(20 copie gratuite all’autore).

Targhe e diplomi agli altri premiati


Ogni autore è responsabile di quanto contenuto nei propri elaborati e in caso di plagio ne risponderà personalmente.
La Giuria sarà composta da personalità del mondo letterario. La cerimonia di premiazione si svolgerà in Calabria nella prima settimana di ottobre. La data e il luogo saranno comunicati tempestivamente a vincitori e segnalati. Notizie sulla cerimonia di premiazione e l’elenco dei premiati saranno pubblicati sul sito di MACABOR Editore (www.macabor.it).
L’operato della Giuria è insindacabile. La partecipazione al Premio implica  la piena e incondizionata accettazione del presente regolamento. Le opere inviate non saranno in nessun caso restituite.

Per maggiori informazioni clicca qui




mercoledì 15 febbraio 2017

Opportunità di pubblicazione: Upside Down Magazine cerca poesie e short stories

Carissimi astronauti, autori all'appello!
Era da un po' che non vi segnalavo nuove opportunità di pubblicazione, ma di recente mi è pervenuto questo comunicato via e-mail che non posso fare a meno di girare a voi!


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Non si tratta di un vero e proprio concorso perché Upside Down Magazine è un nuovo sito che cerca scrittori di poesie e short stories; dunque non ci sono scadenze!


Comunicato Stampa


Upside Down Magazine: il mondo come non l’avete mai visto prima

Nasce Upside Down Magazine , un nuovo sito tutto al femminile con uno sguardo onnivoro sull’universo culturale. Infatti, gestito da sei scrittrici italiane, tratterà argomenti di interesse generale, come il cinema, la letteratura, la gastronomia, ecc.
Lo staff è così composto: Silvia Casini (Tutto in una notte edito da Libro/mania), Raffaella Fenoglio Gala Cox edito da Fanucci, Abbasso l’indice glicemico edito da Terra Nuova), Eleonora Carta (La consistenza dell’acqua e L’imputato editi da Newton Compton), Valentina Cebeni (L’ultimo battito del cuore edito da Giunti Editore, La ricetta segreta per un sogno edito da Garzanti), Alessia Coppola (La stella che il buio cacciò edito da Nero Press, Alice through the looking glass edito da Dunwich Edizioni, Il filo rosso edito da HarperCollins Italia) e Anita Book (Suzie Moore e il nuovo viaggio al centro della terra edito da Dunwich Edizioni, Everlasting – Il nuovo mondo edito pubblicata da Golem Edizioni).
E Oracolo del tè, Moonlight, Sogni di carta, Vintage & Co., Video Love e Ricette Low Ig sono le frizzanti rubriche del magazine tutte da leggere e da gustare, dove troverete recensioni filmiche, interviste cinematografiche e letterarie, ghiotte ricette, curiosità, eventi, news e appassionate videorecensioni. Ma non è tutto... il magazine non nasce solo con l’intento di diffondere la cultura, ma anche di promuovere e di scovare talenti nascosti. Infatti, Lettera 32 sarà lo spazio dedicato agli scrittori sconosciuti di poesie e short stories. In questo modo, i lettori del magazine potranno avere l’opportunità di far conoscere al pubblico del web le loro opere, al fine di essere lette, condivise ed apprezzate.
Quindi, se desiderate un’occasione per farvi notare o volete soltanto scoprire un luogo dove la fantasia, la creatività e la magia sono all’ordine del giorno, allora Upside Down Magazine fa proprio al caso vostro.

