Visualizzazione post con etichetta Shadowhunters. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shadowhunters. Mostra tutti i post

lunedì 2 ottobre 2017

Review Party: "Signore delle Ombre (Shadowhunters The Dark Artificies Vol. 2)" di Cassandra Clare (Mondadori)




Cari astronauti,
contrariamente alle aspettative sono riuscita a partecipare a qualcos'altro oltre al Release Party del secondo volume della nuova serie Shadowhunters - The Dark Artificies!
Sono molto felice perché nonostante mi fossi proposta sia per il Blog Tour sia per il Review Party troppo tardi, quando le adesioni erano già ultimate e i posti disponibili già riempiti, il fatto che una blogger si sia dovuta ritirare a quest'ultimo ha fatto sì che si liberasse un posticino per me!
Ci tenevo tanto perché la prima avventura di questa serie mi era piaciuta molto (recensione de "Signora della Mezzanotte" QUI), avevo avuto l'occasione di leggerla in anteprima, e la Mondadori con la blogger di Books to Read Antonella Migliore mi ha concesso nuovamente quest'opportunità: grazie!




Titolo: "Signore delle Ombre" (Shadowhunters - Dark Artificies Vol. 2"
Autrice: Cassandra Clare
Editore: Mondadori
Collana: Chrysalide
Genere: Urban Fantasy
Data di uscita: 19 Settembre 2017
Pagine: 660
ISBN: 978-8804678953
Formato: cartaceo ed ebook
Prezzo: € 19,90 cartaceo / € 9,99 ebook
Link per l'acquisto: amazon


Rinunceresti all’amore della tua vita per salvare la tua anima?


Sinossi:
Onore, senso del dovere, rispetto della parola data: questi sono i principi che guidano l’esistenza di ogni Shadowhunter. Oltre alla certezza che non esista un legame più sacro di quello che unisce due parabatai, compagni di battaglia destinati a combattere e a soffrire insieme. Un legame che mai e poi mai – questo dice la Legge – dovrà trasformarsi in amore.

Emma Carstairs sa bene che il sentimento che la unisce al suo parabatai, Julian Blackthorn, è proibito e che proprio per questo potrebbe distruggere entrambi. Sa anche che, per non rischiare la loro vita, dovrebbe scappare il più lontano possibile da lui. Ma come può farlo, proprio ora che i Blackthorn sono minacciati da nemici provenienti da ogni dove?

L’unica loro speranza sembra racchiusa nel Volume Nero dei Morti, un libro di incantesimi straordinariamente potente su cui tutti vogliono mettere le mani. Per questo, dopo aver stretto un patto con la Regina Seelie, Emma, la sua migliore amica Cristina, Mark e Julian Blackthorn partono alla ricerca del libro, affrontando mille insidie, imbattendosi in potenti nemici ben consapevoli che nulla è ciò che sembra e nessuna promessa è degna di fiducia.

Nel frattempo, a Los Angeles, la tensione crescente tra Shadowhunter e Nascosti ha rafforzato la Coorte, la potente fazione interna al Consiglio strenua sostenitrice della Pace Fredda e disposta a tutto pur di impossessarsi dell’Istituto.

Ben presto però un’altra, nuova minaccia si fa avanti, sotto le spoglie del Signore delle Ombre – il Re della Corte Unseelie -, che spedisce i propri guerrieri migliori sulle tracce dei Blackthorn e del libro. Con il pericolo ormai alle porte, Julian concepisce un piano rischioso che prevede la collaborazione con un personaggio imprevedibile. Ma per ottenere la vittoria finale sarà necessario pagare un prezzo che lui ed Emma non possono nemmeno immaginare, e che avrà ripercussioni su tutti coloro e tutto ciò che hanno di più caro al mondo.


Le recensioni e gli articoli di Universi Incantati

Ho iniziato a seguire la serie Shadowhunters proprio da The Dark Artificies con "Signora della Mezzanotte", e in attesa di colmare le mie lacune, questo secondo volume mi ha colpita ancor più del primo, facendo crescere in me l'urgenza di conoscere ogni capitolo che mi sono persa, bisognosa d'immergermi ancor più a fondo in questo universo fantastico dove storie passate e future s'intrecciano collegando ogni personaggio.
Niente è nessuno è messo lì per caso, i legami tra i personaggi sono travolgenti e coinvolgenti, e nel caso specifico dei Blackthorn non si tratta solo di una storia d'amore ma (anche) di un'appassionante storia famigliare; la narrazione è dinamica, gli eventi capaci di scatenare più di un colpo di scena; non so davvero cosa si possa volere di più.

Diversamente da "Signora della Mezzanotte", in questo secondo volume dovrete fare attenzione se non avete ancora letto la serie principale perché ci saranno delle rivelazioni importanti, ma, personalmente, ciò non mi ha portato via il gusto della storia e anzi, credo che mi abbia intrigato ancor più. In questo volume spicca infatti il ritorno dei protagonisti principali della serie Shadowhunters: Clary, Jace, Magnus e Alec. Ma salvo i loro piccoli-grandi cammeo (uno di loro in particolare avrà un'importanza fondamentale in questa storia) i protagonisti indiscussi di The Dark Artificies restano loro: la grandiosa Emma, il tormentato eroe Julian, la gentilissima e ponderata Cristina, il mezzo Shadowhunters/fata Mark, i gemelli Livvy e Ty, il fratellino più piccolo Tavvy, l'emarginata sorella Dru, il principe delle fate Kieran, e il personaggio che nel primo volume di questa serie avevamo visto solo di sfuggita che ora rivela la sua natura promettente, tale Kit, alla ricerca della propria identità come in un perfetto romanzo di formazione.

