Visualizzazione post con etichetta Associazione Nati per Scrivere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Associazione Nati per Scrivere. Mostra tutti i post

martedì 3 settembre 2019

Segnalazione concorso letterario: "Misteri d'Italia" (NPS Edizioni)

Cari astronauti,
oggi vi scrivo per condividere con voi il comunicato stampa di un concorso letterario mi è stato segnalato dalla casa editrice NPS Edizioni.


Rubrica dedicata ai concorsi per scrittori/illustratori 
che desiderano emergere!

Si tratta del Concorso letterario nazionale "Misteri d'Italia" promosso dall'associazione "Nati per scrivere", per romanzi inediti a tema. Il concorso, a partecipazione gratuita, intende valorizzare leggende, segreti e ricchezze del Belpaese, rivisti in forma narrativa o fantastica. In palio: borse di libri, per i finalisti, la pubblicazione con NPS Edizioni e un weekend in Versilia, per i vincitori, ospiti della struttura "La stagione dell'arte".
Il concorso è abbinato al festival "Lucca Città di Carta", che si terrà dal 24 al 26 aprile 2020 presso il Real Collegio di Lucca.
Vi lascio il comunicato stampa e vi auguro in bocca al lupo!


Comunicato Stampa




“NATI PER SCRIVERE” LANCIA IL CONCORSO LETTERARIO “MISTERI D’ITALIA”
IN PALIO LA PUBBLICAZIONE CON NPS EDIZIONI E UN WEEKEND IN VERSILIA


Viareggio, 1 settembre 2019 – L’associazione “Nati per scrivere”, da anni attiva in Versilia e in Toscana per promuovere cultura e valorizzare i meritevoli scrittori emergenti, lancia il Concorso letterario nazionale “Misteri d’Italia”, per romanzi inediti a tema. Il concorso, a partecipazione gratuita, è aperto a tutti i cittadini italiani maggiorenni, che hanno un manoscritto nel cassetto, che dovrà essere inviato, via mail, entro il 20 dicembre 2019.

Il concorso “Misteri d’Italia” cerca romanzi che affondino nella Storia e nelle storie del Belpaese, nelle leggende di cui le regioni italiane sono ricche, nei segreti e nei misteri che si portano dietro, come da linea editoriale di NPS Edizioni, il marchio dell’associazione “Nati per scrivere”.
«Il nostro territorio è ricco di storia, arte, cultura, leggende e folclore, tradizioni che devono essere recuperate e valorizzate» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e direttore di NPS Edizioni. «Cosa si nasconde all’ombra delle città medievali o degli antichi borghi italiani? Quali segreti la Storia non ha ancora svelato? Siamo pronti per scoprirli con i romanzi che riceveremo».
Il tema potrà essere declinato in chiave reale o fantastica, purché non venga meno l’ambientazione italiana e l’attenzione al territorio e ai suoi misteri.

Tra tutti i manoscritti pervenuti, l’associazione sceglierà una rosa di finalisti, che riceveranno in premio una borsa di libri. La premiazione si terrà domenica 26 aprile 2020, presso il prestigioso Real Collegio di Lucca, in occasione del festival culturale “Lucca Città di Carta”, che “Nati per scrivere” sta organizzando insieme al magazine “L’Ordinario”.

In palio per il vincitore un weekend in Versilia, ospite della struttura “La stagione dell’arte”, a Camaiore e Stiava, partner di “Nati per scrivere”, e ovviamente la pubblicazione del romanzo con NPS Edizioni. L’associazione si riserva il diritto di selezionare più di un vincitore, nel caso di testi meritevoli, o di non assegnare il premio, in caso di scarsa qualità degli elaborati presentati.

Per rimanere aggiornati sul concorso, è in rete la pagina evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/459879251493276/
Il regolamento completo è disponibile sul sito NPS Edizioni, sulla pagina Facebook o può essere richiesto all’associazione, alla mail natiperscrivere@hotmail.com

Per informazioni:
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.