Per ulteriori informazioni:
http://www.upsidedownmagazine.it
Pagina Facebook ufficiale
Pagina Twitter ufficiale
Pagina Instagram ufficiale

Se volete inoltrarci i vostri racconti o le vostre poesie (senza errori grammaticali!), potete usare l’indirizzo mail magazineupsidedown@gmail.com




Non so voi, ma io sono subito andata a dare un'occhiata al sito, iscrivendomi poi a tutti i loro profili social!
Un sito da tenere d'occhio, e se avete delle storie inedite, considerate ques'opportunità ;)
In bocca al lupo!




martedì 10 maggio 2016

Concorso gratuito per romanzi brevi inediti: "Dunwich Life" (Dunwich Edizioni)

Carissimi astronauti,
siete autori o aspiranti tali? Allora oggi potrei avere qualcosa che fa il caso vostro: ogni concorso è un'opportunità per emergere! ;)


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

In occasione dell'apertura della nuova collana di narrativa non di genere "Dunwich Life", la Dunwich Edizioni lancia un concorso letterario gratuito per romanzi brevi (da 50 mila a 100 mila parole): in palio la pubblicazione in ebook con anticipo sulle royalties!
Qui di seguito il comunicato stampa.



Dunwich Edizioni 
per festeggiare la nascita della nuova collana 
– DUNWICH LIFE – 
ha deciso di indire un concorso


Cerchiamo opere di narrativa con le seguenti caratteristiche:
da 50.000 a 100.000 parole;
opere rigorosamente inedite e non di genere
(quindi, per esempio, nessun elemento riconducibile all’horror o al fantasy)

Gli elaborati dovranno pervenire all’indirizzo dunwichlife@gmail.com entro e non oltre il 21 settembre 2016.
La partecipazione è gratuita e il romanzo vincitore riceverà un anticipo di € 250,00 sulle royalties, oltre a un regolare contratto per la pubblicazione in formato e-book dell’opera.

Dunwich Edizioni è una casa editrice specializzata in Horror, Thriller, Mystery e con un tocco di Paranormal Romance.
Dunwich Life è la nuova collana dedicata alla narrativa.
Trovate il nostro catalogo completo al seguente link: http://goo.gl/VkFoiZ


Sperando che questo progetto possa entusiasmarvi, 
aspettiamo le vostre proposte!





Cosa ne pensate carissimi?
Avete un racconto nel cassetto? Ad ogni modo c'è tempo; potete mettervi anche ora a scrivere qualcosa di nuovo da proporre a questo concorso!
In bocca al lupo! ;)

lunedì 14 marzo 2016

Concorsi ogni mese con Emergenza Scrittura e Autodafé Edizioni: #MercoledìDeiSensi e #NarrativoPresente

Carissimi astronauti, e mi riferisco in particolar modo agli autori,
non so voi, ma a me con l'avvicinarsi della primavera cresce la voglia di scrivere qualcosa di nuovo!
Per stimolarci alla stesura di nuove trame ci pensano anche i concorsi; oggi ho ben due proposte per voi che addirittura si rinnovano ogni mese con nuovi temi.
Tante opportunità da cogliere al volo!


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Emergenza Scrittura è un sito che permette a giovani scrittori di racconti di poter pubblicare i propri lavori; un buon modo per lo scrittore per confrontarsi e crescere oltre che il miglior metodo per farsi conoscere.
Emergenza scrittura propone ogni mese un concorso a tema con #MercoledìDeiSensi (aperto a tutte le età). Il tema di marzo è "Vista".
Ecco il comunicato stampa:



#MercoledìDeiSensi

Vi lanciamo una sfida lunga sette mesi!
Sette, infatti, saranno i mesi che vi vedranno coinvolti nella scrittura di un incipit di 2000 battute
(spazi inclusi). Ogni mese proporremo di scrivere dando spazio a uno dei sensi, i cinque sensi e il
sesto senso.
(I mesi sono sette perché agosto viene conteggiato, anche se non verrà dato un tema.)

Come funziona?

Il primo mercoledì di ogni mese, a partire dal 2 marzo, sarà pubblicato il primo tema assieme a una
gallery con tre foto che potranno servire da immagine-stimolo per evocare e raccontare, per iniziare
una storia successa o del tutto inventata. Assieme alle foto, sarà messa online una cornice contenente
parole chiavi che potrete usare per ispirarvi.
#MercoledìDeiSensi è aperto a tutti senza limiti di età.
Tutti gli incipit inviati saranno pubblicati senza editing sul sito di Emergenza Scrittura.