Prima di cominciare la lettura di questo volume temevo di trovarmi spaesata visto che non ricordavo perfettamente quanto accaduto nella "Signora della Mezzanotte", uscito più di un anno fa, ma fortunatamente l'autrice lascia delle briciole qua e là che consentono al lettore di ricomporre il sentiero che ha lasciato con il primo volume, conducendolo al secondo senza difficoltà con estrema naturalezza e senza annoiare con banali riassunti.
E' così che ci ritroviamo qualche mese dopo la fine degli eventi narrati nella "Signora della Mezzanotte", e non saprei dire qual'è l'impresa o la svolta che più mi ha incuriosita fin dai primi capitoli, ma senz'altro l'evento che ha a che fare con la negromanzia è quello che più mi ha sorpresa e affascinata, specialmente perché pone i riflettori su un nuovo personaggio particolarmente emblematico (come se gli altri fossero semplici!) dal passato torbido e misterioso; non vi svelerò di chi si tratta per non compromettere il piacere della lettura!

Il piacere della lettura è dato anche dallo stile di scrittura della Clare, che oltre a saper abilmente gestire i cambi di scena quando i nostri eroi si dividono in più gruppi, ci delizia con poetiche metafore che si presentano persino quando il dramma è ai suoi apici e la scena è crudele, in pieno stile tragedia Shakespeariana.




Le ciglie di Julian erano lunghe e folte, così scure che sembravano disegnate a carboncino; lei si aspettava quasi che, al battito delle palpebre,
qualche granello di polvere nera gli piovesse sugli zigomi.





Tra i temi trattati non spicca solo la formazione di Kit ma soprattutto il tema dell'integrazione e dell'accettazione del diverso: questa serie mi colpisce perché non pone attenzione sull'orientamento sessuale (l'amore è semplicemente amore, indipendentemente dal fatto che l'altro sia uomo o donna) bensì sul razzismo, con tanto di pregiudizi dei Nascosti verso i Nephilim e viceversa; man mano che si procede alla lettura si evidenzia la mancanza di dialogo e confronto pacifico, ostacolati da un'intolleranza che ha radici profonde e lontane. Mi stupisce come questa serie tratti temi sociali e politici, e gran parte della mia curiosità va alle Corti delle fate Seelie e Unseelie, grazie anche all'incantevole descrizione delle ambientazioni e degli esseri fatati, sia per quanto riguarda le loro caratteristiche fisiche sia per i comportamenti. Notevole anche la descrizione di ogni singola creatura demoniaca; non se ne trova mai una uguale a un'altra.

Anche stavolta ho provato uno slancio adolescenziale nei confronti dell'amore proibito tra i parabatai Emma e Julian, ma ho trovato ancor più interessante assistere alla nascita dell'amicizia tra Ty e Kit (il primo, autistico, è tenerissimo e intelligente), il complesso triangolo Mark-Cristina-Kieran (mai visto qualcosa di simile prima d'ora! Intrigante!), e come dicevo all'inizio, l'amore incondizionato per la famiglia che si mostra pagina dopo pagina, intensificandosi al punto che sul finale non potrà fare a meno di trasmetterci un'emozione straziante.

Tra avventura mistery, combattimenti ricchi d'azione, creature fantasiosamente orribili o straordinarie, scenari mozzafiato, sentimenti forti, intrighi e intrecci, temi che si fondano sulla nostra attualità, non posso fare a meno di considerare questo libro, nonostante il finale aperto, completo di tutto quanto un lettore possa desiderare.

Imperdibile per i fan della serie, mentre per i neofiti... che cosa state aspettando? ;)


Il voto di Universi Incantati:








Cosa ne pensate, carissimi?
Vi invito a leggere le recensioni degli altri blog partecipanti (trovate i nomi nel banner ;)), e a scoprire, se non l'avete già fatto, il primo volume di questa nuova, imperdibile serie Shadowhunters!




martedì 19 settembre 2017

Release Party: "Il Signore delle Ombre" (Shadowhunters - Dark Artificies Vol. 2" di Cassandra Clare (Mondadori)



Cari astronauti,
Sono felice di annunciarvi che oggi esce (finalmente) il secondo volume della serie Shadowhunters - Dark Artificies!
Se come me avete letto "La signora della mezzanotte" ed eravate in ansia per il seguito, eccovi accontentati: non ci resta che festeggiare con questi estratti in anteprima e la possibilità di vincere un gadget attraverso il Giveaway!




Titolo: "Il Signore delle Ombre" (Shadowhunters - Dark Artificies Vol. 2"
Autrice: Cassandra Clare
Editore: Mondadori
Collana: Chrysalide
Genere: Urban Fantasy
Data di uscita: 19 Settembre 2017
Pagine: 660
ISBN: 978-8804678953
Formato: cartaceo ed ebook
Prezzo: € 19,90 cartaceo / € 9,99 ebook
Link per l'acquisto: amazon


Rinunceresti all’amore della tua vita per salvare la tua anima?


