Visualizzazione post con etichetta Antologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antologia. Mostra tutti i post

lunedì 6 maggio 2019

BlogTour: "Quando Betta filava" di Alessio Del Debbio (NPS Edizioni) - 3° Tappa: Creature fantastiche del folclore toscano



Carissimi astronauti,
la settimana comincia subito con il botto: un evento speciale!

Oggi ospito infatti la terza tappa del BlogTour dedicato al libro di Alessio Del Debbio, "Quando Betta filava", edito da NPS Edizioni.
Si tratta di una raccolta di racconti ispirati al folclore toscano, e prima di approfondire l'argomento della mia tappa, v'invito a dare uno sguardo generale al libro.




Titolo: Quando Betta filava
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: raccolta di racconti fantastici
Data di uscita: 1 Maggio 2019 (ebook), 15 Maggio 2019 (cartaceo).
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: /
ISBN: 978-88-31910-132 (cartaceo) / 978-88-31910-149 (digitale)
Prezzo: € 2,99 ebook / € 14,00 cartaceo
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Molto tempo fa, il mondo era pieno di meraviglie: folletti che burlavano i paesani, donne depositarie dei segreti delle erbe, cavalieri erranti in cerca di gloria e diavoli tentatori. Non era raro, per gli incauti viandanti, imbattersi in chimere e serpenti volastri, strigi e mannari. Ma solo chi aveva occhi attenti, e mente aperta, poteva ammirare i tesori nascosti negli anfratti delle Alpi Apuane e in Maremma, immergersi negli abissi del mare e camminare per l’antica Tirrenide.
Nelle pagine di questo libro rivivono storie e leggende dimenticate, creature fantastiche che popolavano la Toscana e, chissà, magari la popolano tutt’oggi, sfuggendo allo sguardo distratto dell’uomo moderno.
Quando Betta filava” contiene quindici racconti fantastici ispirati a leggende del folclore toscano, che offrono uno spaccato dell’immaginario della regione.

Quando Betta filava” contiene i racconti: Il diavolo vede lungi, La lupa di sangue, La vera storia di Burlaman, Il tesoro nel castello, La rificolona, Il labirinto del re, L’ultimo cavaliere, La camera rossa, Il tempio del destino, Anime nella bufera, Sulle tracce della Tirrenide, L’ombra della sera, L’amore di Lencio Meo, Oltre gli stretti L’ultima Kinzica.


Col tempo, Jonathan aveva imparato che il diavolo esisteva davvero, in forme orribili e diverse, come esistevano torme di disperati pronti a evocarlo e a chiederne i favori. Aveva cacciato ed era stato cacciato, aveva visto gli orrori celati negli abissi del mare e nei boschi delle Alpi Apuane, creature dimenticate che attendevano nell’ombra il soffio del vento del riscatto.


L'autore:
Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono la saga fantasy contemporanea Ulfhednar War, composta da “La guerra dei lupi” e “I Figli di Cardea” (Edizioni Il Ciliegio, 2017), l’urban fantasy “Berserkr” (DZ Edizioni, 2017) e l’antologia “L’ora del diavolo” (NPS Edizioni, 2018).
Cura il blog “i mondi fantastici”, che sostiene la letteratura fantastica italiana. Presiede l’associazione culturale “Nati per scrivere”, che organizza eventi e incontri letterari con scrittori locali. Tiene laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa e editoria, in giro per l’Italia.


Link Utili:
Sito
Blog “I mondi fantastici”
Pagina Facebook “I mondi fantastici – Alessio Del Debbio”


Speciale 3° Tappa:
Creature fantastiche del folclore toscano
A parlarcene è direttamente l'autore!

Il folclore toscano, al pari di quello di altre regioni, è ricco di leggende e tradizioni popolari, in cui esistono tantissime figure, animalesche o bizzarre, che popolano i boschi, i campi, i laghi del nostro territorio. Durante la stesura di “Quando Betta filava” mi sono divertito a recuperare alcune di queste figure, inserendole nei miei racconti.


