Visualizzazione post con etichetta Leggende Italiane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leggende Italiane. Mostra tutti i post

martedì 14 maggio 2019

BlogTour: "La Leggenda degli amanti del Lago" (La saga delle Streghe Quinti #3) di Simona Cremonini. 3° Tappa: le Leggende nel libro



Carissimi astronauti,
tenetevi forte perché sto per ospitare un nuovo evento speciale!
Oggi ospito la terza tappa del BlogTour dedicato al terzo e ultimo volume di una serie intitolata "La Saga delle Streghe Quinti" di Simona Cremonini, ossia "La Leggenda degli amanti del Lago", edito da PresentARTsì.
Si tratta di una trilogia ispirata alle leggende del Lago di Garda e, come sapete, quando si tratta di mitologia nostrana io sono sempre curiosissima! E voi?
Intanto v'invito a dare uno sguardo al volume, dopodiché, in questa tappa, approfondirò con l'autrice il tema delle leggende contenute nel libro.




Titolo: "La Leggenda degli amanti del Lago" (La saga delle Streghe Quinti #3)
Autrice: Simona Cremonini
Editore: PresentARTsì
Genere: Fantasy Mitologico
Data di uscita: 6 Maggio 2019
Formato: cartaceo
Pagine: 246
ISBN: 978-8897730750
Prezzo: € 15,00
Link per l'acquisto: amazon

Leggende, letteratura, mitologia e storia del lago di Garda: il terzo romanzo, l’avventura finale della giovane strega Brunella Quinti.

Sinossi:
Dopo tante scoperte sulla propria famiglia di streghe, e non solo, Brunella ha una nuova missione personale da compiere, sulle tracce delle due gemelle annunciatrici di sventure sul lago di Garda, Les Eguales, e delle misteriose Anguane Nere.

Mentre un ammaliante e pericoloso corteggiatore insidia la sua storia con il carabiniere e templare Cristian, nella magia dell’attesa di Imbolc la ricerca porterà Bru da Manerba fino a Tenno e a Lazise, ma anche tutto attorno al lago lungo le vicende di coloro che, secondo una paradossale leggenda, tra la Lugana, Sirmione e il Lavagnone sono stati amanti: il poeta Catullo e la regina Adelaide di Borgogna, vissuta mille anni dopo di lui.

Da Catullo a Gabriele D’Annunzio, dal periodo romano all’Alto Medioevo, dall’epoca d’oro del Vittoriale fino a quella contemporanea: con “La leggenda degli amanti del lago” la cronaca delle donne magiche del lago di Garda, la “Saga delle Streghe Quinti”, discendenti dal poeta Catullo e dalla sua amante Quinzia, giunge al terzo capitolo, in un crescendo di colpi di scena che accompagneranno Brunella a scoprire non solo nuovi segreti della sua famiglia ma anche i lati più oscuri della sua anima e delle leggende del lago di Garda.


L'autrice:
Nata nel 1979 a Mantova, fin da bambina ha trascorso le estati nella casa di famiglia a Manerba del Garda. Il lago da una parte, la passione per il genere fantastico dall’altro: dall’incontro di queste due costanti della sua vita è nato il progetto sulle leggende del Garda, ovvero di scrivere narrativa fantastica ambientata intorno al lago e, così, di creare la sua saga di streghe – la Saga delle Streghe Quinti – ispirandosi alla mitologia locale e a tutte le situazioni del magico e del sovrannaturale che abbracciano la zona: leggende e aneddoti a cui ha dedicato una lunga ricerca dal 1999.

Parallelamente, in questi anni, è stata autrice di racconti horror e fantastici pubblicati su numerose antologie e riviste e piazzati in diversi concorsi letterari, oltre che di numerosi articoli nell’ambito del folclore e della letteratura di genere editi su riviste e siti come LaTelaNera.com e sul blog personale PietreForate.com.

Oggi la scrittura è una sua passione ma soprattutto è il suo lavoro: è una copywriter ed editor freelance, cura l’editing e la correzione bozze di libri per autori e case editrici, si occupa di ghostwriting di libri per conto di imprenditori e scrive testi per la comunicazione istituzionale, stampa e web per aziende e agenzie di comunicazione.