Sinossi:
Onore, senso del dovere, rispetto della parola data: questi sono i principi che guidano l’esistenza di ogni Shadowhunter. Oltre alla certezza che non esista un legame più sacro di quello che unisce due parabatai, compagni di battaglia destinati a combattere e a soffrire insieme. Un legame che mai e poi mai – questo dice la Legge – dovrà trasformarsi in amore.

Emma Carstairs sa bene che il sentimento che la unisce al suo parabatai, Julian Blackthorn, è proibito e che proprio per questo potrebbe distruggere entrambi. Sa anche che, per non rischiare la loro vita, dovrebbe scappare il più lontano possibile da lui. Ma come può farlo, proprio ora che i Blackthorn sono minacciati da nemici provenienti da ogni dove?

L’unica loro speranza sembra racchiusa nel Volume Nero dei Morti, un libro di incantesimi straordinariamente potente su cui tutti vogliono mettere le mani. Per questo, dopo aver stretto un patto con la Regina Seelie, Emma, la sua migliore amica Cristina, Mark e Julian Blackthorn partono alla ricerca del libro, affrontando mille insidie, imbattendosi in potenti nemici ben consapevoli che nulla è ciò che sembra e nessuna promessa è degna di fiducia.

Nel frattempo, a Los Angeles, la tensione crescente tra Shadowhunter e Nascosti ha rafforzato la Coorte, la potente fazione interna al Consiglio strenua sostenitrice della Pace Fredda e disposta a tutto pur di impossessarsi dell’Istituto.

Ben presto però un’altra, nuova minaccia si fa avanti, sotto le spoglie del Signore delle Ombre – il Re della Corte Unseelie -, che spedisce i propri guerrieri migliori sulle tracce dei Blackthorn e del libro. Con il pericolo ormai alle porte, Julian concepisce un piano rischioso che prevede la collaborazione con un personaggio imprevedibile. Ma per ottenere la vittoria finale sarà necessario pagare un prezzo che lui ed Emma non possono nemmeno immaginare, e che avrà ripercussioni su tutti coloro e tutto ciò che hanno di più caro al mondo.






L'autrice:
Cassandra Clare è nata a Teheran e ha vissuto i primi anni della sua vita in giro per il mondo con la famiglia, trascinandosi sempre dietro bauli di libri. Dopo aver lavorato come giornalista tra Los Angeles e New York, ora si è fermata a Brooklyn dove, per non farsi distrarre dai suoi gatti e dalla TV, scrive i suoi libri nei bar e nei ristoranti. La saga Shadowhunters ha appassionato milioni di lettori amanti del genere urban fantasy con oltre 36 milioni di copie vendute nel mondo. La saga ha ispirato un film per il cinema uscito nelle sale nel 2013 e una serie tv in onda nel 2016. Della serie "Dark Artifices" è uscito nel 2016 Signora della Mezzanotte. 


Vi ho incuriosito?
Tentate la sorte con questo Giveaway:

in palio, un segnalibro magnetico Shadowhunters!


Regole:
- Mettere la propria email SOLO nel form così che verrete contattati in caso di vincita.
- Essere follower dei blog partecipanti
- Commentare almeno cinque tappe.
- Seguire la pagina FB di Born to Read che è stata così gentile a mettere in palio un suo bellissimo segnalibro (quello in foto)
- Condividere l'iniziativa nei vostri social

Il Giveaway inizia oggi 19 Settembre e finisce il 22 Settembre; il giorno dopo sarà estratto il vincitore e contattato.



BLOG PARTECIPANTI:



Cosa ne pensate di questo romanzo?
Avete letto il precedente volume e/o seguite la serie Shadowhunters?
Fatemi sapere nei commenti e in bocca al lupo per il giveaway!





venerdì 23 dicembre 2016

5 Cose Che... #38: 5 Serie TV che vorrei vedere

Carissimi astronauti,
avete notato che oggi pomeriggio ho dato il via alla prima Book Challenge del blog? Se siete curiosi, cliccate QUI per leggere tutte le info sulla mia Made In Italy Books Challenge!
Sarò felice di vedervi partecipare!


Dopo questa parentesi, continuo con l'appuntamento fisso dell'iniziativa creata dal blog Twins Book Lovers.
Vi ricordo che per partecipare basta iscrivervi QUI; ogni settimana c'è un argomento diverso, spaziamo dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film ;)
Questa volta sarà per me molto facile completare questa lista: dopotutto mi basterà guardare la mia lista di Netflix! XD




5 Serie TV che vorrei vedere


1) "The 100"


Come posso resistere al fascino di questo distopico post-apocalittico? Soprattutto se sulla Terra sono rispediti dei ragazzi che devono imparare a sopravvivere e coesistere! Lo vedo un po' tra "Hunger Games" e "Lost", un'altra delle mie serie preferite, in più è tratto da una serie di libri, dunque è per me una garanzia! Non so se riuscirò a leggere prima i libri o vedere la serie, ad ogni modo, la trama mi ha attirata dal primo momento in cui l'ho letta.


2) "Shadowhunters - The mortal instruments"


Una serie che non ha bisogno di presentazioni, e che purtroppo conosco ancora solo in parte perché ho visto giusto il film di qualche anno fa ("Città di ossa") e letto il primo libro della serie The Dark Artificies, ossia "La signora della mezzanotte", serie che si discosta da quella principale. Anche in questo caso non so se riuscirò a leggere prima i libri o a vedere la serie, ma vorrei tanto conoscere prima l'originale che la sua trasposizione!