STREGHI
Sono gli stregoni del folclore lucchese, noti soprattutto sulle Alpi Apuane e in Garfagnana. Queste creature prediligono infatti luoghi appartati, di collina o di montagna, che non le città, troppo rumorose e soprattutto troppo piene di persone. Non amano la compagnia, solo quella dei loro simili, e non sempre. Sono riservati, schivi, tanto che molti li temono, ma non sono mai stati registrati atti di aggressione nei confronti dell’uomo.
Nei miei racconti, sono i Signori dei Boschi e della Natura, figure quasi sciamaniche che vivono in grotte o nei boschi, in comunione con la natura. Si mostrano di rado, non amando la compagnia, né la scelleratezza del genere umano, ma sono sempre prodighi ad aiutare chi li aiuta o chi si comporta bene con la natura, come fa Sandorino.
Cavalcano Serpenti Volastri e si ritrovano la notte alla tavola di pietra in cima al Monte Matanna, dove spesso tengono adunate in compagnia di fate, folletti e centauri.
Uno strego, di nome Cadmo, compare nel racconto “Il tesoro nel castello”, ma vengono citati anche in altre occasioni.

«A me piace andare per boschi. Ho tanti amici da vedere» disse Sandorino.
«Sì, sì, questi amici invisibili di cui parli spesso: folletti, fate e centauri. Scommetto che hai visto pure gli streghi!» riprese Tonino.
«No, gli streghi e le fate escono per lo più di notte, ma di buffardelli ne ho visti tanti. Nel castagneto giù a valle. E una volta l’Omo Selvatico mi ha portato nella sua tana per farmi assaggiare la ricotta appena fatta».
(estratto dal racconto “Il tesoro nel castello”)


GATTO MAMMONE
Creatura fantastica conosciuta in molte regioni d’Italia, che assomiglia a un gatto, ma con connotati più terrificanti, quasi demoniaci (da “mammona”, il demone tentatore della ricchezza, nella Bibbia).
È uno spauracchio utilizzato per spaventare i bambini, ma nella campagna senese, a volte, lo si può vedere aggirarsi di notte, soprattutto vicino alle case dove vivono bambini.
È uno degli antagonisti con cui dovranno vedersela Galvano e Aloisio nel racconto “L’ultimo cavaliere”. In questo contesto, l’ho immaginato come un mutaforma, in grado di mutare tra gatto e uomo. Perché il gatto? Proprio per la vicinanza all’ambiente domestico, ho immaginato fosse un animale ideale per chi desideri entrare nella vita di qualcuno, studiare le sue vittime, prima di sorprendersi con efferata violenza.


GAMBA GIALLA
Una gigantesca gallina, grossa e vorace, che becca tutti coloro che le stanno attorno.
Viene utilizzata come spauracchio, soprattutto in Versilia e in Lucchesia, per dissuadere i bambini dal fare qualcosa. “Stai buono o viene la Gamba Gialla e ti mangia!”
Compare nel racconto “La vera storia di Burlaman”, come uno degli antagonisti del supereroe.

Insomma, c’era quest’enorme gallina che imperversava nei campi, distruggendo le colture e danneggiando le serre. Gli agricoltori avevano provato a scacciarla, rimediando sonore beccate, ma quella bestiaccia aveva il diavolo in corpo, fomentata dal linchetto, suo emissario.
(estratto dal racconto “La vera storia di Burlaman”)


STRIGI
Grandi uccelli notturni rapaci.
Nel mio universo narrativo, sono uccelli dalle ali di tenebre, portatori di carestie e sciagure. Appaiono nei momenti critici dell’umanità, quando qualcosa di terribile, quasi di apocalittico, è alle porte.
Raramente si fanno addomesticare, certo non dagli uomini. Forse da negromanti o dal diavolo stesso, che tendono a temere: preferiscono infierire sulle vittime, nutrirsi dalle loro carcasse, succhiando via fino all’ultima stilla di energia vitale.
Compaiono nel racconto d’apertura, “Il diavolo vede lungi”, ambientato a Lucca, e nel racconto “L’ultimo cavaliere” e in entrambi i casi danno del filo da torcere ai protagonisti.