E poi?

Alla fine di ogni mese il/i migliore/i verranno scelti e letti all’interno del programma radiofonico
Note di Bordo di Maria Francesca Stancapiano e ai loro autori sarà richiesto di inviare l'intero
racconto che confluirà in una raccolta a conclusione del progetto.




Come preannunciato, le iniziative non finiscono qui.
Con l’inizio del mese di febbraio è infatti ripartito il progetto Narrativo Presente, che segna l’inizio della collaborazione tra Emergenza Scrittura e Autodafé Edizioni, casa editrice che pubblica esclusivamente narrativa attenta alla realtà sociale dell’Italia contemporanea.
#NarrativoPresente (aperto a tutte le età) ha come tema di marzo "Europa".
Di seguito il comunicato stampa.




#NarrativoPresente

Con l’inizio del mese di febbraio riparte il progetto Narrativo Presente, che segna l’inizio della collaborazione fra Autodafé Edizioni, casa editrice che pubblica esclusivamente narrativa attenta alla realtà sociale dell’Italia contemporanea, ed Emergenza Scrittura, community di giovani autori di racconti brevi il cui primo compleanno coincide con questa nuova avventura. 
La natura di Narrativo Presente è nota a chi segue Autodafé e, soprattutto, a tutti coloro che hanno partecipato scrivendo e a quanti sono stati assidui lettori dei racconti pubblicati. 
Ogni mese, basandosi sugli spunti offerti dalla cronaca, vengono lanciati un titolo e alcuni spunti di riflessione attraverso la pagina dedicata all’iniziativa. Tutti, purché rispettino il tema del mese, possono inviare racconti, che vengono pubblicati per un mese sul sito della casa editrice e, da ora in avanti, nell’apposito spazio riservato da Emergenza Scrittura. Dopo un mese di libera visione, i racconti vengono tolti dagli spazi pubblici: i migliori, sottoposti a un accurato lavoro di redazione, sono poi pubblicati in e-book. Questo è in estrema sintesi il funzionamento del progetto, ma per tutti i dettagli pratici si consiglia di prendere visione del regolamento relativo.
Lanciato all’inizio del 2013, Narrativo Presente ha costituito per molti autori una vetrina e una palestra, un’occasione per mettersi in mostra e, se selezionati, l’opportunità di confrontarsi per
la pubblicazione in e-book, con il lavoro redazionale dell’editore. Per i lettori è stata un’occasione di guardare alla realtà contemporanea, talora addirittura alla cronaca, attraverso le lenti di una narrazione capace di cogliere e restituire suggestioni, andando oltre la superficie e cercando spesso punti di vista non scontati e talvolta persino provocatori. Uno stimolo, quindi, alla crescita culturale e al senso critico, almeno nelle intenzioni. 
Il progetto è stato sospeso a metà del 2015 per una certa stanchezza che, obiettivamente, aveva ridotto la qualità della proposta: stanchezza nelle proposte dei temi, nella voglia di trovare spunti non banali, nella creatività degli autori; con l’effetto di una certa ripetitività e di una minore capacità di incidere. Il rilancio del progetto, tenendo conto dell’esperienza passata, avviene attraverso la collaborazione fra Autodafé ed Emergenza Scrittura: prima di partire, la casa editrice e la community hanno interpellato i propri autori, sondandone da un lato la disponibilità a contribuire con le loro narrazioni e cercando, contemporaneamente, di verificare le preferenze tematiche di ciascuno. Con riscontri positivi, sia da parte degli “storici” protagonisti del Narrativo sia da parte dei giovani di Emergenza Scrittura