Associazione culturale Nati per scrivere:
Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)
Riceviamo solo su appuntamento.
Pagina Facebook Nati per scrivere: https://www.facebook.com/natiperscrivere/




martedì 31 luglio 2018

Evento: Un Libro al Tramonto - Viareggio (LU)

Cari astronauti.
in questo mese non sono riuscita a pubblicare molti articoli, ma quello che vi sto per presentare è un evento letterario ancora in corso: sono rimasti due appuntamenti che vale la pena segnalarvi!

Rubrica dedicata a incontri, presentazioni, eventi letterari ecc.
Non sono un'aliena, ma sicuramente un po' alienata XD


L'Associazione culturale "Nati per scrivere" ha infatti organizzato l'evento "Un Libro al tramonto”, ossia una serie di aperitivi letterari al Bagno Artiglio in Via Barellai 3, a Viareggio (LU)
L'appuntamento è ogni giovedì sera alle ore 20:00.




Comunicato Stampa

Torna la rassegna “Un libro al tramonto”, organizzata dall’associazione culturale Nati per scrivere, per promuovere gli scrittori del nostro territorio. La quarta edizione inizierà il 19 luglio 2018 e proseguirà per quattro settimane, sempre il giovedì sera alle 20.00, presso il Bagno Artiglio, sulla Passeggiata a Mare di Viareggio, con lo scopo di far conoscere gli autori locali, in piacevoli serate di interscambio culturale.
Il programma della manifestazione prevede l’alternarsi di vari generi letterari, alla presenza di scrittori che presenteranno i loro recenti lavori, conversando assieme ai presentatori e al pubblico, che potrà gustare gli aperitivi del Bagno Artiglio.
L’inaugurazione è affidata all’Aperitivo Zodiacale, giovedì 19 luglio, che vedrà presenti gli autori di “Tutta colpa dello zodiaco”, la nuova antologia edita da Nati per scrivere: dodici racconti di mistero e magia ispirati ai segni zodiacali, scritti da autori toscani e liguri. Chi lo desidera avrà inoltre la possibilità di fermarsi al ristorante del Bagno Artiglio, alla cena organizzata per festeggiare i due anni di attività di Nati per scrivere. Per l’occasione, l’associazione regalerà un libro a chiunque acquisterà l’antologia.
Seguirà l’Aperitivo Onirico, giovedì 26 luglio, una serata tutta al femminile che vedrà ospiti Alessandra Leonardi, con il suo libro “Oracoli”, edito da NPS Edizioni, e Chiara Rantini, con il suo romanzo d’esordio “La resa delle ombre”, edito da Alcheringa. Un viaggio nelle piaghe del tempo e dentro ognuno di noi, trame che si snodano tra sogno e realtà, per scoprire cosa muove l’animo umano.
Giovedì 2 agosto sarà il turno dell’Aperitivo Miti e Leggende, con Romina Bramanti e il suo nuovo lavoro “Euridice”, edito da Bakemono Lab: la rivisitazione del mito di Orfeo e Euridice, raccontato dal punto di vista della ninfa, in uno splendido volume impreziosito dalle illustrazioni di Laura Bazzechi. La affiancherà Eleonora Monti, con la sua serie di libri “La magia in tavola”: La lama verde, Il tesoro della terra, A tavola con i Wiccan, editi da DZ Edizioni: ricette magiche ispirate alla Wicca, alle erbe e ai tesori della terra.
Chiuderà la rassegna, giovedì 9 agosto, l’Aperitivo Urban Fantasy, una serata dedicata al fantasy urbano e contemporaneo, per scoprire le creature fantastiche che si aggirano nel nostro mondo. Saremo in compagnia di Alessio Del Debbio e del suo “Berserkr” (DZ Edizioni), ambientato in
una Berlino misteriosa in cui rivivono i miti del folklore germanico, e di Elena Covani e del suo nuovo romanzo: “I fuochi di Valencia” (NPS Edizioni), una guerra per l’evoluzione combattuta nella città spagnola durante i giorni del carnevale di Las Fallas.

Tutti gli incontri saranno coordinati dagli scrittori Alessio Del Debbio e Elena Covani e si svolgeranno presso il Bagno Artiglio, in Via Barellai 3, uno degli stabilimenti balneari della Passeggiata a Mare di Viareggio, alle ore 20.00, un’occasione per rilassarsi e conoscere qualche scrittore del territorio. Nel corso delle serate, per offrire uno spettacolo originale, verranno proposti momenti di intrattenimento, ispirati ai libri della serata, con giochi e premi.