Link Utili:
Sito


Uno sguardo ai volumi precedenti:

"Il Sigillo di Sarca" (La saga delle Streghe Quinti #1) di Simona Cremonini
PresentARTsì | 226 pagine | € 15,00 | 2016
Il romanzo che apre la saga, con la protagonista, l'erborista/strega Brunella che si troverà (ragazzina e poi adulta) a Manerba del Garda a fronteggiare il crudele dio Sarca (una delle divinità che hanno dato origine al lago di Garda) e a essere invece protetta dalla ninfa Garda, moglie di Sarca, e aiutata da una serie di personaggi femminili legati all'avventura vissuta da adolescente e al forum di stregoneria che frequenta.
Ulteriori informazioni
Link d'acquisto



"Le streghe del Monte Corno" (La saga delle Streghe Quinti #2) di Simona Cremonini
PresentARTsì | 222 pagine | € 15,00 | 2017
La seconda avventura di Brunella in un luogo, il Monte Corno di Desenzano del Garda, su cui da sempre si racconta di processioni pagane vocate al dio Cernunnos. Il tema del romanzo sono i luoghi celtici e in particolare questo, dove Bru andrà in cerca del padre che non ha mai conosciuto.

Ulteriori informazioni
Link d'acquisto

Speciale 3° Tappa:
Le leggende trattate nel libro

Disclaimer: le foto sono mie. Sono stata sul Lago di Garda proprio un mese fa: che combinazione!


Ciao Simona e benvenuta nel mio blog!
Perché hai scelto di basarti su leggende italiane piuttosto che inventarne tu stessa?

L’ispirazione di trarre idee e personaggi dalle leggende esistenti personalmente a me è arrivata per caso, perché una ventina d’anni fa ho scoperto la storia di una strega bruciata sulla collina dietro casa mia a Manerba... Questo fatto mi ha particolarmente impressionato, perché allora, come lettrice di autori del fantastico come Stephen King o Anne Rice, vedevo certe storie lontane dai luoghi del mio quotidiano. 
Quando però ho iniziato ad approfondire l’argomento ho scoperto che così non era e mi si è aperto un mondo... un mondo ricchissimo di leggende, di personaggi, di aneddoti e di rimandi che appartengono alle diverse culture che hanno attraversato i nostri territori, quindi un patrimonio da cui è possibile attingere tantissimo per parlare di fantastico e sovrannaturale senza dover prendere a prestito da Oltreoceano.
sulle rive del Garda a Sirmione
Ho sempre scritto un genere di fantastico più legato all’horror che al fantasy classico, così è stato naturale mantenere un’ambientazione contemporanea anche quando ho iniziato a sviluppare questa nuova tipologia di “fantasy gardesano”. L’ho chiamato così perché “urban fantasy” dà l’idea di città, di costruzione, di insediamento, ma le scene dei miei personaggi sovrannaturali si svolgono perlopiù all’aperto, sulle spiagge, sulle colline, sulle montagne, e ho cercato un’etichetta che non desse l’impressione di un’ambientazione in un luogo urbano, appunto.
In generale credo che il patrimonio italiano ed europeo siano così ricchi (pensiamo solo al fatto che abbiamo “reimportato” Halloween dagli Stati Uniti, quando le zucche in quel periodo nelle nostre campagne le hanno sempre intagliate e riempite con delle candele) che sia possibile utilizzarli senza prestiti da altri luoghi. 
Dal mondo romano a quello celtico, dagli Etruschi al Medioevo, arrivando anche a culture molto localizzate come quella retica o cimbra: penso che abbiamo davvero tanto da cui attingere spunti, se vogliamo scrivere fantastico. 


Mi trovi perfettamente d'accordo! Allora dicci, quali sono le leggende coinvolte nella Saga delle Streghe Quinti?