3) "Doctor Who"


Sono anni che desidero vedere questa serie, da quando mi è capitata per caso su Rai 4 ma aveva un altro "dottore" come protagonista. Ho guardato i primi episodi e mi aveva preso subito per via dell'originalità, la fantasia, e il debole che ho per i viaggi nel tempo (e nello spazio)! Mi è piaciuto così tanto che ho deciso di sospenderla, ma solo per riprenderla dall'inizio! Ero addirittura tentata di recuperare gli episodi di cinquant'anni fa (è una serie davvero longeva!) ma mi accontento benissimo di riguardare la storia più recente, quella che mi aspetta nella mia lista di Netflix!


4) "The Shannara Chronicles"


Ecco, questa serie non si trova su Netflix, e quando l'hanno passata su Sky l'ho persa, dunque devo cercare e recuperarla! Qui siamo al fantasy epico, ancora una volta tratto da una celebre serie di libri, quella di Terry Brooks. Il paragone con la serie de "Il trono di spade" di George Martin sarà immancabile, ma sono due storie costruite su due basi molto diverse... godibili entrambe, immagino! Anche in questo caso non ho ancora letto l'opera originale, ma conto di fare almeno una delle due cose (leggere o vedere la serie) il prima possibile!


5) "Legion"


Da appassionata Marvel e x-men (oltre che di Spidey ^^) sono molto curiosa riguardo a questo spin-off ambientato in un universo alternativo, popolato sempre da mutanti che vivono in mezzo agli esseri umani. M'inquieta un po' il fatto che si associ la schizofrenia alle abilità speciali dei protagonisti, ma dopotutto si tratta di una diagnosi errata! Seguirò la serie in contemporanea mondiale sulla Fox (se rinnoverà l'abbonamento Sky XD)




Cosa ne pensate di queste scelte?
Avete visto una di queste serie o state aspettando di vederle come me? E se le state guardando, vi stanno piacendo? Insomma, ditemi la vostra!
Non mi resta che passare a curiosare nei vostri blog, se ne avete uno e partecipate all'iniziativa, altrimenti, se siete utenti, lasciatemi la vostra lista nei commenti (tripla rima baciata, ollallà! XD)

Ancora una volta vi ricordo che nel gruppo di discussione Facebook "Blogger: 5 Cose Che " abbiamo scelto i prossimi temi di dicembre; ne manca solo uno ed è...

30 dicembre - 5 letture che mi hanno commosso

Save the date!


venerdì 23 settembre 2016

5 Cose Che... #23: 5 Luoghi (letterari) che vorrei assolutamente vedere almeno una volta nella vita

Carissimi astronauti,
come vi avevo accennato venerdì scorso, sono già stati decisi nel gruppo Facebook "Blogger: 5 Cose Che " i prossimi argomenti di questo mese.
Prima di cominciare ricordo, per chi non lo sapesse, che l'iniziativa creata dal blog Twins Book Lovers è aperta a tutti e ci si può sempre iscrivere; v'invito a leggere il post di presentazione qui!




5 Luoghi Letterari
che vorrei assolutamente vedere almeno una volta nella vita


1) Giappone, da "Memorie di una Geisha"



Questo paese lo voglio visitare assolutamente, con la "A" maiuscola. Ho selezionato "Memorie di una Geisha" ma avrei potuto pensare anche a "1Q84" di Murakami, a "Tokyo Night" dell'autrice emergente Chiara Gallese, o alla valanga di manga (che per me sono sempre opere letterarie ;)), ma questo libro in particolare che tratta anche antiche tradizioni accresce la mia voglia di visitare la parte antica, misteriosa e mistica del Sol Levante. Certo, sono mooooolto interessata anche a Tokyo e al quartiere di Shibuya, ma in questo esatto momento pagherei oro per una passeggiata nei giardini zen (magari sotto ai ciliegi in fiore come in questa foto tratta dal film), visitare un tempio, oppure ancora, assistere alla cerimonia del tè. Insomma, il Giappone è il luogo dei miei sogni! Il suo richiamo è molto forte, e spero che un giorno potrò soddisfare questa esigenza.


2) "Il cammino di Santiago", dall'omonimo racconto di Paolo Coelho



Ve lo confesso: sto barando! Non ho letto il libro di Coelho né visto il film ("Il cammino per Santiago") di Emilio Estevez, tuttavia mi piacerebbe sul serio fare questa esperienza; ne ho parlato di recente anche con mio marito. Vorrei vedere i diversi luoghi e non solo: mettermi alla prova fisicamente, raggiungere il limite delle forze e non dipendere più da tutto ciò che circonda la nostra società attuale, mi aiuterebbe a riprendere contatto con me stessa. Non che l'abbia perso completamente, ma sarei curiosa di vedere cosa verebbe fuori dopo un simile percorso. Mi piacerebbe farlo anche per dimenticare per un po' questa vita frenetica e tornare in contatto con la Natura e la nostra primordiale essenza.