Per rimanere aggiornati sugli eventi, e eventuali modifiche, è in rete la pagina Facebook della rassegna “Un libro al tramonto”: http://www.facebook.com/unlibroaltramonto, con il programma e tante curiosità sugli autori e i loro romanzi.

Per informazioni: 
Bagno Artiglio, Via Barellai 3, Viareggio (LU) 
Telefono: 0584 32073 


Se passate da quelle parti, non perdetevi gli ultimi due aperitivi letterari di Agosto!


venerdì 22 giugno 2018

Blogtour "Oracoli" - 6° Tappa: intervista a Alessandra Leonardi (NPS Edizioni)



Carissimi astronauti,
sono lieta di ospitare un evento speciale: la sesta e penultima tappa del Blogtour di "Oracoli", un romanzo a sfondo mitologico che mi attira moltissimo!
Dopo la presentazione del libro troverete l'esclusiva intervista all'autrice!




Titolo: Oracoli
Autrice: Alessandra Leonardi
Editore: NPS Edizioni
Copertina: Fabio Maffia
Genere: Storia / Avventura
Data di uscita: 24 Maggio 2018
Pagine: 100
Formato: ebook
ISBN: 978-88-31910-07-1
Prezzo: € 1,99 
Link per l'acquisto: amazon

Gli Dei sembrano aiutarci, ci mandano segnali, ci parlano, esigono da noi preghiere e sacrifici, ma alla fine nulla cambia: siamo burattini nelle loro mani capricciose, sempre e comunque. 
A cosa serve allora conoscere quello che accadrà? 
A cosa serve dedicare loro le nostre devozioni?

Sinossi:
Quattro racconti, quattro epoche remote, quattro popoli che hanno segnato la storia del Mediterraneo, accomunati da un’ossessione: la divinazione, per aprire squarci sul futuro e scoprire il volere degli Dei. I Fenici in Sardegna, gli Etruschi in Toscana, Umbria e Lazio, gli Ellenici in Campania e nel Sud dell’Italia, infine i Romani: sussurri divini nell’acqua e nella pietra, voli di uccelli e viscere degli animali, sacrifici e visioni, oracoli vergati su fogli di papiro e libri con una risposta per ogni domanda.
Storia, mito e fantasia sono le basi da cui si dipanano le avventure narrate in “Porpora”, “Il dono dell’aruspice”, “Sibilla” e “I libri fatali”.


L'autrice:
Alessandra Leonardi nasce nel 1969 a Roma, dove risiede tuttora. Ha svariati interessi, tra cui il cinema e le serie tv, soprattutto di genere fantastico, i fumetti, i viaggi, l’archeologia, la storia antica e la mitologia. Dalla passione per il fantastico, i miti e la storia è nata l’antologia “Oracoli”.
Ha in precedenza pubblicato diversi racconti e poesie contenuti in varie antologie e sillogi.

Pagina Facebook
Blog


Speciale 6° Tappa: intervista all'autrice


1) Ciao Alessandra, presentati ai lettori di Universi incantati.
Innanzitutto grazie per lo spazio che mi avete concesso! Che dire di me? Sono nata e vivo a Roma; ho sempre amato scrivere e leggere sin da quando ero piccola, scrivevo storielle di vari generi, fan fiction (non sapevo che si chiamavano così all’epoca!) e più in là anche poesie, e ho sempre continuato finché quattro anni fa ho deciso di pubblicare ciò che scrivo, e ho partecipato a un concorso. Sono stata selezionata e ora eccomi qua! Ho molte passioni che spesso riverso nei miei scritti, come quelle per la mitologia greca e latina, per l’archeologia e per la storia; amo anche il cinema, le serie tv e i fumetti. Ho un mio blog, https://infinitiuniversifantastici.blogspot.it/ , e scrivo anche per un altro sito e per un magazine online. Una vera grafomane!