Cosa ne pensate di questo libro?
Lo speciale vi ha incuriosito?
Prossimamente pubblicherò anche la mia recensione!
Intanto, per approfondire ulteriormente il libro vi rimando al calendario con le tappe, fissato in alto in questo post.


lunedì 15 aprile 2019

Blogtour: "Bestie d'Italia vol. 1" di AA. VV. (NPS Edizioni) - 10° Tappa: Daniela Tresconi e il mistero di Atlanta



Carissimi astronauti,
dopo un periodo di assenza sul blog (ma sempre con tante letture e recensioni in cantiere!) oggi ritorno con ben due eventi speciali!

Comincio con l'annunciarvi che oggi esce quest'antologia di racconti folcloristici ambientati nel nostro Bel Paese, e ho scelto di ospitare la decima tappa del BlogTour che tratta il racconto di Daniela Tresconi, "Il Mistero di Atlanta".
Ma prima di approfondire l'argomento, eccovi una panoramica generale del libro.




Titolo: Bestie d’Italia – volume 1
Autori: AA. VV.
Editore: NPS Edizioni
Genere: antologia di racconti fantastici
Data di uscita: 1 aprile 2019 (ebook), 15 aprile 2019 (cartaceo).
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 208
ISBN: 978-88-31910-156 (cartaceo) / 978-88-31910-163 (digitale)
Prezzo: € 2,99 ebook / € 14,00 cartaceo
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Lupomanaio, marabbecca, munacielli. 
Sono solo alcune delle creature fantastiche che popolano le regioni d’Italia. Escono dai grimori, balzano fuori dai ricordi dei nonni, protagoniste di storie e leggende che per secoli si sono tramandate di bocca in bocca, incrementando la ricchezza culturale della penisola.
Il progetto “Bestie d’Italia” parte da qui, dal recupero delle tradizioni folcloristiche italiane, per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il nostro territorio, pregno di storia, misteri e magia.
La prima tappa di questo viaggio nel folclore d’Italia ci porterà in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, sulle tracce di lupi, draghi e mostri marini.

Il volume 1 di “Bestie d’Italia” contiene dieci racconti di scrittori italiani, appassionati di fantastico e folclore.
Lupomanaio, di Marco Bertoli
Il pozzo, di Gianluca Malato
Anime nella bufera, di Alessio Del Debbio
Jackie Chan contro Dracula, di Mala Spina
Nella bocca del dragone, di Giuseppe Chiodi
Ambrosia, di Elena Mandolini
L’illusione di Morgana, di Giuseppe Gallato
Le figlie della lupa, di Alessandra Leonardi
Il mistero di Atlanta, di Daniela Tresconi
La Mala Grotta, di Monica Serra

Copertina e illustrazioni interne a cura di Marco Pennacchietti.


L’immensa parete di pietra mostra un’apertura. Ci nuoto attraverso e risalgo lungo un canale.
L’ansito della bestia scuote la volta.
Il drago è lì che si lamenta, attorcigliato su una pila di gioielli e monete d’oro: il favoleggiato tesoro dei Visigoti.
Dammi la forza, Hirpus, lupo sacro! Sostienimi, Mefite, Dea delle acque!


Speciale 10° Tappa:
Daniela Tresconi e il mistero di Atlanta


1) Come è nato il tuo racconto? Di cosa parla?
L’idea del «Mistero di Atlanta» è arrivata durante una visita al Museo Navale della Spezia. Sono appassionata di storia e appena posso cerco sempre di visitare luoghi che in qualche modo possono accendere una scintilla nella mia testa. Il museo ospita una sala completamente dedicata alle polene delle navi, con numerosi reperti, tra questi appunto la misteriosa Atlanta, su cui la leggenda racconta gravi una terribile maledizione. Il mio racconto ripercorre le vicende della polena e di tutti  gli uomini che l’hanno incontrata, dal suo ritrovamento nell’Oceano Atlantico fino ai giorni nostri, lungo una scia di morte e tormento dell’anima e del corpo.


2) Quali creature fantastiche conosceremo leggendolo?

Atlanta raffigura una bellissima donna ma cosa ci cela realmente dietro la posa civettuola di quel corpo? I malcapitati che avranno la sfortuna di incrociare il suo sguardo si troveranno loro malgrado soggiogati da un essere metà donna e metà a sirena con lunghi tentacoli che strozzano il respiro. 