Come “sfondo” delle vicende di Brunella, la mia protagonista, e della sua famiglia esistita fin dall’epoca romana, ho deciso di utilizzare l’insieme delle divinità e delle creature del piccolo popolo che sono state raccontate attorno al lago di Garda, anche perché si tratta di un argomento molto affascinante: infatti in questi luoghi l’esistenza di ninfe e altre figure è stata trasformata in una vera e propria mitologia locale collegata a quella classica romana.
Il dio del lago di Garda, Benàco, figlio del dio Nettuno, si è trasformato nelle leggende locali in una sorta di piccolo Giove che, viaggiando attorno al lago, ha avuto modo di amare ed essere amato da ninfe di ogni anfratto, città, golfo, collina, e di generare numerosi figli e figlie. Riunificare tutte queste storie in modo organizzato e non frammentario mi ha permesso di creare uno sfondo davvero unico.
scorcio di un giardino privato
Tra i personaggi più interessanti in cui mi sono imbattuta negli anni, e che poi ho utilizzato, c’erano senz’altro la ninfa Garda, figlia di Benàco, e il dio Sarca, divinità legata al fiume omonimo. Il loro matrimonio, secondo la leggenda dà origine al lago... e nel cercare di creare una storia ho capito che volevo qualcosa di meno fiabesco e più passionale. Così nella mia saga la loro unione diventa l’ultimo tassello di una guerra tra gli dèi in lotta per conquistare il lago di Garda e soprattutto un matrimonio infelice. Sarca è infatti un marito infedele e crudele, mentre Garda ama ricambiata il pescatore Carpio che, a differenza di quanto raccontano le leggende, non è un bandito ma un brav’uomo che cade vittima di un inganno.
Con questa premessa ho ottenuto un’atmosfera più intrigante che a sua volta ha creato la situazione giusta perché Brunella si scontri con questa realtà sovrannaturale nel primo romanzo, "Il Sigillo di Sarca".
Nel secondo romanzo, invece, "Le streghe del Monte Corno", ho scelto di omaggiare la presenza celtica attorno al lago di Garda avvenuta tramite il popolo dei Cenomani. Qui Brunella, dopo aver scoperto buona parte della storia della famiglia della madre, andrà alla ricerca del padre mai conosciuto grazie a una serie di visioni collegate al Monte Corno di Desenzano, un luogo che anticamente, grazie alla leggende e a misteriose usanze locali, si può ricollegare a un culto al dio celtico Cernunnos.
La differenziazione dei due romanzi è abbastanza forte: pur essendo presente la ninfa Garda, come protettrice della famiglia Quinti come nel primo romanzo, nel secondo c’è un’atmosfera molto più naturalistica e spirituale.
Al riguardo c’è un brano (in cui a parlare è proprio la ninfa Garda) che spiega secondo me questa essenza:
«Io non conosco molto del dio cornuto... così come degli altri dèi celtici, come Lugh, Epona, che comunque hanno toccato queste terre con la loro presenza. Mio nonno, il dio Nettuno, nonostante l’amore per questi luoghi ha sempre preferito stare lontano da mio padre e dalle acque dolci di cui è lui il dio supremo, perché è come se queste divinità celtiche avessero dei poteri che travalicano quelli del ceppo della mia famiglia, come se fossero collocati e vivessero a un diverso livello della realtà e non fosse possibile, per gli dèi gardesani e per i nostri progenitori divini, di trovare il modo di avere un reale scambio con questi dèi: e quando è successo, è sempre stato un incontro dai contorni foschi. 
Quel che è certo, insomma, è che da sempre i contatti con loro per me e la mia famiglia sono difficili, ambigui, così non ho molte informazioni ma... di sicuro a un dio, di qualunque natura egli sia, non farà piacere che i seguaci di un’altra divinità invadano il suo tempio... potrebbero essere giorni difficili».


E riguardo al nuovo “La Leggenda degli amanti del Lago”, quali sono le sue caratteristiche rispetto ai precedenti volumi?