2) Come è nato “Oracoli”? Cosa volevi raccontare con questo libro?
“Oracoli” nasce da un tema che mi affascina molto, quello della divinazione nel mondo antico. Gli antichi popoli avevano una vera ossessione per i vaticini, la loro vita ne era condizionata, rivestiva grande importanza anche nella vita pubblica ma di questo aspetto se ne parla assai poco nei romanzi e film ambientati in queste epoche lontane. Il primo racconto che ho scritto è stato “Sibilla”, poi “Il dono dell’aruspice”; dopo  questi due ho pensato di creare un’antologia dedicata a questa tematica, e ho scritto gli altri  racconti, “Porpora” e “I Libri Fatali”.

3) Di cosa parla “Oracoli”? Come è strutturato?
“Oracoli” è un’antologia composta da quattro racconti che toccano quattro popoli in altrettante epoche molto antiche: i Fenici, gli Etruschi, i Greci e i Romani, e il tema conduttore è quello della divinazione. I protagonisti di questi racconti di genere fantastico-mitologico ma su base storica hanno tutti a che fare con riti, capacità, testi antichissimi e arcani, personaggi tra il mito e la leggenda e le loro avventure s’intersecano con questi elementi.

4) Ogni racconto ha un suo protagonista. Ce n’è uno a cui sei particolarmente legata? Qualche personaggio in cui ti ritrovi? E qualcuno che invece ha un modo di pensare e di porsi decisamente lontano dal tuo?Ogni personaggio creato da uno scrittore è un po’ come un figlio, come si fa a preferirne uno rispetto a un altro?  Sono affezionata al piccolo e coraggioso  Akebr (di “Porpora”) a cui ho fatto passare molte disavventure, a Marce (di “Il dono dell’aruspice”) che cerca di capire qualcosa sulle sue capacità e quindi su di sé, a Daphne (di “Sibilla”) che sa di avere un grande futuro per determinati motivi e invece…, alla vestale Claudia (di “I libri fatali”) a cui succede di tutto, peggio che ad Akebr. Forse quello in cui mi ritrovo di più è Marce, nella sua continua ricerca su sé stesso. Invece credo che non avrei fatto le scelte di Claudia, anche se chi può dirlo? Sono tempi e modi di vivere così lontani!

(foto: "Il tempio di Vesta", Alessandra Leonardi)

5) Qual è stato il tuo approccio al fantastico in questo libro?
Il “fantastico” appare tramite le capacità, i doni particolari che hanno i personaggi e con l’apparizione di divinità e altri esseri e oggetti a metà tra realtà e mito, come i libri Vegoici degli Etruschi o i Libri Sibillini dei Romani, oppure il Palladio. Del tutto immaginario poi il finale che ho creato per “Sibilla”, che esula dal mito e dalle leggende: diciamo che ho voluto dare un’interpretazione diversa e mia personale sul tema della Sibilla Cumana e la sua capacità divinatoria.

6) Quali sono i luoghi che scopriremo, in questo viaggio nella storia?Insieme ad Akebr nel primo racconto, “Porpora”, conosceremo nel suo viaggio prima Qart-Hadash, ovvero l’antichissima Cartagine, e poi l’isola di Shardan, cioè la Sardegna, con le consuetudini dei nativi molto particolari; “Il dono dell’aruspice” è ambientato a Velathri, l’odierna Volterra, e poi a Velzna, l’odierna Orvieto, dove si svolgeva la riunione dei Dodici capi della dodecapoli etrusca; Daphne, la protagonista di “Sibilla” è una giovane di Puteoli (Pozzuoli) che si reca a Cuma dalla Sibilla, passando per il misteriosissimo Lago Averno; infine l’ultimo racconto si svolge a Roma nel 212 a.C., durante la guerra punica,  e ci saranno il tempio di Giove Capitolino, dove erano conservati i Libri Sibillini, il tempio di Vesta ancora visibile ai Fori imperiali, e il Circo Massimo, anche questo ancora esistente.

(foto: "Casa delle Vestali", Alessandra Leonardi)

7) Che valore ha la storia per te?
La Storia è importante perché è nel passato che ci sono le nostre radici. Senza passato non può esserci futuro.

8) Prossimi impegni ed eventi per far conoscere il tuo libro?
Dopo il Volterra Comics and Games e un evento a Caprarola (VT) tenutosi a giugno, sto ancora in fase organizzativa per altre presentazioni! A fine settembre di certo sarò a Firenze Libro Aperto (28-30 settembre 2018, alla Fortezza da Basso), sempre allo stand NPS.