Come sempre, però, il progetto è aperto ai contributi di tutti e crediamo che per tanti autori possa davvero essere un’occasione per cominciare a sperimentare, e a far conoscere, le proprie qualità. Sarà anche stimolante occasione per un confronto generazionale che si verrà a creare tra gli autori coinvolti nel progetto, significativo per la crescita della persona prima ancora che dello scrittore. Sarà, per tutti coloro che non si sono finora cimentati con questo genere, l’occasione per sperimentarsi in una scrittura tematica, per avvicinarsi all’attualità da nuovi e diversi punti di vista e, per qualcuno, l’occasione di adeguare il proprio passo narrativo a una lunghezza diversa da quella abituale. Sarà, per tutti, l’occasione per dare alla propria narrazione breve quella forza ideale e quella qualità contenutistica che, a più riprese nelle interviste della rubrica #LoStatutoDelRacconto,  all’interno dell’esperienza di Emergenza Scrittura, si è indicata come una leva fondamentale. 

Come detto, il Narrativo Presente segna l’inizio di una collaborazione fra Autodafé ed Emergenza Scrittura: che lavoreranno a stretto contatto nelle fasi di scelta dei temi e nella selezione dei racconti da pubblicare in e-book, mentre la fase di redazione rimarrà per ora competenza dell’editore. Una collaborazione che parte da qui ma qui non si ferma, e che intende svilupparsi attraverso molteplici iniziative rivolte a scrittori e lettori: produzioni, occasioni di incontro e formazione, con un occhio attento a tutti i risvolti e gli attori della filiera editoriale. Ma di questo, come ovvio, ci sarà occasione di riparlare in seguito.

Sia Emergenza Scrittura che Autodafé Edizioni sono presenti su Facebook, seguite l’iniziativa
sui social con l’hashtag #NarrativoPresente!
Intanto, buon Narrativo a tutti.




Vi suggerisco di tenere d'occhio i siti (o le pagine social) di Emergenza Scrittura e Autodafé Edizioni!
Pensate di partecipare a qualcuno di questi concorsi?
Fatemi sapere, e intanto, un grande in bocca al lupo! :D



giovedì 10 marzo 2016

Segnalazione concorso letterario social e gratuito: "Trame tra le mura". Pubblicazione con Nativi Digitali Edizioni!

Carissimi astronauti,
ho delle buone notizie per chi di voi è anche autore o aspirante tale: il vostro sogno nel cassetto potrebbe realizzarsi!


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Vi segnalo il concorso letterario social e gratuito ideato da Nativi Digitali Edizioni (casa editrice digitale non a pagamento) per racconti a tema "Trame tra le mura"
In palio c'è la pubblicazione!
Qui di seguito il comunicato stampa.





Un appartamento condiviso tra vari coinquilini ne ha eccome di storie da raccontare... vi sfidiamo a immaginarvene una, con il nostro Concorso Letterario Social "Trame tra le mura"!

A chi si rivolge:
a scrittori che vogliono raccontare l'esperienza della condivisione di un appartamento, senza limitazioni particolari di genere e stili narrativi. L'unico vincolo: tutto il racconto deve essere ambientato all'interno dell'appartamento. Le storie possono reinterpretare esperienze vissute dall'autore o da altri (nel qual caso, si prega di usare nomi fittizi e di non fare riferimento diretto a fatti e eventi reali) oppure essere totalmente finzionali. La partecipazione è completamente gratuita.

Regole:
i partecipanti per prima cosa devono inviarci via mail (info@natividigitaliedizioni.it) entro il 27 marzo, in formato .doc o .pdf, un abstract che riassuma in modo accattivante l'idea dietro il racconto, in massimo 600 caratteri (spazi inclusi). L'obiettivo dell'abstract è quello di proporre al potenziale pubblico un'idea di racconto in grado di incuriosirlo e stimolarlo.
L'abstract può presentare l'idea dietro al racconto in varie forme: ironica, surreale, descrittiva, spiazzante, cupa, allegra, legata a uno specifico genere letterario... scegliete voi, l'importante è che sia d'impatto!
Dopo una preselezione a cura di Nativi Digitali Edizioni in base alla pertinenza rispetto al tema, gli abstract saranno pubblicati, in formato immagine, in una gallery sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram di Nativi Digitali Edizioni. I quindici abstract che entro la data limite riceveranno più "Mi Piace" (sommando quelli su Facebook e quelli su Instagram, esclusivamente sulle pagine di Nativi Digitali Edizioni) passeranno il turno, e agli autori sarà richiesto di inviare il racconto completo, tra
20.000 e 30.000 caratteri spazi inclusi, sempre via email a info@natividigitaliedizioni.it.
Di questi racconti, dopo una selezione finale a cura di Nativi Digitali Edizioni, cinque saranno i vincitori del concorso.