Le grotte di Catullo
In “La leggenda degli amanti del lago” il tema preponderante è ancora quello del lago e delle sue leggende, ma c’è un fortissimo legame anche con i personaggi letterari passati per il lago (Catullo in particolare ma anche D’Annunzio) e con i personaggi storici, in particolare la regina Adelaide di Borgogna
Ma al centro del libro ci sono anche leggende sovrannaturali, e così chi ha letto il mio libro di racconti “Garda Doble”, oppure il saggio “Fantastico Garda” sulle creature fantastiche attorno al lago, ritroverà due personaggi che a suo tempo hanno dato parecchio filo da torcere alle streghe Quinti: si tratta di  due ragazzine spaventose, Les Eguales, considerate nelle leggende le annunciatrici di sventura del lago di Garda.
A questi due personaggi in particolare la mia protagonista è già legata: infatti è proprio per colpa loro che la madre di Bru è morta (dando un immenso dispiacere ad alcuni miei fan, tra l’altro, che me lo rinfacciano dal 2014!).
In questo nuovo libro ci sarà perciò una resa dei conti... ma la matassa da sciogliere sarà molto più complessa di quanto può apparire e incrocerà tra loro diverse leggende!
Ovviamente non voglio spoilerare troppo... ma credo che dopo aver letto questo libro nessuno vedrà più il lago di Garda alla stessa maniera! 

Se poi volete scoprire di più del titolo di questo libro, lo potete fare alla prossima tappa del blog tour!




Cosa ne pensate, carissimi?
Questa tappa vi ha incuriosito?
Allora non vi resta che seguire l'invito dell'autrice e proseguire il Tour nel blog Infiniti Universi Fantastici prevista il 16 Maggio!
Se nel frattempo volete approfondire i volumi precedenti, vi lascio qui sotto i link dei libri in ordine di lettura.


lunedì 6 maggio 2019

BlogTour: "Quando Betta filava" di Alessio Del Debbio (NPS Edizioni) - 3° Tappa: Creature fantastiche del folclore toscano



Carissimi astronauti,
la settimana comincia subito con il botto: un evento speciale!

Oggi ospito infatti la terza tappa del BlogTour dedicato al libro di Alessio Del Debbio, "Quando Betta filava", edito da NPS Edizioni.
Si tratta di una raccolta di racconti ispirati al folclore toscano, e prima di approfondire l'argomento della mia tappa, v'invito a dare uno sguardo generale al libro.




Titolo: Quando Betta filava
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: raccolta di racconti fantastici
Data di uscita: 1 Maggio 2019 (ebook), 15 Maggio 2019 (cartaceo).
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: /
ISBN: 978-88-31910-132 (cartaceo) / 978-88-31910-149 (digitale)
Prezzo: € 2,99 ebook / € 14,00 cartaceo
Link per l'acquisto: amazon


Sinossi:
Molto tempo fa, il mondo era pieno di meraviglie: folletti che burlavano i paesani, donne depositarie dei segreti delle erbe, cavalieri erranti in cerca di gloria e diavoli tentatori. Non era raro, per gli incauti viandanti, imbattersi in chimere e serpenti volastri, strigi e mannari. Ma solo chi aveva occhi attenti, e mente aperta, poteva ammirare i tesori nascosti negli anfratti delle Alpi Apuane e in Maremma, immergersi negli abissi del mare e camminare per l’antica Tirrenide.
Nelle pagine di questo libro rivivono storie e leggende dimenticate, creature fantastiche che popolavano la Toscana e, chissà, magari la popolano tutt’oggi, sfuggendo allo sguardo distratto dell’uomo moderno.
Quando Betta filava” contiene quindici racconti fantastici ispirati a leggende del folclore toscano, che offrono uno spaccato dell’immaginario della regione.

Quando Betta filava” contiene i racconti: Il diavolo vede lungi, La lupa di sangue, La vera storia di Burlaman, Il tesoro nel castello, La rificolona, Il labirinto del re, L’ultimo cavaliere, La camera rossa, Il tempio del destino, Anime nella bufera, Sulle tracce della Tirrenide, L’ombra della sera, L’amore di Lencio Meo, Oltre gli stretti L’ultima Kinzica.


Col tempo, Jonathan aveva imparato che il diavolo esisteva davvero, in forme orribili e diverse, come esistevano torme di disperati pronti a evocarlo e a chiederne i favori. Aveva cacciato ed era stato cacciato, aveva visto gli orrori celati negli abissi del mare e nei boschi delle Alpi Apuane, creature dimenticate che attendevano nell’ombra il soffio del vento del riscatto.