3) Scozia, da "Outlander - La straniera"



Ammetto di dover ancora leggere i libri, ma seguendo la serie tv mi sono innamorata dei paesaggi, delle atmosfere, dei miti e delle tradizioni scozzesi. Quando nella seconda serie l'ambienazione si è trasferita in Francia non mi ha dato le stesse intense emozioni, e anzi, provavo la loro medesima nostalgia per la Scozia! Appena vi hanno fatto ritorno mi sono sentita a casa anch'io. E dire che generalmente non amo i luoghi freddi, ma una visita mi piacerebbe farla lo stesso, senza dimenticare il Loch Ness, ovviamente (che appare nella mia serie "Eleinda", tra l'altro ;))


4) Pièria, da "La Storia di Orfeo ed Euridice"



Così vicina, eppure così lontana! Non sono mai andata in Grecia, e la parte che più mi attira di questo Paese è proprio quella (ancora una volta) antica e mitologica. Ho letto di recente "La storia di Orfeo ed Euridice" ambientata a Pièria, che come scrive Wikipedia "è una antica regione della Macedonia meridionale" e che "secondo la mitologia greca, nella Pieria erano state generate o vivevano le Muse", poi ho fatto ora un giretto su Google Earth e mi sono trovata davanti a questo panorama: come si fa a resistere? Tra bellezze naturali e templi potrei perdere la testa. Vado matta per queste cose!


5) Los Angeles, da "Shadowhunters - The Dark Artificies I: La signora della Mezzanotte"



Ho scelto questo volume perché è l'unico dell'intera saga che ho letto finora, ma mi è bastato per farmi venir voglia di andare in vacanza a Los Angeles! In particolar modo sono le scene sulla spiaggia, e io amo il mare, il sole, la sabbia... poi però farei in più un tour a Hollywood, Echo Park, Chinatown, e anche se noi abbiamo l'originale, a Venice! Pensare che gli Stati Uniti non mi avevano mai attirato più di tanto, a parte New York...!




Ho scelto più che altro paesaggi naturalistici, luoghi spirituali, antichi (a parte Los Angeles!) e mitologici; cosa ne pensate?
Okay, ora sono pronta per leggere i post degli altri blog partecipanti; nel frattempo spero di ritrovarvi tra i commenti!

Il tema per il prossimo appuntamento è:

Venerdì 30/09 - 5 libri fantastici preferiti (fantasy, paranormal romance, horror, sci-fi)

A presto!



domenica 10 aprile 2016

Book Tag: "Signora della Mezzanotte" (Shadowhunters - The Dark Artificies vol. 1) Cassandra Clare

Buona domenica, cari astronauti!
Ho appena finito di vedere "Hunger Games - Il canto della rivolta parte 2" (sempre meglio il libro, in particolar modo il finale... anche se adoro Jennifer Lawrence e trovo irresistibilmente tenero Josh Hutcherson!) e adesso eccomi qui pronta per entrare in un'altra dimensione fantastica, quella di Shadowhunters!

Domenica scorsa ho ospitato la tappa del Blog tour della "Signora della Mezzanotte", ma noi blogger avevamo un'altra piccola missione da completare dopo la lettura del libro: uno speciale Book Tag basato su questo primo volume della nuova serie The Dark Artificies!

Mi ci dedico con molto piacere, e, ovviamente, siete tutti taggati per partecipare ;)

NB: "Lady Midnight" è il titolo in lingua originale


"Signora della Mezzanotte" Book Tag



1) Luogo preferito di Los Angeles

L'Istituto dei Blackthorn, ossia un luogo un po' distante dalla città, che ho immaginato immenso, antico e pieno di stanze, tra cui una gigantesca libreria dove i gemelli conducono le loro indagini! Inoltre, l'istituto è vicino a una spiaggia, un luogo segreto dove Emma e Julian si ritrovano per stare un po' soli.

2) Personaggio maschile preferito

Non dico Julian perché pur essendo un protagonista a cui mi sono affezionata non condivido alcune delle scelte che ha fatto. Scelgo quindi Mark! Non perché non abbia i suoi difetti, anzi, ma semplicemente perché sono sempre attratta da quei personaggi che sono tormentati da una lotta interiore! E mi piace anche il fatto che lui abbia questo sangue misto e una duplice razza.

3) Personaggio femminile preferito


Indubbiamente Emma. Mi sono affezionata subito a lei e ho abbracciato la sua causa, inoltre è quell'eroina un po' super, dalle spiccate abilità combattive, per non dimenticare quella sua vena ironica che mi ha strappato più di una risata. Mi piace perché è una tipa tosta ma al tempo stesso dolce e sensibile; una Blackthorn d'adozione.

4) Nephilim o nascosto?

Nephilim!

5) Arma preferita


Cortana, l'arma di Emma. La nomina così spesso e con un rispetto così regale che non posso che immaginarla come un'arma quasi sacra, una compagna invincibile da portare sempre con sé.

6) Personaggio che vorresti come parabatai

Emma! Così la strapperei dal suo tormento con Julian. Inoltre è un personaggio che mi ispira fiducia, ben equilibrata tra razionalità e sensibilità. Un po' come me ^^

7) Coppia Preferita


Chi altri se non Emma e Julian? Li adoro insieme! Mi fanno venire il batticuore come se tornassi adolescente! Faccio sempre il tifo per le storie tormentate; non mi piacciono quelle semplici e lineari!

8) Cover americana o italiana?

 

Americana. Rispetta la trama ed è più misteriosa e suggestiva.