9) Ci ricordi la tua pagina autore Facebook?




Cosa ne pensate di questo libro?
L'intervista all'autrice vi ha fatto incuriosire ancor più (com'è successo a me ;))?
Fatemi sapere nei commenti, e non lasciatevi sfuggire questo ebook che a un prezzo davvero conveniente!



giovedì 7 giugno 2018

Made in Italy Books Challenge 2018: Recap sfida di Maggio + Giveaway

Carissimi astronauti,
è giunto il momento di ricapitolare le vostre letture per la sfida di Maggio della Made in Italy Books Challenge 2018 ed estrarre la vincitrice del giveaway mensile.
Non solo, alla fine di questo post scoprirete il prossimo ebook cartaceo in palio, stavolta gentilmente messo a disposizione dall'appena nata NPS Edizioni (nata da una costola dell'Associazione Nati Per Scrivere)!


Un ebook in palio ogni mese + Maxi Giveaway cartaceo finale! 
Leggi il regolamento QUI; le iscrizioni sono aperte!


Tutti coloro che hanno partecipato alla sfida di Maggio e commentato il relativo post (QUI) entro la scadenza, sono stati inseriti per l'estrazione del premio mensile, ossia l'ebook gentilmente concesso da Nativi Digitali Edizioni: l'urban fantasy / young adult "Rosso è il colore del destino" di Roberta Fierro.
Come sempre, troverete l'estrazione alla fine di questo post, ma prima, il recap con le vostre letture e recensioni.


Maggio - Una storia ambientata in Italia

Lara B. (Lyra) ha scelto:
"Century. L'anello di fuoco" di Pierdomenico Baccalario
"Una emozionante caccia al tesoro per Roma, tra leggende, miti e misteri. Un racconto pieno di ritmo che rende impossibile interrompere la lettura e fa finire il libro in un batter d'occhio... lasciandoti pieno di curiosità per sapere come continua la saga! 5/5 stelle meritatissime!"
Recensione completa QUI



Chiara Ropolo ha scelto:
"La scrittrice del mistero" di Alice Basso
"Questo libro mi è piaciuto tantissimo, c'è una maturazione nel punto di forza maggiore della serie, cioè nella protagonista. Cresce, sbaglia, riflette, osa, vive. Prova empatia ma anche emozioni sue e le accetta, tutte. Se possibile, l'ha amata ancora di più perché Alice Basso è riuscita a non snaturare il personaggio, rendendolo credibile anche in questo frangente. 
Alice Basso si conferma una scrittrice di enorme talento, riesce sempre a non deludere minimamente le mie gigantesche aspettative, regalandomi ogni volta una storia impensabilmente più bella della precedente."
Recensione completa QUI


Mikla tra i Libri ha scelto:
"L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome" di Alice Basso
"Una protagonista fuori dall'ordinario che ci permette di conoscere alcuni retroscena del mondo dei ghostwriter. Un personaggio scomodo per i suoi compagni d'avventura: diretta, pungente, ironica, letale con le sue parole ma anche per questo interessante. Un personaggio diverso dal solito e che riempie una storia che potrebbe essere banale ma da lei impreziosita. Mi è piaciuto molto."
Recensione completa QUI


Loredana ha scelto:
"Killer. Amore e Morte" di Irene Catocci
"Un libro dalle note dark, sia per il genere (è un thriller) sia per la storia (vi è una forte storia d'amore dalle tinte m/m). E' la storia di Davide che si trova diviso tra le sue due identità. Si ritrova a pagare le conseguenze del suo passato turbolento, fino a che non incontra lui... decisamente una lettura che vale la pena."




Ora non mi resta che inserire i vostri nomi sul sito random.org e procedere all'estrazione di...



la vincitrice è...





Complimenti a Chiara Ropolo! 🎉


L'obiettivo di Giugno è leggere un libro che parli o racconti l'estate; siamo in tema col periodo, direi! Mi raccomando, scegliete sempre un libro scritto da un autore italiano.

Cosa pensate di leggere?
Lo state già leggendo?