3) Dove è ambientato il racconto? Perché questa scelta?

Il racconto è ambientato a La Spezia, città in cui realmente si trova la polena di Atlanta. Quella di scrivere storie che intrecciano la realtà storica con la finzione narrativa è una mia caratteristica. Mi piace l’idea che il lettore possa essere incuriosito da quello che scrivo, tanto da desiderare di venire a vedere di persona quanto c’è di vero.

4) Posso "assaggiare" il racconto con un breve estratto?

Il comandante Caimmi fluttuava a mezz’aria, quasi fosse dentro a una bolla d’acqua, il corpo inanimato e lo sguardo fisso su qualcosa che Benelli non riusciva a vedere dalla fessura della porta.
Cercò di sporgersi un po’ di più, attirato anche da una sorta di canto ipnotico e fu allora che la vide. La polena Atlanta aveva perso tutte le sue fattezze femminili lasciando il posto a un orrido mostro, metà donna e metà sirena, con lunghi tentacoli al posto delle braccia, tentacoli che avviluppavano il corpo del comandante e gli strozzavano il respiro. 
Benelli si ritrasse terrorizzato, portandosi istintivamente le mani alle orecchie: il canto della polena era un richiamo a lasciarsi soggiogare al suo potere. Atlanta reclamava l’amore incondizionato di chi aveva la sfortuna di incrociare il suo sguardo, rendeva succubi le menti e prosciugava ogni desiderio di vivere. 
Il marinaio vide il comandante muovere gli ultimi passi fino ad arrivare sul ponte e da lì lasciarsi andare tra i flutti. Benelli rimase impotente e completamente paralizzato, giurò di aver sentito Aristofane gridare che il suo ultimo desiderio era quello di finire in fondo al mare per poter vivere per sempre con Atlanta. E così fu.


5) Indicami una canzone da ascoltare come colonna sonora al racconto.

Il canto delle Sirene https://youtu.be/SrGKQKthfQ4


6) Mi lasci la tua biografia?
Daniela Tresconi nasce a La Spezia nel 1965. Vive ad Arcola, dove lavora come dipendente di un ente pubblico. È iscritta all’Ordine dei giornalisti, collabora con “Il Secolo XIX” e con il magazine “L’ordinario”. 
Ha pubblicato il romanzo La linea del destino (Panesi Edizioni, 2017) e Il piccolo faro e il delfino Blu (NPS Edizioni, 2018).
Ha scritto vari racconti, come “La farfalla dorata”, inserito nell’antologia Tutta colpa dello zodiaco (NPS Edizioni, 2018), e “Lo spartito del diavolo”, inserito in Jukebox. Racconti a tempo di musica (NPS Edizioni, 2017).
Per “Bestie d’Italia – volume 1” ha scritto il racconto “Il mistero di Atlanta”.


Grazie, Daniela, per la disponibilità!




Cosa ne pensate di questo libro?
L'intervista vi ha incuriosito?
A me personalmente sì, inoltre AMO il folclore italiano, dunque non vedo l'ora di leggere questo libro!
Per approfondire tutti i racconti contenuti nell'antologia vi rimando al calendario con le tappe fissato in alto in questo post, e se la vostra curiosità è già alle stelle, ecco dove potete acquistare il volume:


sabato 10 marzo 2018

Made in Italy Books Challenge 2018: Recap Sfida di Febbraio

Carissimi astronauti,
sempre con un giorno di ritardo, arriva l'ora di ricapitolare le vostre letture per la sfida di Febbraio della Made in Italy Books Challenge 2018!


Un ebook in palio ogni mese + Maxi Giveaway cartaceo finale! 
Leggi il regolamento QUI; le iscrizioni sono aperte!


Tutti coloro che hanno partecipato alla sfida di Febbraio e commentato il relativo post (QUI) entro la scadenza, sono stati inseriti per l'estrazione del premio mensile, ossia l'ebook "Fight for life (Die Love Rise #2)", romance post-apocalittico gentilmente messo a disposizione dall'autrice Rosa Campanile!
Come sempre, troverete l'estrazione alla fine di questo post, ma prima, il recap con le vostre letture e recensioni!