Pubblicazione:
i cinque racconti che passeranno la selezione finale saranno pubblicati in un'antologia dal titolo "Trame tra le mura" distribuita su tutte le maggiori librerie e in cartaceo (print on demand su Amazon), con regolare contratto di pubblicazione comprensivo di royalties per gli autori.

Tempistiche:
– 27 marzo: data limite per inviare gli Abstract
– 8 aprile: pubblicazione degli Abstract in formato immagine sulle pagina Facebook e Instagram di NDE
– 18 aprile (ore 12.00): conteggio dei “mi piace” sugli Abstract e successiva proclamazione dei 15 autori che passeranno il turno
– 18 maggio: data limite per inviare i racconti
– 7 giugno: annuncio dei racconti vincenti
– Entro il 20 luglio: pubblicazione dell’antologia


Per Ulteriori Informazioni: bit.ly/trametralemura





Molto, molto interessante! 
Tanto che stamattina mi sono già formulata un'idea: inizio, svolgimento e fine. Vediamo se può stare in piedi!
E voi, carissimi, pensate di partecipare?
Fatemi sapere, intanto, in bocca al lupo!

sabato 20 febbraio 2016

Concorso gratuito per romanzi brevi inediti! In premio la pubblicazione con Antipodes Casa Editrice

Buon sabato, carissimi astronauti!
oggi ho acquistato i biglietti del treno per il Buk Modena, e domani raggiungerò "Eleinda 2" allo stand dell'Editore.
Se anche voi sognate la pubblicazione e avete un romanzo inedito nel cassetto, vi segnalo quest'opportunità; la partecipazione è gratuita!

Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!


Concorso Letterario "Trizzi di Pensieri"


L’idea di creare un premio letterario che sia centrato sulla Valle del Triona e sui paesi che ne fanno parte, autentici gioielli nascosti all’interno di quel meraviglioso scrigno che è la Sicilia, nasce dalla volontà di valorizzare gli aspetti storici, monumentali, paesaggistici etc. per sottolineare che tali luoghi possono essere scenario di vicende narrative accattivanti, i cui personaggi siano impregnati della sicilianitudine cara a Sciascia ma nel contempo aperti al mondo secondo il vissuto odierno.
Poiché l’intreccio romanzesco e la trama della narrazione sono gli elementi fondamentali sui quali si basa questo assunto, è evidente che il titolo non può che essere “Trizzi di pinseri”, nel senso figurativo dell’ordito che mescola le storie e chi le vive per raccontare e far vivere la vicenda in modo empatico, partecipativo ed entusiasta.

La “Satyr” indice la Prima Edizione del Concorso letterario "Trizzi di pinseri" per romanzi brevi a partecipazione gratuita con pubblicazione finale dell'opera selezionata ad opera della Casa Editrice Antipodes di Palermo. Il concorso è finalizzato alla pubblicazione di opere inedite di narrativa scritte in lingua italiana dei generi di seguito specificati. Ai partecipanti è richiesto un testo originale, accattivante, dallo stile moderno e scorrevole, in cui prendano forma ambienti, personaggi, avventure ed atmosfere tipiche dei generi richiesti. Sarà criterio preferenziale per l’individuazione dei vincitori l’originalità delle trame, la caratterizzazione dei personaggi e la capacità descrittiva delle ambientazioni.
Per partecipare al concorso "Trizzi di pinseri", inviate le Vostre opere inedite entro e non oltre il giorno 15.06.2016 e attenetevi scrupolosamente al regolamento sotto riportato.