Intanto vi mostro cosa troverete in palio partecipando alla sfida di questo mese:



"I fuochi di Valencia"
di Elena Covani
NPS Edizioni
Urban Fantasy

Sinossi:
Valencia, giorni di Las Fallas, la grande festa di primavera che anima le strade della città. Occasione ideale per gli Erjes per attaccare e contaminare numerosi umani, rendendoli loro schiavi. Le Sentinelle si apprestano a difendere la città, ma il Soldato José si interroga sul fine ultimo delle loro azioni: quella guerra tra le loro razze avrà mai termine? 
Quando si imbatte in Maria, una ragazza contaminata ma in grado di resistere al virus dei demoni, i suoi dubbi aumentano e farà di tutto per proteggerla: dagli Erjes, che vogliono studiarla, dal Concilio, che vuole sopprimerla. Una guerra per l’evoluzione, combattuta per le strade di Valencia.


Grazie alla casa editrice NPS Edizioni per aver gentilmente messo a disposizione la loro novità editoriale in formato cartaceo!
Direi che è un'opportunità succulenta; non perdetela! ;)



Sei un autore? 
Vuoi mettere a disposizione il tuo eBook per la prossima sfida mensile?
In cambio riceverai un banner promozionale che apparirà nella home del blog per un mese, 
un post di presentazione come quello qui sopra, 
tante condivisioni sui miei profili social!

Ancora complimenti alla vincitrice e in bocca al lupo per la prossima sfida; buone letture!

lunedì 10 aprile 2017

Segnalazione "Jukebox. Racconti a tempo di musica" di AA. VV. (Associazione Nati per scrivere)

Cari astronauti,
avete passato un buon weekend? ;)
Intanto qui su Universi Incantati si procede con regolarità, e si inaugura la settimana con la sempre gettonata rubrica delle segnalazioni!

Rubrica dedicata alle segnalazioni
di autori emergenti e case editrici
(per la tua segnalazione, scrivimi)

Oggi vi presento un'antologia di racconti che raccoglie dieci storie che seguono il tema della musica.
Vediamo insieme di cosa si tratta.




Titolo: Jukebox. Racconti a tempo di musica
Autori: AA. VV.
Editore: Associazione Culturale Nati per Scrivere
Genere: Raccolta di racconti
Data di uscita: 10 Febbraio 2017
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 120
ISBN: 9788894210224
Prezzo: € 10,00 cartaceo / € 0,99 ebook
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
“Jukebox” è una raccolta di racconti, diversi per generi e ambientazioni, accomunati dall’essere legati alla musica, tanti piccoli mondi che ogni autore ha creato con il tocco che gli è proprio. In queste pagine, i protagonisti dei racconti mettono a nudo le loro emozioni, travolti dal potere di melodie pacificatrici, suoni diabolici e rapsodie incantate, perché le parole sono potere, scritte o cantate che siano. Possono portarci indietro, ai tempi delle ballate dei cavalieri, ai giorni spensierati dell’adolescenza, al momento della nostra nascita. Possono viaggiare tra i mondi e evocare spiriti inquieti, corrompere la nostra anima, rinfrancarci dalle fatiche quotidiane. Possono dare un senso all’esistenza, completandoci come uomini e ricordarci di non essere soli. Mai.

“Jukebox” comprende:

Il crociato, di Emanuele Marcheselli
Frederick, di Luciana Volante
Lo spartito del diavolo, di Daniela Tresconi
Si bemolle, di Maria Pia Michelini
Sunday, gloomy Sunday, di Alessio Del Debbio
I love you, baby…, di Leandra Cazzola
Lucia e le sue note, di Serenella Menichetti
New York City boy, di Francesco Balestri
La voce, di Chiara Rantini
Gli infami, di Mirko Tondi


L'associazione:
L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura.

Contatti:
Associazione culturale “Nati per scrivere”
Piazza Dia 10, 55041 Camaiore (LU)

Email: natiperscrivere@hotmail.com 
Sito associazione: www.natiperscrivere.webnode.it
Pagina Facebook: Nati per scrivere




La musica è un'ottimo tema; un'inesauribile fonte d'ispirazione!
Voi cosa ne pensate? V'incuriosisce questo libro?
Conoscevate l'associazione Nati per Scrivere?



20 migliori siti