Febbraio: Il libro di un autore self-published

Loredana ha scelto:
"Il dono - oltre le barriere" di Irene Catocci
"Secondo e ultimo volume, il dono è un libro di crescita ed evoluzione. Si vede infatti l'evoluzione del personaggio femminile, Cassandra,di come affronta le difficoltà che la vita le pone innanzi. Tematiche difficili quelle affrontate. Un libro meraviglioso, dalla prima all'ultima parola."



Lara B. ha scelto:
"L'isola dei Demoni" di Ilaria Vecchietti
"Ho adorato l'intreccio della storia, vario e pieno di idee brillanti; mi sono piaciuti molto anche i personaggi e le ambientazioni: la fantasia di Ilaria è veramente incredibile!"
Recensione completa QUI


Mikla tra i libri ha scelto:
"Eleinda. Una leggenda dal futuro" di Valentina Bellettini
"La mitologia si unisce e si scontra con la modernità in una serie di viaggi e avventure che vedono protagonista una ragazza e un drago. Una storia avvincente e che incuriosisce anche per il modo fresco con cui vengono affrontate determinate tematiche."


Chiara Ropolo ha scelto:
"Beauty and the Cyborg (Beauty and the Cyborg, #1)" di Miriam Ciraolo
"Bella l'idea del libro, originale e con un buon potenziale. Sviluppata però in maniera approssimativa, con buchi nella narrazione. Mischiare la fantascienza con le fiabe è una cosa coraggiosa, manca però una revisione su tutto."


Assanagora Gioia  ha scelto:
"Borderline Trip: Poesie e aforismi di un giovane Broder" di Kurt
"Mi è piaciuto molto, è scritto in maniera fluida, leggera e chiara ed è molto coinvolgente, entri dentro il libro e provi un mix di emozioni come: la paura, la rabbia, l’amore, il risentimento, la colpa, la frustrazione e molte altre."


Gioia Twin ha scelto:
"L'Isola dei Demoni" di Ilaria Vecchietti
"Un bel fantasy! Ricco di colpi di scena, elementi fantastici, avventura e personaggi ben caratterizzati!!"





Si vede che febbraio è un mese corto anche dal numero di partecipanti!
Ad ogni modo, è il momento d'inserire i vostri nomi sul sito random.org e procedere all'estrazione di...


la vincitrice è...





Complimenti ad Assanagora Gioia! 🎉


L'obiettivo di Marzo è il libro di un autore famoso, dunque anche stavolta avete l'imbarazzo della scelta; basta che sia scritto da un autore italiano!

Cosa pensate di leggere?
Lo state già leggendo?

Intanto vi mostro cosa troverete in palio partecipando alla sfida di questo mese; guarda caso, il libro della sfidante che ha vinto proprio ora l'ebook! :O



"I Racconti di Gioia"
di Gioia Assanagora
(Self-Published)
Raccolta di racconti

Sinossi:
I racconti di Gioia è una raccolta di storie brevi, incentrate per lo più sull’amore e sui conflitti interiori. Alcune sono più complete, altre semplicemente abbozzate, quasi dei pensieri messi su carta.


Grazie a Gioia Assanagora per aver messo a disposizione il suo libro!
Lo conoscevate? Lo avete già letto?
Potrebbe essere vostro se parteciperete alla sfida di Marzo!



Sei un autore? 
Vuoi mettere a disposizione il tuo eBook per la prossima sfida mensile?
In cambio riceverai un banner promozionale che apparirà nella home del blog per un mese, 
un post di presentazione come quello qui sopra, 
tante condivisioni sui miei profili social!

Ancora complimenti alla vincitrice e in bocca al lupo per la prossima sfida; buone letture!


giovedì 12 ottobre 2017

Anteprima Antologia Fantascienza "Sarà sempre Guerra" di AA. VV. a cura di GianFilippo Pizzo (La Ponga Edizioni)

Cari astronauti,
giornata stressante per me, ma eccomi finalmente a ritagliarmi un momento di relax qui sul blog, e niente meno che presentandovi un'anteprima!