Regolamento:

Art. 1: Le opere dovranno essere inedite cioè mai pubblicate a mezzo cartaceo né digitale, né mai apparse integralmente o parzialmente online su blog/forum e di lunghezza non inferiore alle 120.000 battute e non superiore alle 400.000 battute spazi inclusi. È possibile partecipare con una sola opera. La partecipazione al concorso è libera e gratuita.

Art. 2: I racconti devono essere scritti in font Times New Roman dimensione 12, e inviati via mail all’indirizzo trizzidipinseri@gmail.com in un file .doc o .docx. L’oggetto della mail deve essere rigorosamente PARTECIPAZIONE CONCORSO “Trizzi di pinseri". Le opere inviate via mail dovranno essere accompagnate da un altro documento firmato in originale e scansionato contenente le generalità complete dell'autore (nome, cognome, indirizzo completo, email, numero di telefono) e la seguente dicitura: “Il sottoscritto [nome e cognome] dichiara: di essere l’autore dell’elaborato presentato a concorso; che l’opera presentata è inedita (vedi Art.1 del presente bando); di aver preso visione del bando integrale del concorso e che ne accetta le condizioni. Il/la sottoscritto/a fornisce il consenso al trattamento dei dati personali. DATA e FIRMA” Il mancato invio del suddetto documento o l'assenza della firma costituiscono esclusione dal concorso.

Art. 3: Il termine ultimo per partecipare al concorso è fissato al 15.06.2016. Farà fede la data di ricezione della mail d'iscrizione.

Selezione delle opere e giuria

Art. 4: La Giuria sarà composta da rappresentanti della cultura bisacquinese e loro invitati nonché da un rappresentante della Casa Editrice Antipodes che selezionerà, tra tutte le opere pervenute, n°1 romanzo che sarà pubblicato su supporto cartaceo (sistema di stampa print on demand). I romanzi dovranno necessariamente rientrare nei seguenti generi:
formazione/attualità
fantasy
giallo
storico
storie per ragazzi
Oggetto imprescindibile della narrazione dovrà essere la realtà siciliana, meglio se imperniata sulle cittadine della Valle del Triona. Le decisioni della Giuria sono inappellabili.

Premi

Art. 5: L'autore selezionato sottoscriverà un regolare contratto di pubblicazione della durata di 2 anni e riceverà GRATUITAMENTE tre copie del volume. Al vincitore verrà corrisposta una percentuale del 20% (venti per cento) sul prezzo di copertina, delle copie effettivamente vendute tramite il sito www.antipodes.it e del 5% (cinque per cento) sul prezzo di copertina, delle copie effettivamente vendute tramite terzi (librerie e siti specializzati), al netto delle rese. L'Autore percepirà altresì il 30% dei ricavi da eventuale cessione dei diritti per trasposizioni cinematografiche, fiction, ecc. L'opera selezionata verrà inclusa nel catalogo della casa Editrice Antipodes s.a.s. e sarà disponibile sul sito www.antipodes.it e sui principali store on line, e verrà pubblicizzata su social network, forum e blog specializzati. L'autore dell'opera selezionata riceverà comunicazione tramite mail entro il 1 agosto 2016.

Condizioni ulteriori

Art. 6: La partecipazione al concorso "Trizzi di pinseri" implica l’automatica accettazione del presente bando. La mancanza di una delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’esclusione dalla partecipazione al concorso.

Art. 7: Tutela dei dati personali: Ai sensi della legge 31.12.96, n. 675 “Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali” la segreteria organizzativa dichiara che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del concorso; dichiara che con l'invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l'interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre che l'autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l'aggiornamento dei propri dati rivolgendosi alla segreteria del concorso.