9) Blackthorn o Carstairs?


In questo caso dico Blackthorn! Mi piace quanto sia legata questa famiglia e che ci siano tanti fratelli e sorelle. Io sono figlia unica...

10) Personaggio che vorresti per fratello


Ty. Uno dei personaggi più interessanti e complessi. Lo incoraggerei, perché essere diversi è un dono, secondo me. Lo proteggerei come con un fratello minore.

11) Personaggio che vorresti per sorella


Cristina. Un'alleata matura, ponderata, a cui mi affiderei quasi fosse una sorella maggiore a cui chiedere consigli.

12) Personaggio odiato

Diego il perfetto! Già solo per il fatto che sia perfetto mi da sui nervi XD Inoltre preferirei che Cristina avesse Mark accanto a sé.




Cosa ne pensate delle mie risposte?
E' un tag semplicissimo che gli appassionati della serie non si possono perdere! Se partecipate e siete blogger, lasciatemi pure il link al vostro post nei commenti e verrò a sbirciare, mentre se siete lettori commentate pure qui di seguito ;)
A domani con un nuovo post!



domenica 3 aprile 2016

Blogtour "Signora della Mezzanotte" Day 7: La recensione + Giveaway!

Carissimi astronauti,
l'attesissimo momento è arrivato: il Blogtour della "Signora della Mezzanotte" fa la sua tappa anche qui!



In quest'ultimo giorno del tour il libro sarà protagonista anche nei blog Hook a Book, Le Tazzine di Yoko, New Adult e Dintorni, Please Another Book e Liber Arcanus. Ve lo dico perché occorre seguire tutti i blog partecipanti (36!) per poter partecipare al Giveaway di una copia del libro!
Alla fine di questo post troverete il calendario delle tappe e il form da compilare, ma prima, ecco la mia recensione!





Titolo: Signora della Mezzanotte (Shadowhunters - Dark Artificies)
Autrice: Cassandra Clare
Editore: Mondadori 
Collana: Chrysalide
Genere: Urban fantasy
Data di uscita: 15 marzo 2016
Formato: cartaceo ed ebook
Pagine: 695
Prezzo: 19,00 € (cartaceo) 9,99 € (ebook)
Link per l'acquisto: amazon


«Mi faceva male starti lontano. Mi sembrava di avere un uncino piantato sotto le costole, con qualcosa che tirava in senso opposto. Come se fossi fisicamente legato a te, a prescindere dalla distanza.» 


Sinossi:
Los Angeles 2012. Sono passati cinque anni da quando Emma Carstairs ha perso i genitori, barbaramente assassinati. Dopo il sangue e la violenza a cui ha assistito da bambina, la ragazza ha dedicato la sua vita alla lotta contro i demoni ed è diventata la Shadowhunter più talentuosa della sua generazione. Non ha però mai smesso di cercare coloro che hanno distrutto la sua famiglia e, quando si rende conto che l'unico modo per arrivare ai colpevoli è quello di allearsi con le fate, da anni in lotta con gli Shadowhunters, non si tira indietro. È una partita molto pericolosa, ma Emma, insieme a Julian, suo migliore amico e parabatai, ha tutte le intenzioni di giocarla fino in fondo. Non solo la ragazza potrebbe finalmente vendicarsi, ma per Julian si apre la possibilità di riabbracciare il fratello Mark, che anni prima era stato costretto a unirsi al Popolo Fatato. Inizia così una corsa contro il tempo, un'indagine ricca di colpi di scena, dove i bluff e i doppi giochi non mancano e i sentimenti più profondi sono messi a dura prova. Compreso quello che lega Emma e Julian, forse di natura diversa rispetto a quel legame puro, unico e indissolubile che dovrebbe unire due parabatai.


Le recensioni e gli articoli di Universi Incantati


Diciamolo subito: sono una neofita della saga.
Fino a qualche giorno fa conoscevo Shadowhunters solo per sentito dire e grazie alla visione dell'omonimo film del 2013 (per la cronaca, quest'anno è uscita la serie tv).
Pur essendo attratta dalla trama non mi ero mai avvicinata alla lettura, scoraggiata dai tanti volumi con cui è composta la serie e un po' perché non avevo mai avuto la pazienza di capire da che parte cominciare.
Ma alla fine erano solo blocchi mentali.
Ho infatti scoperto che non è necessario conoscere le origini (in ordine: "L'Angelo", "Il Principe", "La Principessa") o la serie principale che vede protagonisti Clary e Jace (in ordine: "Città di Ossa", "Città di Cenere", "Città di Vetro", "Città degli Angeli Caduti", "Città delle Anime Perdute", "Città del Fuoco Celeste"), perché mi è bastato leggere i primi capitoli per venir catapultata, di forza, nel mondo dark fantasy di Cassandra Clare. Se fino a poco prima la sinossi mi aveva spiazzato con il termine "parabatai", qualche pagina dopo la copertina ero già affezionata al termine e sognavo un legame simile.
"Signora della Mezzanotte" è infatti il primo volume di una nuova trilogia dell'universo Shadowhunters: "Dark Artificies".