Rubrica dedicata alle segnalazioni
di autori emergenti e case editrici
(per la tua segnalazione, scrivimi)

Si tratta di un'antologia a tema fantascientifico che La Ponga Edizioni propone per la sua collana "Cose che voi umani".
Il libro lo troverete in anteprima a Stranimondi (Milano - 14/15 Ottobre 2017), ma ora ve ne do un assaggio con tanto di estratti!




Titolo: Sarà sempre guerra
Autori: AA. VV. a cura di GianFilippo Pizzo
Editore: La Ponga Edizioni
Collana: Cose che voi umani
Genere: Fantascienza
Data di uscita: 14 Ottobre 2017
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 300
ISBN: 9788897823650
Prezzo: € 19,00 cartaceo / € 3,50 ebook
Link per l'acquisto: prossimamente

"La guerra è una componente umana.
Le motivazioni potranno cambiare
ma l’uomo sembra quasi avere bisogno di combattere, difendere e attaccare
e la nostra nuova antologia curata da Gian Filippo Pizzo racconta attraverso l’occhio della fantascienza ogni aspetto legato ad essa."
L'editore

Sinossi:
Da sempre, la guerra è parte dell’uomo. Lo era nel passato e, per quanto la possiamo percepire come qualcosa di lontano, è parte del nostro presente. Sempre uguali le motivazioni, in continua evoluzione i mezzi tecnici con cui gli uomini sterminano i propri simili. Non importa perché, l’importante è uccidere e farlo sempre meglio. La fantascienza, letteratura d’indagine per definizione, è uno strumento di grande potenza per esplorare una condizione tanto legata alla natura umana. Questo Gian Filippo Pizzo lo sa bene e, forte della sua quarantennale esperienza nel mondo della fantascienza, realizza un’antologia tematica di grande attualità.


"Il Pantano® è una merda. La più carogna delle merde. Non sono un chimico, sono solo un sottufficiale della Nato, e non saprei spiegarvi che cazzo ci sia dentro quei dannati cilindretti."
(Dario Tonani)

_O_

"Il buio li raggiunse dopo due ore di viaggio, quando avevano già superato il ponte di ferro ed avevano raggiunto la pianura. Loro si muovevano prevalentemente di notte, perché vedevano al buio. Pattugliavano le strade in piccoli gruppi e camminavano dondolando, come gli uccelli. Parlavano tra loro in una lingua dai suoni cupi. Sitra Achra.”
(Irene Drago)

_O_

"La guerra va incontro a tutte le esigenze, anche quelle pacifiche. La guerra è il sistema più spiccio per trasmettere una cultura. Dio, com’è bella la guerra con i suoi canti e i suoi lunghi ozi. L’uomo è guerra. Il XXI, il XXII secolo lo sono stati e lo sono più che mai. Come non capitolare al fascino apocalittico della guerra, specie oggi, nel 2130?”
(Vittorio Catani)

_O_

“Davvero i nostri capi sapevano quel che stavano facendo? Ed era proprio vero stessimo esercitando uno sforzo adeguato a conseguire la vittoria? Quel che al momento era visibile ed evidente a ognuno, era gli scarsi risultati conseguiti. Ogni giorno peggio, ogni giorno una novità negativa, uno schermo di energia che saltava, specialmente nei quartieri popolari, 
oppure che veniva occasionalmente bucato.”
(Mauro Antonio Migliaruolo)


Gli autori:
Vittorio Catani, Stefano Carducci & Alessandro Fambrini, Lorenzo Fabre, Dario Tonani, Franco Ricciardiello, Stefano Tevini, Vito Introna, Irene Drago, Giulia Abbate, Gian Filippo Pizzo, Mauro Antonio Migliaruolo, Italo Bonera, Michele Piccolino, Francesco Grasso.




Cosa ne pensate, carissimi?
Personalmente trovo che il genere della fantascienza sia perfetto per raccontare un tema controverso come la guerra...
Fatemi sapere nei commenti!