Per info :
trizzidipinseri@gmail.com
http://www.satyr.it/




Cosa ne dite, carissimi: parteciperete?
Se sì, esprimete il vostro desiderio: vi auguro di raggiungere la vostra stella!


lunedì 16 novembre 2015

Segnalazione concorso letterario gratuito per racconti: "Writer Factor"

Carissimi astronauti,
mi sono presa il fine settimana, questa volta ^^
Torno operativa con un'interessante concorso che segue un po' le modalità del celebre "X Factor", ma per scrittori esordienti ed emergenti ;)

Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Qui di seguito il Comunicato Stampa.


"Writer Factor"
Concorso letterario gratuito online


Il momento di scrivere, blog letterario online da settembre 2014, è orgoglioso di presentare la prima
edizione del concorso letterario gratuito online Writer Factor.

Il concorso è rivolto a tutti gli scrittori di racconti brevi, senza distinzioni di sesso ed età. Writer Factor è un concorso articolato in quattro fasi: selezioni, bootcamp, gara e finale. La gara a sua volta è composta da ulteriori quattro manche. I partecipanti saranno divisi in quatto categorie: under 25 uomini, under 25 donne, over 25 uomini, over 25 donne. Gli autori verranno valutati e aiutati nella scrittura dei propri racconti da quattro giudici, ognuno dei quali sarà responsabile di una categoria di concorrenti, ma tutti avranno potere di voto.

I partecipanti dovranno superare la prima fase (selezioni) ottenendo almeno tre pareri positivi su quattro da parte dei giudici. Successivamente gli autori selezionati saranno chiamati a scrivere un nuovo racconto per la fase successiva (bootcamp). In questa fase saranno svelati gli abbinamenti tra i giudici e le categorie di competenza. Ogni giudice valuterà i racconti della propria categoria di competenza e selezionerà i migliori tre. Soltanto dodici concorrenti guadagneranno il passaggio alla terza fase (gara). 

La gara vera e propria è composta da quattro manche, ognuna delle quali vedrà la scrittura di un nuovo racconto da parte dei concorrenti. I giudici faranno da coach e aiuteranno gli autori a comporre un racconto che metta in mostra le peculiarità artistiche dello scrittore. Tutti i racconti saranno valutati (in scala numerica da 1 a 10) dai giudici, escluso il giudice di competenza della categoria del racconto. Sulla base della somma dei voti ottenuti, sarà stilata una classifica e gli autori dei peggiori racconti saranno eliminati. Il meccanismo si ripete per quatto manche, per arrivare infine ai tre concorrenti finalisti. Nella finale (quarta e ultima fase del concorso) sarà eletto il vincitore, sempre sulla base dei voti dei giudici. 

Per partecipare alle Selezioni le opere dovranno pervenire, come da bando, entro il 06 Gennaio 2016, per via telematica, all'indirizzo info@ilmomentodiscrivere.org secondo le modalità specificate nel regolamento.

Il vincitore di Writer Factor vincerà una pubblicazione con regolare contratto d’autore sulla rivista letteraria Il Lettore di Fantasia, distribuita in versione cartacea in tutta Italia e disponibile in versione digitale sul proprio sito. Il Lettore di Fantasia conta attualmente più di diecimila lettori fissi.

Il secondo classificato (se ritenuto meritevole dalla giuria) vincerà una pubblicazione con regolare contratto d’autore con Nativi Digitali Edizioni, casa editrice digitale indipendente.

Il terzo classificato (ed eventualmente il secondo) vedrà pubblicati i suoi racconti in un’antologia edita e pubblicata da Il momento di scrivere il cui ricavato sarà interamente devoluto all’associazione Unicef Italia.

La giuria è composta da:

Fabio Mosti (Il Lettore di Fantasia)
Marco Frullanti, (Nativi Digitali Edizoni)
Annarita Faggioni (Il piacere di scrivere)
Giuseppe Monea (Il momento di scrivere)

Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail a info@ilmomentodiscrivere.org specificando il motivo della propria richiesta.




Un concorso impegnativo ma che senz'altro aiuta a migliorare, visto che si sarà seguiti da un coach!
Pensate di partecipare?
In bocca al lupo!
20 migliori siti