Il romanzo è narrato in terza persona, e nonostante il prologo inizi dal punto di vista di un certo Kit, i protagonisti principali sono la Shadowhunter Emma Carstairs e il suo parabatai (che potrei tradurre come migliore amico con cui si ha un particolare legame empatico che funge anche da "potenziometro" delle rispettive capacità - XD) Julian Blackthorn.
Per la gioia dei fan della serie appaiono anche gli altri eroi (Clary, Jace, Magnus Bane...) così come sono presenti diversi riferimenti alle loro storie passate, che s'intrecciano ai trascorsi, al presente e al futuro dei nuovi protagonisti, ma, ovviamente, per chi come me si avvicina per la prima volta al mondo Shadowhunters tutto questo è un inevitabile spoiler... posso dire, però, che pur avendo quasi imprecato per alcune anticipazioni che avrei preferito scoprire da me nel corso della lettura della serie principale, in fin dei conti mi è solo venuta una gran voglia di scoprire tutti i dettagli, quindi di leggere tutto ciò che mi sono persa finora!

Ci sono diversi aspetti che mi hanno colpito in questo romanzo, tra questi, il gran numero di personaggi: impossibile non affezionarsi a ogni singolo componente della famiglia Blackthorn, intenerirsi sia nei confronti di Julian che si è trovato costretto a fare da padre a tutti i suoi fratelli e sorelle, sia verso i fratellini stessi, così legati tra loro ma ognuno con la sua precisa individualità.
Mi ha sorpreso in particolare Ty e la scelta di affrontare il tema del "diverso", in termini sociali e non sessuali. Riguardo a questi ultimi sapevo già che la Clare era piuttosto aperta nelle storie che racconta, infatti non c'è nessuno scalpore dietro a un matrimonio fra donne o un figlio adottato da una coppia di uomini; il fatto che lo tratti con tanta naturalezza penso sia un altro aspetto positivo perché sposta l'attenzione dai (pre)giudizi all'interesse narrativo. Puro intrattenimento.
Gli spunti di riflessione sono concentrati su altro, in particolar modo sulle scelte, sulle responsabilità, sul peso delle menzogne e delle verità ("riaggiustò il cuore per poter portare quel nuovo fardello"), sugli interrogativi tra cosa sia giusto o sbagliato, su cosa si sia disposti a fare pur di proteggere chi si ama, e fino a che punto la Legge tuteli o ostacoli. Tutto ciò rende i tormentati protagonisti reali, credibili, ricchi di mille sfaccettature, per cui non è facile prendere una posizione nei loro confronti e giudicarli. L'unica cosa che sorge spontanea è capirli, amarli.

Riguardo all'amore coinvolgente, tenero e appassionante di Julian ed Emma, tengo a sottolineare che in questo romanzo non c'è solo una storia d'amore adolescenziale (tutt'altro che semplice), altrettanto forte è l'amore familiare: il distacco forzato tra Julian e il fratello di sangue misto fatato Mark (oltre all'esiliata Helen) e tutto ciò che quest'ultimo ha vissuto nel frattempo, aggiunge il tema del conflitto interiore, non solo a livello sentimentale "di rapporti", ma, cosa ancor più intrigante, della consapevolezza di sé, in bilico tra ciò che si era (uno Shadowhunter) e ciò che si è (una Fata fedele alla Caccia).


Mark guardò Julian dritto in faccia. C'era qualcosa nei suoi occhi bicolore; l'ultima volta che Emma lo aveva visto, erano entrambi azzurri, e quella
differenza sembrava quasi lo specchio di qualcosa che si era
spezzato dentro la sua anima, come una ceramica incrinata
in superficie.




Con così tanti personaggi c'è spazio anche per l'amicizia, ed è davvero piacevole leggere del legame tra Emma e Cristina.

Elaborati intrecci tra personaggi, il peso del passato che ostacola il presente e rende il futuro incerto, amori maledetti, impossibili, negati, segreti... ma anche ironia e siparietti comici. Poi, dall'altra parte, un giallo. Per tutto il tempo, l'indagine riguardo all'omicidio dei genitori di Emma e le recenti morti che sembrano seguire lo stesso modus operandi, è contemporaneamente lo sfondo delle altre vicende e la storia principale (non chiedetemi come sia possibile ma è proprio così!).

E' incredibile come si chiude il cerchio alla fine: per le oltre 600 pagine la Clare intrattiene abilmente offuscando la vista al lettore, dopodiché rivela, solo all'ultimo, dei colpi di scena da rimanere a bocca aperta. Oltretutto, non si fa in tempo a riprendersi da una rivelazione che accade qualcos'altro, anzi, più cose, nell'ultimo capitolo, e persino nell'epilogo, a dir poco fantastico.

L'autrice mi ha conquistata; ha lasciato la runa parabatai sulla mia pelle, e adesso mi struggerò nell'attesa del secondo volume (e del terzo). La mia runa della resistenza si disegnerà man mano che leggerò tutti i volumi che mi sono persa finora... è l'unica strategia possibile!
Come chicca di consolazione, questa prima edizione contiene il racconto inedito "La Festa di Fidanzamento", un curioso approfondimento riguardo un'evento narrato nel corso della storia di questo libro, ma il risultato non cambia: "Signora della Mezzanotte" crea dipendenza.


Il Voto di Universi Incantati:




Spero che la mia recensione vi sia piaciuta!
E adesso, il tanto atteso momento del Giveway!

Regole per il Giveaway


Il giveaway partirà dal 28 marzo fino all'8 aprile. Il giorno dopo sarà visualizzato il nome del vincitore sul form e sarà contattato per email. 