Presto il link per l'acquisto! ;)

giovedì 14 settembre 2017

Otaku Sailor! Anteprima Fumetto italiano: "The Steams Chronicles" di AA. VV. (Noise Press)

Cari astronauti,
è sempre con molto piacere e curiosità che apro questa rubrica per invitarvi a scoprire i fumetti italiani, ma stavolta ho per voi persino un'anteprima!

Rubrica che naviga nell'universo manga, fumetti e anime!
non solo made in Japan

L'albo che vi sto per presentare sarà disponibile in anteprima a Lucca Comics & Games, e si tratta di un periodico antologico dove sei team creativi diversi raccontano storie collaterali ai filoni principali della serie The Steams, sempre edita da Noise Press.


"Alla luce del crescente successo di The Steams, abbiamo voluto correlare l'albo principale per soddisfare la curiosità sempre maggiore del pubblico nei confronti del nostro universo steampunk chiamando artisti esterni alla casa editrice che potessero interpretare con i loro talenti e stili diversi il mondo di The Steams."
L'editore




Titolo: The Steams Chronicles
Autori: AA. VV.
Editore: Noise Press
Data di uscita: 1 Novembre 2017
Pagine: 40 a colori
Formato: cartaceo
ISBN: 978-8899501143
Prezzo: € 5,50
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Sei storie ambientate nel mondo di The Steams!
Scoprirete dettagli della vita di alcuni dei personaggi più amati, come Garnett o Scarle, e conoscerete nuovi personaggi!
Da Londra alla Cina passando per Parigi fino all'India un giro del mondo in compagnia di autori come Pasquale Qualano e Brian Freschi...


Gli autori:
Tra di loro Brian Freschi (Manticora - Bao Publishing), Chiara Miriade (Zenescope), Alessio Landi (Kleiner Flug), Pasquale Qualano (DC Comics - Titan) e molti altri racchiusi nella copertina di Leonardo Colapietro (Zenescope).




Quest'antologia sembra davvero imperdibile! Non ho mai letto un fumetto che raccoglie disegnatori diversi... personalmente sono molto curiosa e non vedo l'ora di sfogliarlo!
Voi cosa ne pensate? 



lunedì 4 settembre 2017

Segnalazione raccolta di racconti M/M: "Tigre e Secco" di Patty & Silvana (Self-Publishing)

Cari astronauti,
vi preannuncio che questa settimana sarà ricca di segnalazioni; ultimamente ne ho ricevute tantissime!

Rubrica dedicata alle segnalazioni
di autori emergenti e case editrici
(per la tua segnalazione, scrivimi)

Cominciamo con questa antologia di racconti M/M.




Titolo: Tigre e Secco
Autrici: Patty & Silvana
Editore: Self-Publishing
Genere: Raccolta di racconti M/M
Data di uscita: 26 Agosto 2017
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 127
ISBN: 978-1549597862
Prezzo: € 15,00 cartaceo / € 4,00 ebook
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Un'antologia di racconti dedicati a Aiden e Dietrich, i personaggi del nostro romanzo MM d'esordio
"L'altra metà del cuore" tanto amato da chi ci segue e si emoziona leggendo delle loro avventure romane.

- "Gelato alla fragola" racconto dedicato ai loro migliori amici, Fabian, giovane e talentuoso scultore e professore d'arte e Kaden, poliziotto amico e collega di Aiden. Alle prese con una crisi di coppia.
- "Ti ho dimenticato" una dura prova emotiva metterà in dubbio tutte le certezze di Dietrich e farà uscire il lato più combattivo e inaspettato del giovane Principe androgino.
- "L'ultima seduzione" (la storia romantica di Gabriele e Nevian) un ospite speciale presso l'hotel gestito dal padre di Dietrich, il Principe Adrian Hoffmann, riserverà non poche sorprese...
- "Solo un tuo bacio" parentesi romantica e divertente.
- "Senza colpa" Aiden verrà coinvolto in un fatto di cronaca nera dove emergeranno antichi rancori e il suo passato duro, di chi è cresciuto per strada, ritornerà ancora una volta a galla.