L'autore:
Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono la saga fantasy contemporanea Ulfhednar War, composta da “La guerra dei lupi” e “I Figli di Cardea” (Edizioni Il Ciliegio, 2017), l’urban fantasy “Berserkr” (DZ Edizioni, 2017) e l’antologia “L’ora del diavolo” (NPS Edizioni, 2018).
Cura il blog “i mondi fantastici”, che sostiene la letteratura fantastica italiana. Presiede l’associazione culturale “Nati per scrivere”, che organizza eventi e incontri letterari con scrittori locali. Tiene laboratori e workshop di scrittura e lettura creativa e editoria, in giro per l’Italia.


Link Utili:
Sito
Blog “I mondi fantastici”
Pagina Facebook “I mondi fantastici – Alessio Del Debbio”


Speciale 3° Tappa:
Creature fantastiche del folclore toscano
A parlarcene è direttamente l'autore!

Il folclore toscano, al pari di quello di altre regioni, è ricco di leggende e tradizioni popolari, in cui esistono tantissime figure, animalesche o bizzarre, che popolano i boschi, i campi, i laghi del nostro territorio. Durante la stesura di “Quando Betta filava” mi sono divertito a recuperare alcune di queste figure, inserendole nei miei racconti.


STREGHI
Sono gli stregoni del folclore lucchese, noti soprattutto sulle Alpi Apuane e in Garfagnana. Queste creature prediligono infatti luoghi appartati, di collina o di montagna, che non le città, troppo rumorose e soprattutto troppo piene di persone. Non amano la compagnia, solo quella dei loro simili, e non sempre. Sono riservati, schivi, tanto che molti li temono, ma non sono mai stati registrati atti di aggressione nei confronti dell’uomo.
Nei miei racconti, sono i Signori dei Boschi e della Natura, figure quasi sciamaniche che vivono in grotte o nei boschi, in comunione con la natura. Si mostrano di rado, non amando la compagnia, né la scelleratezza del genere umano, ma sono sempre prodighi ad aiutare chi li aiuta o chi si comporta bene con la natura, come fa Sandorino.
Cavalcano Serpenti Volastri e si ritrovano la notte alla tavola di pietra in cima al Monte Matanna, dove spesso tengono adunate in compagnia di fate, folletti e centauri.
Uno strego, di nome Cadmo, compare nel racconto “Il tesoro nel castello”, ma vengono citati anche in altre occasioni.

«A me piace andare per boschi. Ho tanti amici da vedere» disse Sandorino.
«Sì, sì, questi amici invisibili di cui parli spesso: folletti, fate e centauri. Scommetto che hai visto pure gli streghi!» riprese Tonino.
«No, gli streghi e le fate escono per lo più di notte, ma di buffardelli ne ho visti tanti. Nel castagneto giù a valle. E una volta l’Omo Selvatico mi ha portato nella sua tana per farmi assaggiare la ricotta appena fatta».
(estratto dal racconto “Il tesoro nel castello”)


GATTO MAMMONE
Creatura fantastica conosciuta in molte regioni d’Italia, che assomiglia a un gatto, ma con connotati più terrificanti, quasi demoniaci (da “mammona”, il demone tentatore della ricchezza, nella Bibbia).
È uno spauracchio utilizzato per spaventare i bambini, ma nella campagna senese, a volte, lo si può vedere aggirarsi di notte, soprattutto vicino alle case dove vivono bambini.
È uno degli antagonisti con cui dovranno vedersela Galvano e Aloisio nel racconto “L’ultimo cavaliere”. In questo contesto, l’ho immaginato come un mutaforma, in grado di mutare tra gatto e uomo. Perché il gatto? Proprio per la vicinanza all’ambiente domestico, ho immaginato fosse un animale ideale per chi desideri entrare nella vita di qualcuno, studiare le sue vittime, prima di sorprendersi con efferata violenza.


GAMBA GIALLA
Una gigantesca gallina, grossa e vorace, che becca tutti coloro che le stanno attorno.
Viene utilizzata come spauracchio, soprattutto in Versilia e in Lucchesia, per dissuadere i bambini dal fare qualcosa. “Stai buono o viene la Gamba Gialla e ti mangia!”
Compare nel racconto “La vera storia di Burlaman”, come uno degli antagonisti del supereroe.