Requisito obbligatorio
- diventar follower dei blog partecipanti 
- commentare almeno in uno dei blog (scrivendo nel form il nome di quest'ultimo)

Facoltativo
- seguire Mondadori Chrysalide e Cassandra Clare su facebook e twitter
- inserire le risposte alle domande delle due parti di esame Shadowhunters (la prima è durante la prima tappa del Blog Tour, ovverso su My Crea Bookish Kingdom, mentre la seconda parte è prevista per l'ultima tappa, quella su Liber Arcanus)
- condividere l'evento nei vari social


Eccovi il calendario coi blog partecipanti e il titolo dell'argomento trattato per l'occasione, così potete rintracciare le tappe e iscrivervi a tutti i blog (che ricordo, è un requisito essenziale!):



Buon Blog Tour a tutti!




giovedì 31 marzo 2016

Photo Challenge: "Signora della Mezzanotte" (Shadowhunters - The Dark Artificies vol. 1)

Carissimi astronauti,
oggi mi dedico a un post di puro svago con questa sfida!

Il 28 marzo è iniziato il Blog Tour de "La Signora della Mezzanotte", e in attesa della tappa qui prevista per il 3 aprile con la mia recensione al libro, in questi giorni in cui sono così presa dalla lettura ho provveduto anche a scattare tutte le foto richieste dalla Photo Challenge!

La sfida consiste nel realizzare una foto per ogni obiettivo; ovviamente occorre una copia della "Signora della Mezzanotte" per partecipare ;)

Siete tutti invitati, e se la svolgete nei social potete usare l'hastag ‪#‎SignoradellaMezzanotteBlogTour‬ 

Ecco l'immagine ufficiale della sfida ("LM" è l'abbreviazione di "Lady Midnight", il titolo del libro in lingua originale ;))


"Signora della Mezzanotte" Photo Challenge




Foto dell'acquisto (in negozio o online)


La copia mi è arrivata a casa come omaggio della Mondadori (essendo blogger ospitante il Blog Tour), quindi in questo caso ho fotografato la copia nel momento in cui l'ho tirata fuori dalla busta! Effettivamente avrei potuto immortalare anche al pacco ma ero così emozionata che ho scartato e buttato subito via l'involucro! XD


LM e gli altri romanzi SH


Ebbene, sono una neofita della saga. Ho solo questo primo volume della nuova serie (Dark Artificies), ma per fortuna c'è mia cugina che si sta leggendo tutta la serie principale! Dunque ho approfittato del pranzo di Pasquetta per chiederle di prestarmi i suoi libri per la foto che vedete qui sopra!


L'incipit


Come vedete ho fatto pure l'orecchietta. Ma essendo l'incipit potevo anche evitare... ho "spianato" il foglio quando mi sono resa conto dell'inutilità di questo segno! XD


LM e fiori


Guarda caso, con un fiore ricevuto per Pasqua fatto a mano da mia zia! Lo vedo molto bene abbinato a questo libro, anche cromaticamente parlando ;)


LM e segnalibri


Qualche giorno fa, il mio segno era qui ^^ Ora sono agli ultimi capitoli...


LM su sfondo nero


Per offrire una variante all'ormai solita copertina, ho fotografato la costa del libro. Mi piace molto anche di profilo! Ed è un bel "mattone" (oltre 600 pagine).


LM e un gadget


Essendo il primo libro della saga che leggo, non potevo avere gadget... ma a furia di leggere mi è venuta l'ispirazione e il gadget l'ho creato io! Mi sono disegnata la runa con lo stilo XD


Una pagina (poco spoiler)


Un'altra orecchietta XD Del resto, è uno dei miei pezzi preferiti. Spero che sia leggibile! La storia tra Julian ed Emma mi ha preso subito... ma vi dirò tutto in fase di recensione ;)


LM a colazione


Per questa foto ho dovuto aspettare la domenica di Pasqua: la mia colazione è sempre al volo sul camion, quindi figuriamoci se avevo tovaglietta, biscotti, tazzina, eccetera come scenario! E in questo caso è stata una colazione scarsa perché poi mi aspettava il pranzo dai suoceri parecchio abbondante... ^^


LM in città


Questa l'ho scattata stamattina! Ero a Faenza (RA) per lavoro. La "Signora della Mezzanotte" è davanti al Duomo ^^


LM e fate


Una fatina un po' diversa da quelle descritte nel libro, tutta tenera e "pucciosa" quella della mia abat-jour! Tuttavia me la concedete, no? No?! ;)


LM e musica


E' da un sacco che non ascolto musica dallo stereo, non ho mai avuto un iPad, e ultimamente ascolto la musica alla radio (anche in digitale sulla tv), perciò ho fotografato la "Signora della Mezzanotte" in macchina con la radio sintonizzata su RTL 102.5!


LM pasquale


Dulcis in fundo un po' di dolci! Con l'uovo di Pasqua e il coniglietto dell'occasione. Gnam!




Et voilà!
Vi è piaciuta questa Photo Challenge?
E le mie foto? *__*
Come vedete mi sono impegnata XD
Io gioco sul serio, eh!
Fatemi sapere se partecipate e, nel caso in cui l'abbiate già fatto, linkatemi qui sotto i vostri post; li visiterò con piacere!



20 migliori siti