Le autrici:
Due autrici esordienti di romanzi e racconti a tematica lgbt, per divertimento e per trasmettere emozioni ai nostri lettori.
Per saperne di più su di noi, visitate il nostro sito web:




Non ho mai letto nulla M/M ma so che ci sono tante lettrici interessate a questo tema, dunque, ecco che anche il mio blog finalmente vi accontenta! ^^
Cosa ne pensate di questa raccolta?
Avete già letto il romanzo a cui si ispira, "L'altra metà del cuore"? In caso contrario, ecco dove potete trovare entrambi: basta un click!





martedì 23 maggio 2017

Segnalazione antologia: "La forma del sole" di Giulia Mastrantoni (Echos Edizioni)

Cari astronauti,
dopo l'evento di ieri che mi ha coinvolta tutto il giorno dalla mattina alla sera, oggi trovo un po' di respiro con questa nuova segnalazione editoriale!

Rubrica dedicata alle segnalazioni
di autori emergenti e case editrici
(per la tua segnalazione, scrivimi)

Si tratta di una raccolta di racconti molto fantasiosi che hanno come fine quello di rendere felice chi legge; la raccolta è stata presentata anche al Salone Internazionale del Libro a Torino nei giorni scorsi.




Titolo: La Forma del Sole
Autrice: Giulia Mastrantoni
Editore: Echos Edizioni
Genere: Raccolta di racconti
Data di uscita: 18 Maggio 2017
Formato: cartaceo
Pagine: 98
ISBN: 978-8898824885
Prezzo: € 9,50
Link per l'acquisto: amazon


Ci sono libri che aprono ferite, altri che le guariscono. E poi ci sono loro, le storie scritte per isolarsi dal mondo, per recuperare il sorriso e la voglia di vivere, imparando a convivere con le cicatrici. La forma del sole è nato come un tentativo di ritrovare la luce, laddove c’erano troppe ombre, valorizzando ogni cicatrice e intessendovi sopra delle storie che ne demistificassero la realtà del passato. Ѐ la voglia di trasformare in lezioni di vita interiore le piccole paure del quotidiano, le piccole delusioni che fanno male all’anima, ma che possono tramutarsi in arcobaleni che seguono la tempesta. Questi racconti cercano un riparo dal mondo, una stanza colorata in cui esista solo lo spazio per pensare a come trasformare in luce il pensiero più svogliato.


Sinossi:
Questi racconti sono privi di qualunque pretesa, ma si fanno portatori della speranza di rendervi felici. La felicità non sta nel mondo esterno, quanto nella nostra capacità di sorridere della vita, imparando che, anche quando non tutto va come vorremmo, c’è quella meravigliosa possibilità chiamata futuro che può regalarci una vita nuova. Sono racconti che fanno ironia in modo delicato, lasciando che la fantasia faccia il resto. Ci sono Brad Pitt e il Bianconiglio che rincorrono il tempo perduto, un vecchio che prepara cioccolate calde alle storie d'amore a brandelli e vampiri che non sono protagonisti della loro storia. Ci sono anche stralci di oroscopo, perché il futuro è un grande punto interrogativo che ci accompagna in ogni momento. La forma del sole è la ricerca di un mondo parallelo e felice, in cui i pensieri colorino ogni angolo della mente.


L'autrice:
Dipendente dai viaggi e dal caffè, Giulia usa la scusa del non possedere un orologio per giustificare i suoi ritardi clamorosi. La verità, nota solo a pochi, è che la ragazza sfrutta fino all’ultimo secondo per leggere, a discapito di make up e puntualità. Di solito si fa perdonare lasciandovi l’ultima patatina durante l’aperitivo. Nata a Frosinone nel 1993, Giulia è diventata un’udinese acquisita all’età di 18 anni, quando ha iniziato a studiare Lingue all’Università degli Studi della cittadina friulana. Laureata in inglese e francese, trascorre la sua vita traslocando tra l’Europa e gli oceani che la circondano, facendo il tifo per un mondo migliore. La forma del sole è il suo lavoro di esordio per Echos edizioni. Precedentemente ha pubblicato il romanzo breve Veronica è mia per Panesi Edizioni.




Mi piace molto la filosofia di questo libro, perché è in linea con la mia!
Credo proprio che viviamo in degli anni in cui siano necessarie delle storie capaci di trasmettere il buonumore.
Voi cosa ne pensate?




20 migliori siti