Insomma, c’era quest’enorme gallina che imperversava nei campi, distruggendo le colture e danneggiando le serre. Gli agricoltori avevano provato a scacciarla, rimediando sonore beccate, ma quella bestiaccia aveva il diavolo in corpo, fomentata dal linchetto, suo emissario.
(estratto dal racconto “La vera storia di Burlaman”)


STRIGI
Grandi uccelli notturni rapaci.
Nel mio universo narrativo, sono uccelli dalle ali di tenebre, portatori di carestie e sciagure. Appaiono nei momenti critici dell’umanità, quando qualcosa di terribile, quasi di apocalittico, è alle porte.
Raramente si fanno addomesticare, certo non dagli uomini. Forse da negromanti o dal diavolo stesso, che tendono a temere: preferiscono infierire sulle vittime, nutrirsi dalle loro carcasse, succhiando via fino all’ultima stilla di energia vitale.
Compaiono nel racconto d’apertura, “Il diavolo vede lungi”, ambientato a Lucca, e nel racconto “L’ultimo cavaliere” e in entrambi i casi danno del filo da torcere ai protagonisti.




Cosa ne pensate di questo libro?
Lo speciale vi ha incuriosito?
Prossimamente pubblicherò anche la mia recensione!
Intanto, per approfondire ulteriormente il libro vi rimando al calendario con le tappe, fissato in alto in questo post.


sabato 27 maggio 2017

Pioggia di Stelle #21 Segnalazione ebook gratis: "Appuntamento con demone" di Romina Casagrande

Carissimi astronauti,
quale augurio migliore di passare il fine settimana se non leggendo?
Oggi ho per voi la segnalazione di un ebook gratuito!

Segnalazioni di Ebook scaricabili gratis, legalmente,
per un periodo di tempo limitato: affrettatevi!


Si tratta di un racconto fantasy ispirato alle leggende del Trentino Alto Adige.




Titolo: Appuntamento con demone
Autrice: Romina Casagrande
Editore: Self-Publishing 
Genere: Fantasy
Data di uscita: 10 Aprile 2017
Pagine: 47
Formato: ebook
ASIN: B06Y645P5L
Prezzo: € 0,00
Link per scaricarlo: amazon

Si può sopravvivere all’amore di un demone?

Sinossi:
“Doveva muoversi in fretta, silenziosa come le ombre della notte che iniziavano a scendere sul mondo. Uno scambio. Ecco cosa avrebbe fatto.
Syri sciolse i lunghi capelli neri, nascondendo Calu alla foresta e ai suoi occhi.
Ma Lyssa, la terribile dea della vendetta, aveva già visto. Celata nel suo nascondiglio di muschi rideva, assaporando la fine dell’odiata sorella.”

Ogni anno, all’inizio dell’estate, le creste delle montagne si accendono di fiamme che prendono le forme di croci e cuori. Gli dei si fermano e stanno a guardare, ricordando un’epoca in cui i mortali accendevano quei roghi per adorarli. Per una notte, in loro assenza, il mondo degli umani si mescola a quello di creature sovrannaturali e vendicative, e tutto può accadere.

​​​​​​​Due sorelle molto speciali. Un amore che si è nascosto fra le pieghe del tempo per tornare a bruciare alla festa dei fuochi. Cosa conta di più: la passione di un demone o la sua sete di vendetta?


L'autrice:
Romina Casagrande è nata a Merano nel 1977. Quando non indossa le vesti dell’insegnante di scuola media, cerca di tenere a bada l’irrefrenabile bisogno di scrivere. Le sue storie nascono da tre grandi passioni: le leggende e tradizioni della sua regione, il fantastico e la storia dell’arte. Ama la natura e i cani, soprattutto la sua cockerina Eclypse, ma non ha ancora deciso se trasformarla in un personaggio.
Il suo sito ufficiale è: www.rominacasagrande.com




Cosa ne pensate, carissimi?
Come ho scritto altre volte, seguo l'autrice con interesse, soprattutto quando tratta di mitologia nella nostra penisola: è decisamente nelle mie corde!
E voi cosa ne pensate?
Fatemi sapere se scaricate questo racconto e... buona lettura!



20 migliori siti